Categories: Bambini

Street for Kids: la mobilitazione che chiede strade scolastiche

 

Il5 maggio,migliaia di bambini e bambine in tuttaEuropascenderannoin stradaper fare girotondi, andare in bicicletta e partecipare a giochi all’aperto. Si tratta dellaterza mobilitazione diStreets for kids. La richiesta è semplice:più strade scolastiche. La campagna sostiene lamobilità attiva,condivisa ed elettricaper un futuro urbano più vivibile e sostenibile, inclusa la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna dallecittà. Secondoil sondaggio commissionato daClean Cities Campaign(coalizione europea di oltre 70 ong, associazioni ambientaliste, think-tank, movimenti di base e organizzazioni della società civile che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030), l’88% dei bambini intervistati vorrebbe unastrada scolastica,masolo il 7% di loro a oggi ne ha una. Il 47% èaccompagnato a scuolain auto o in moto (percentuale che sale fino al 66% per i bambini delle elementari) mail 50% vorrebbe camminare, andare in bicicletta o usare un monopattino,ma solo il 3% lo fa. Ma perché? Per il 48% dei bambini, ètroppo pericolosospostarsi a piedi o inbicicletta. L’indagine, dal titoloStrade scolastiche: cosa pensano i bambini in Italia, si è occupata del modo in cui i più piccoli si spostano, come lo vorrebbero fare e la percezione che hanno dello spazio di fronte alle proprie scuole. Non è un caso, quindi, che circa la metà dei bambini e dei ragazzi intervistativorrebbe meno auto attorno ai propri istituti, a prescindere dall’età e dalla Regione di residenza. Sempre la metà di loro vorrebbepiù alberi e spazi verdi,mentre un terzo vorrebbepiù corsie e piste ciclabiliper raggiungere la scuola, con punte vicine al 50% per chi frequenta le scuole medie e le superiori. «Il sondaggio ci conferma che le bambine e i bambini in Italiareclamano il bisogno di spazi in sicurezzadove giocare, di aria pulita e di percorsi casa-scuola protetti dove potersi muovere a piedi e in bici. È ora che le amministrazioni si prendano la responsabilità erealizzino strade scolastiche da subitodavanti a tutte le scuole. È una urgenza che esprimono i bambini, i diretti interessati al loro futuro, ma lo dicono anche i dati, le esperienze e le tendenze in Europa verso città con meno auto e piùmobilitàsostenibile», ha commentato Anna Becchi, coordinatrice della campagnaStrade ScolasticheperClean Cities Italia. Le strade scolastiche, ossialestrade su cui si affacciano le scuole chiuse al traffico, sono un tassello essenziale per una mobilità green e a zero emissioni, che metta al centro lo spazio per le persone eindebolisca la centralità dell’autonelle nostre città. Oltre aridurre l’inquinamento(a Londra, per esempio, hanno ridotto i livelli di biossido di azoto fino al 23% e diminuito sensibilmente il traffico) e a garantire la salute e la sicurezza stradale, favoriscono il gioco libero, lo sport e contribuiscono a incentivare l’autonomia e lo sviluppo di comunità educanti intorno ai bambini. Le strade scolastiche contribuiscono al processo di realizzazione delleCittà 30, progetto su cui finalmente anche in Italia si è aperto il dibattito. Venerdì 5 maggio,bambine e bambini in tutta Europa scenderanno in strada per la terza mobilitazione europeaStreets for kids, pergiocare,pedalareecamminareechiedere spazi liberi e sicuridavanti alle scuole. Sarannooltre 80 eventi in tutta Italiada Cagliari a Genova, da San Benedetto Del Tronto a Verona (solo le città di Roma e Milano aderiranno rispettivamente con 35 e 20 azioni). Nella Capitale si sono susseguite le dichiarazioni e il desiderio di voler avviare nuove strade scolastiche, tra sperimentazioni e progetti da mettere in atto. Oggi, però, ne risultano attive circa 3 enon ci sono tempi certi per la realizzazionedelle altre. Tuttavia, alcuni municipi sono più avanti nella pianificazione, in particolare il Primo, il Terzo e il Dodicesimo, che hanno patrocinato la manifestazione di venerdì. Tra le iniziative da segnalare, in Via Monte Ruggero 30 a Roma, dalle ore 16:00 alle 18:00, si terrà un pomeriggio di giochi e attività in strada. Interverranno Claudia Pratelli (assessora alla Scuola del Comune di Roma), Eugenio Patané, (assessore alla Mobilità del Comune di Roma), Paolo Marchionne, (presidente del Terzo Municipio) e Anna Becchi, (coordinatrice della campagnaStrade ScolasticheperClean Cities Italia). A Milano, la giornataStreets for kidsseguirà la selezione dei progettiPiazze Aperte per Ogni Scuola, promosso dall’Amministrazione Comunale. Tra le iniziative, in via Faravelli e Via Gattamelata, dalle ore 10:00 alle ore 17:30, la strada sarà aperta algioco, alle attività e ailaboratoriper bambini.

Redazione

Recent Posts

Harry e Meghan in pericolo: necessario intervento immediato | La preoccupazione è arrivata anche a Palazzo

In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…

3 ore ago

Gianni Sperti, che pugnalata: “L’ho saputo dai giornali” | Dopo anni viene fuori la verità sulla sua vita amorosa

Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…

16 ore ago

BANCOMAT, se quando prelevi non premi il pulsante ti svuotano il conto | Il vero esperto rivela il trucco

I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…

21 ore ago

Sempre più poveri perché non rispettiamo l’ambiente: lo dicono gli esperti | Verso un cambiamento radicale

Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…

21 ore ago

Se la bolletta è troppo cara, devi provare questo spray: è la soluzione definitiva | Ecco dove devi utilizzarlo

Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…

24 ore ago

BOLLO AUTO cancellato in via definitiva, non devi più pagarlo | Ti serve solo questo dato

Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…

1 giorno ago