Categories: Economia

Il mare è la nuova frontiera economica

 

Lablue-economyrappresenta un grande potenziale volto a stimolare la crescita economica, l’occupazione e l’innovazione tecnologica; inoltre, essa è considerata come un modello indispensabile per far fronte alle sfide e ai cambiamenti globali con cui le future generazioni dovranno confrontarsi. Secondo le aspettative dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’economia legata agli oceanidovrebbe raddoppiare entro il 2030rispetto al 2010. L’inquinamento e i fenomeni climatici sempre più estremi sono solo alcune delle problematiche che colpiscono il settore produttivo marittimo. Nello specifico, gli oceani assorbono circa il 25% delle emissioni di CO2 antropiche, che determinano l’acidificazione delle acque e la diminuzione della biodiversità marina. Immancabile negli oceani la presenza di microplastiche e di residui chimici, provenienti dagli scarichi delle acque reflue dell’agricoltura e dai corsi d’acqua terrestre, che contribuiscono ad aggravare lo stato di salute degli oceani e a frenare l’attività economica a essi legata. Per sopperire a queste difficoltà, l’Isa(l’International Seabed Authority) e diversi progetti europei delineano l’obiettivo generale di spingere verso una transizione giusta e inclusiva, fornendo innovazioni tecnologiche per uno sviluppo economico sostenibile e resiliente. Dati alla mano, l’Ocseattesta cheil prodotto economico dell’oceano è stato pari a 1,5 miliardi di dollari, equivalenti al 2,5 % del valore aggiunto lordo mondiale (Gva) con le estrazioni petrolifere e di gas offshore che ammontavano a 1/3 del totale. Le proiezioni per il 2030, attuate in una prospettivabusiness-as-usual, stimano un incremento della blue-economy sul valore aggiunto, il qualeraddoppierebbe le cifre del 2010 raggiungendo i 3 miliardi di dollari, ma anche del livello occupazionale cheincrementerebbe di 10 milioni di posti rispetto ai 30 milioni del 2010. Questa crescita così rapida è/sarà da attribuire allo sviluppo delle tecnologie nella produzione dienergia eolica offshore, l’acquacoltura marina e le attività portuali. Il segretario generale dell’International Seabed Authority, Michael W. Lodge, durante un incontro presso la sede dellaFondazione Leonardo, evidenzia la mancanza di una normativa condivisa a livello internazionale sullo sfruttamento delle risorse minerarie presenti nei fondali marini. «Allo stato attuale – continua Michael W.Lodge – abbiamo una trentina di progetti di esplorazione e mappatura dei fondali attivi in tutto il mondo, da noi coordinati», cinque di essi sono finanziati dalla Cina, tre dalla Russia e altri sostenuti da Germania, India, Francia e Regno Unito. Dichiarazioni che sembrano presagire una corsa all’oro oceanico perl’estrazione di noduli polimetallici e di materie primecome manganese, cobalto, nichel presenti nei fondali oceanici. L’Italia, da quanto dichiara Lodge, è tra i Paesi europei non ancora coinvolti nella sponsorizzazione; nonostante ciò, il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha stanziato 10 milioni di euro con risorse Pnrr alle imprese che aderiranno all’iniziativa europeaSustainable Blue Economy Partnership(Sbep). Sbep è un piano di investimento europeo co-finanziato di 450 milioni di euro di durata settennale del programmaHorizon Europecon lo scopo di allineare i programmi di investimento in ricerca di 25 Stati membri per uno sviluppo della blue-economy nei bacini del Mar Mediterraneo, Nero, Baltico, del Nord e dell’Oceano Atlantico. Il progetto ha come obiettivo la mappatura dei mari e dei fondali che, con l’aiuto dell’AI, permette una migliore pianificazione e sorveglianza dello spazio marittimo; inoltre, si concentra sullo sviluppo di strutture offshore multi-uso per settori chiave come i trasporti e l’industria energetica al fine di apportare una crescita economica sostenibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago