Categories: Ambiente

Lo smog potrebbe aumentare il rischio di aritmie

 

Secondo la classifica stilata nel 2022 dalla start-upSensoworks,tra lecittà che emettono più CO2ci sarebbero almeno 3 località cinesi:Handan, Shanghai e Suzhou. L’inquinamento atmosfericoha sullasaluteeffetti dirompenti, tanto da determinare o, quanto meno, co-determinare unnumero impressionante di patologie. Non si tratta solo di danni ai polmoni, ma anche di ictus, malattie renali, demenza e diabete. Secondo gli standard dell’Oms, losmograppresenta unfattore di rischioda prendere in considerazione, anche a concentrazioni considerate “basse”. Sembra esistere, infatti, un nesso di causalità tra gliinquinantiatmosfericie una serie dianomalie registrate a livello cardiaco. Il gruppo di scienziati dellaFudan University(Cina) ha studiato glieffetti dell’inquinamento atmosferico sul cuore. I fattori presi in considerazione sono l’esposizione allo smog e l’insorgenza nel breve termine deisintomi di aritmia,ottenuti incrociando i dati provenienti da 2.025 ospedali in 322 città cinesi con e le concentrazioni di inquinanti atmosferici (PM10, PM 2.5, SO2, NO2, CO e O3) registrate dalle vicini stazioni di monitoraggio. Lo studio, pubblicato sulCanadian Medical Association Journal, pur riguardando un Paese famigerato per le altissime concentrazioni di polveri sottili, sarebbeapplicabile a tutto il globosecondo i ricercatori. Gli elementi raccolti si aggiungono ad altre voci autorevoli che si sono espresse riguardo gli effetti cardiovascolari dell‘inquinamento atmosferico: «Abbiamo scoperto che l’esposizione acuta all’inquinamento atmosferico ambientale era associata a un aumentato rischio di aritmia sintomatica-ha affermato Renjie Chen, uno dei coautori dell’indagine – I rischi si sono verificati durante le prime ore dopo l’esposizione e potrebbero persistere per 24 ore». Gli scienziati hanno scoperto che l’esposizione allo smogera seguita quasi subito da una serie disintomi legati alla circolazione e alla frequenza cardiaca,soprattutto flutter atriale e tachicardia parossistica sopraventricolare, seguiti da fibrillazione atriale ed extrasistole, e che il biossido di azoto (NO2) rappresentava la con-causa determinate per tutte e 4 le aritmie. “Sebbenei meccanismi non siano ancora del tutto chiari, l’associazione tra inquinamento atmosferico e insorgenza acuta di aritmia che abbiamo osservato è biologicamente plausibile – scrivono gli autori dello studio – Alcune prove hanno indicato chelo smog altera le attività elettrofisiologiche cardiache,inducendo stress ossidativo e infiammazione sistemica, colpendo più canali di membrana, oltre a compromettere la funzione nervosa autonomica».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago