Categories: Diritti

Sport e disabilità: una pronuncia contro la discriminazione indiretta

 

Nel nostro Paese l’attività sportiva, a livello sia amatoriale che agonistico, rappresenta da molto tempo unterreno fertile per la piena inclusione sociale delle persone con disabilitàe per l’abbattimento delle barriere sociali – tant’è vero che i primi Giochi paraolimpici della storia ebbero luogo in occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960 – che purtroppo hanno resistito più a lungo o peggio ancora continuano a resistere in altri settori della vita sociale. Ciò non toglie che pure nell’immediato presente possano riscontarsi nello sport italiano dellecondotte ostative alla pratica sportiva da parte di atleti con disabilità motorie o cognitive, come nel caso affrontato dal Tribunale di Biella in un’innovativa ordinanza dell’11 febbraio 2023, con la quale è stata ritenuta sussistente una condotta indirettamente discriminatoria in ambito sportivo ai sensi della L. n. 67/2006 recante “Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni”. Scendendo nel dettaglio il Tribunale di Biella è stato chiamato a pronunciarsi sulla revoca da parte dellaFederazione Ciclistica Italianadel tesseramento nella categoria agonistica «Junior Sport» di ungiovane ciclista caratterizzato da disturbo pervasivo dello sviluppo, nonostante l’atleta fosse in possesso di un certificato medico rilasciato dall’Istituto di Medicina dello Sport di Torino – F.I.S.D. attestante l’idoneità del medesimo alla pratica sportiva agonistica del ciclismo. LaFederazione Ciclistica Italianaaveva giustificato la revoca del tesseramento sulla base delle “Norme attuative atleti intellectual disability” approvate con la Delibera Presidenziale n. 8 del 3 febbraio 2020, secondo le quali – ai fini del tesseramento degli atleti con disabilità intellettiva e relazionale – “è richiesto solo il «certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva di tipo non agonistico» ai sensi del D.M. 24 aprile 2013”, il che, tuttavia, ha fatto notare il Tribunale di Biella, significa escludere in radice la possibilità della pratica agonistica del ciclismo per qualsivoglia soggetto disabile. Il Giudice ha ritenuto che la disciplina adottata dallaFederazione Ciclistica Italiananon potesse assurgere a giustificazione della revoca del tesseramento, in quanto, da un lato, confliggente con il diritto delle persone disabili alla pratica dell’attività sportiva riconosciuto dal Decreto del Ministro della Sanità del 4 marzo 1993, disciplinante i presupposti per la certificazione d’idoneità per la pratica sportiva agonistica per gli atleti con disabilità, e, dall’altro, mancando nel caso di specie qualsivoglia evidenza medica che il disturbo pervasivo dello sviluppo potesse in concreto impedire la pratica agonistica del ciclismo da parte del giovane atleta. L’ordinanza ha quindi ingiunto allaFederazione Ciclistica Italianadi cessare dal comportamento discriminatorio rimuovendo gli ostacoli che costituiscono impedimento per la pratica del ciclismo a livello agonistico da parte dell’atleta ricorrente. Il caso giunto all’attenzione del Tribunale di Biella dimostra come la piena inclusione in ambito sportivo non sia ancora stata del tutto raggiunta, però, nonostante diverse salite debbano ancora essere superate, grazie a questo colpo di pedale il traguardo appare più vicino.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

24 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

2 giorni ago