Biocarburantiavanzati, nylon sostenibile, fitofarmaci e prodotti cosmetici:2 piantepromettono di dare una spinta importante all’economia relativa ai prodotti a base biologica obio-based. Sono le colture oleaginose dellaCamelinae dellaBrassica carinataal centro diCarina, progetto del programmaHorizon Europecoordinato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il progetto coinvolge8 Paesi europei(Italia, Francia, Spagna, Germania, Slovacchia, Grecia, Polonia, Bulgaria) oltre aLibano e Tunisia, e interessa università, centri di ricerca, imprese agricole e altre aziende che cercanomaterie prime sostitutive a quelle inquinanti di originefossileo di importazione. Dagli oli alternativi a quello di ricino per la produzione difilati ecologiciastabilizzanti e solventi non chimiciper l’industria cosmetico-farmaceutica, fino aidiserbanti naturaliche permetterebbero difare a meno di erbicidi sinteticicome il glifosato, passando per l’enorme sfida deibiocarburanti, in cerca di surrogati all’olio di palma e alla soia. Il 25 aprile, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto unaccordoprovvisorioin merito allalegge sui carburanti verdi per l’aviazione(ReFuelEU), in base alla quale tutti i voli in partenza dall’Ue saranno obbligati a utilizzare unaquota minima di carburanti sostenibili per l’aviazione(Saf) a partire dal 2025 (2%), fino a raggiungere il 70% entro il 2050. «L’agricoltura del futuro dovrà fornire grandi quantità di materie prime rinnovabili all’industria, ma al tempo stesso dovrà garantire lasalvaguardia dellabiodiversitàe della salubrità dei suoli e dell’ambiente»,spiegaAndrea Monti, professore al Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna e coordinatore del progettoCarina. Monti sottolinea inoltre come i sistemi agricoli allo studio del progetto sono «a zero rischio Iluc(Indirect Land Use Change,ndr.)», vale a dire il cambiamento indiretto della destinazione d’uso dei terreni, un fattore di rischio per l’ambiente. Carinata e camelina, sostiene l’Università di Bologna, sonocolture non alimentariche si inseriscono facilmente nellerotazioni con colture tradizionali destinate all’alimentazione,utilizzando il periodo di pausa fra 2 colture principali. Una pratica che «oltre offrire nuove risorse per la produzione sostenibile, favorisce la biodiversità, mantiene i terreni più facilmente lavorabili e li protegge dall’erosione». «Studiamo e sperimentiamo come inserire queste nuove colture nel modo più efficace possibile – aggiunge Monti – Ci rivolgiamo non solo ai grossi gruppi, ma anche e soprattutto aipiccoli agricoltori del bacino del Mediterraneo, che in questo modo possono acquisire conoscenze sull’agrotecnica e decidere come avvicendare o consociare le nuove colture con cereali, piante leguminose o anche colture arboree».
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…