Categories: Ambiente

Emilia Romagna: piogge e crisi climatica devastano i territori

 

O troppo o troppo poco. O fortissimo o niente. Lacrisi del climasta intensificando sempre di più i fenomeni meteo rendendo i nostri territori non solo più fragili, ma anche “impreparati” a cambi di scenario repentini, mettendo in difficoltà migliaia di vite e famiglie. Sta accadendo anche in queste ore in parte del Nord del Paese, soprattutto inEmilia-Romagna.Dopo mesi di devastante siccità, in una Europa che secondo il servizioCopernicus Emsè per il23% in condizioni di allarmanti crisi idrica(oggi soprattutto nella penisola iberica dove le temperature sono superiori ai trenta gradi), in alcune zone d’Italia come ilMessinese, il Bolognese e il Ravennatee diverse province del Piemonte è tornata lapioggia, fortissima e incessante. L’acqua, che in Emilia-Romagna a seconda delle aree è caduta copiosa per quasi due giorni di fila, è andata a interessare buona parte di un territorio reso secco da mesi di siccità,con suoli duri modificati nel tempo dallacrisi idrica. Le conseguenze, con l’arrivo di una pioggia incessante soltanto a maggio, hanno portato afranea ridosso di strade, case, scuole e soprattutto all’esondazione di numerosi fiumi.Rottura dell’argine del Sillaro a Conselice nel Ravennate, esondazione del Lamone e così via per diversi altri corsi d’acqua – come il Quaderna – che sono tracimati. Circa250 le persone evacuateper sicurezza in provincia di Ravenna, un centinaio nel territorio di Faenza e scuole chiuse in varie zone della Romagna, come Faenza, Castel Bolognese, Selva e San Martino di Molinella. Tutte aree dove i sindaci consigliano ai residenti di non muoversi in auto e di trasferirsi ai piani alti delle abitazioni. Due soli giorni di pioggia intensa, dopo un inverno di siccità, hanno anche portato alla necessità disospendere la circolazione ferroviariaper esempio fra Faenza e Forlì (linea Bologna-Rimini), Russi e Lugo (linea Bologna-Ravenna), Russi e Granarolo (linea Faenza-Ravenna) e fra Lavezzola e Mezzano (linea Ferrara-Ravenna) e mandare in tilt la stazione centrale di Bologna: con fiumi dal Montone al Santerno sempre più alti, la chiusura è stata inevitabile. In certe zone, in provincia di Faenza,l’acqua dei fiumi ha allagato interi quartieri, sommerso stradee auto e costretto, come si vede nelle immagini girate dall’alto, alcuni cittadini a muoversi persino in sup. Purtroppo, nei bilanci provvisori dell’impatto delle piogge,si conta già anche una prima vittima: un uomo di oltre 80 anni, mentre era in bici, è morto a Castel Bolognese (Ravenna) travolto dalle acque del Senio esondato, così come c’è preoccupazione per un disperso in zona Fontanelice (Bologna) doveè crollata una casaa causa di uno smottamento. Le frane sono attualmente l’altro grande problema, favorite dal passaggio da una situazione secca a uno di forte pioggia e umidità nei terreni. Diverse strade in Emilia Romagna sono state già chiuse, come la Statale della Futa, in Appennino, serrata a Loiano per frana. Anche a Predappio Alta una frana ha provocato la rottura della tubazione principale rendendo necessaria la chiusura delle forniture di gas. Stesse condizioni in varie aree della provincia di Forlì-Cesena interessate da allagamenti e smottamenti, con le frane che impattano sia su case e strade sia sulle cruciali linee elettriche. Solo nell’area diForlìsecondo i dati di Arpae da inizio maltemposono caduti tra i 60 e i 200 e oltre millimetri di pioggia.Dopo le notizie delle prime vittime e delle evacuazioni, diversi esponenti politici del Paese hanno espresso solidarietà e commozione ricordando la “fragilità” della Penisola. Questo evento, come gli altri passati, è stato affrontato solo in piena situazione emergenziale: fenomeni di questo tipo sono però destinati ad aumentare anche in futuro e l’unico modo per prepararci è investire su adattamento mitigazione e prevenzione. Eppure in Italia, nonostante la nomina di un commissario per l’acqua, nonostante i tanti allarmi legati all’agricoltura e alla siccità, le politiche climatiche sono incentrate più sul gas e sul fossile che su altre forme di energia, un sistema ancora lontano dal combattere realmente le emissioni climalteranti che stanno modificando il clima del Pianeta in maniera quasi irreversibile. Quando, anziché versare lacrime a ogni tragedia e raccontare gli effetti di piogge devastanti, la crisi climatica sarà davvero ai primi posti dell’agenda politica?Quando verrà trattata come una emergenza?

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

35 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

14 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

19 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

22 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago