Categories: Ambiente

La Rossa Ferrari corre insieme a Enel X verso il verde

 

IlCavallino dellaFerraricorrerà con l’energia rinnovabile. Grazie a un accordo tra la società automobilistica eEnel X, nasce nel modenese la primacomunità energeticaindustriale in Italia. Ad alimentare la corsa verde della rossa più iconica sarà unimpianto fotovoltaico 1 MWp, che verrà installato entro dicembre 2023 tra i comuni diFiorano e Maranello. Si utilizzerà una superficie attualmente in disuso di10.000 metri quadrati, di proprietà della Casa. L’elettricità prodotta sarà interamente messa a disposizione della comunità locale. Mentre il Governo Meloni attende il via libera da Bruxelles per il Decreto Cer, presentato a fine febbraio dal ministrodell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin,il settore privato sta provando ad anticipare i tempi. La Direttiva europeaRED II (2018/2001/UE)consente infatti loro di appoggiarsi ad aziende energetiche, comeEnel X, per condividere l’energia prodotta e immessa in rete dai membri di una comunità o di una cittadina. Quella diFerrarisarà però il primo esperimento di questo tipo “promosso e sostenuto nel Paese da un’azienda a beneficio del proprio territorio”, si legge in un comunicato. L’impianto solare della Scuderia sorgerà nei pressi del circuito di Fiorano, il tracciato riservato ai test privati. Oltre1.800 pannelli da 500 Wsaranno posizionati sutracker monoassiali, per consentirne agevolmente la rotazione, a seconda della posizione del sole, e attivarli da entrambi i lati. Secondo le stime delle aziende coinvolte, la centrale ogni anno dovrebbe produrre circa1.500 MWh per vent’anni. L’impatto sarà visibile per gli abitanti di Fiorano e Maranello sia sul costo più basso delle bollette, sia sull’ambiente: si immetteranno, sempre stando ai calcoli delle aziende, circa450 tonnellate annue di CO2 in meno. I membri della Cer, che usufruiranno dell’energia del nuovo impianto, sono famiglie, istituzioni e attività commerciali. Comprendono anche gli stabilimentiFerrarinei comuni interessati, secondo il principio dell’autoconsumo e della circolarità. Inoltre, abitazioni o edifici pubblici potrannocollegare alla rete ulteriori sistemi fotovoltaici, in modo da massimizzare la produzione della comunità. L’iniziativa è in linea con l’obiettivo diFerraridiraggiungere la carbon neutrality entro il 2030. Negli scorsi anni ha già realizzato una serie difuel cell a ossido solido da 1 MWpresso lo stabilimento di Maranello. Si tratta di dispositivi elettrochimici alimentati da combustibili poco impattanti, che attualmente coprono il 5% dell’energia utilizzata nelle attività industriali della Rossa. Il tetto della fabbrica emiliana è stato poi solarizzato. Il fornitore elettrico ha anche realizzato un sistema diproduzione di energia off-grid(pannelli bifacciali e accumulo in batteria) per caricarei modelli di automobile ibridi sviluppati da Ferrari. «La sostenibilità è per noi prioritaria. Non nascondiamo l’ambizione di ispirare un cambiamento più ampio – ha spiegatoBenedetto Vigna, Ceo diFerrari, in una nota stampa – La comunità energetica Ferrari è una testimonianza concreta della possibile sinergia fra un’industria e la comunità in cui opera e un modello che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano. Per la suascalabilità e replicabilitàpuò accelerarne il processo di decarbonizzazione, riducendo al contempo il costo dell’energia per i cittadini e le imprese». «Siamo entusiasti di consolidare la collaborazione vincente con Ferrari che non solo è un’eccellenza italiana unica nel mondo, ma anche un brand che come noi sposa a pieno i valori di innovazione e sostenibilità», ha dichiaratoFrancesco Venturini, responsabile diEnel X. La Cer modenese è «un progetto con grande potenziale insieme a un partner di assoluta importanza che ha scelto ancora una voltaEnel Xper creare valore sul territorio in termini economici e ambientali. Le comunità energetiche sono degliacceleratori della transizione energeticae siamo convinti che questo primo esempio possa fare da apripista ad altri replicabili in tutta Italia».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago