Categories: Diritti

Giappone: un terzo di dirigenti donne nelle aziende entro il 2030

 

Ilprimo ministro giapponese Fumio Kishidaha annunciatocheentro il 2030quasiun terzo delle posizioni dirigenzialinelle principali aziende sarannooccupate da donne. Questa dichiarazione arriva mentre il Giappone, che si prepara a ospitare il prossimo G7, è sotto pressione a livello internazionale a causa delladisuguaglianza di generediffusa nella vita pubblica e lavorativa del Paese. Eppure,secondo lo studioIpsos,i giapponesi sono la popolazione meno propensa(tra le 27 analizzate) a credere che il raggiungimento dell’uguaglianza di genere sia importante. Non risulta nemmeno una priorità assoluta per ledonne: solo il41%è d’accordo, contro il 31% degli uomini. L’obiettivo di Kishida, insomma, sembra remare contro una società che non vuole saperne di allinearsi con gli standard dei propri partner internazionali. In questo contesto, ilGiapponeè l’unico Paesedell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), oltre alla Turchia, ad avere un numero didonne laureate inferiore agli uomini,nonché quello con il piùalto divario salariale di genere (24,5%),superato solo dalla Corea del Sud. Il problema,spiega il Fondo Monetario Internazionale, è dovuto soprattutto al fatto che le lavoratrici giapponesi che hanno uncontratto non regolaresono quasi4 volte di più rispetto ai lavoratori.Allo stesso tempo, le donne che ricoprono incarichi dirigenziali in politica e in azienda sono nettamente meno degli uomini. Tuttavia, per il mercato degli investimenti giapponese l’uguaglianza di genere nei consigli di amministrazioneè emersacome un fattore importante. Oltre il 60% degli investitori istituzionali in contatto con la segreteria del Presidente giapponese avrebbe affermato di prendere in considerazione la presenza di donne manager nelle aziende nella scelta dei propri investimenti; fra questi, il più grande fondo sovrano al mondo, quello norvegese, ha dichiarato che inizierà a votare contro le nomine dei consigli di amministrazione delle società giapponesi che non includono amministratrici donne. Inpoliticale cose non vanno meglio. Ledeputatecostituisconoil 10% della Camera bassa(Camera dei rappresentanti,Shūgiin) e il28% della alta(Camera dei consiglieri,Sangiin), ponendo il Giappone agli ultimi posti nella classifica mondiale stilata dall’Inter-Parliamentary Unionper numero di parlamentari donne. Sebbene infatti la legge giapponese chieda di rendere il più possibile uguale il numero di candidati uomini e donne alle elezioni nazionali e locali, non prevede sanzioni quando ciò non avviene. Alle ultime elezioni della Camera alta del Parlamento giapponese, le candidateeranopoco più del 32%, ma a influire sullascarsa partecipazione delle donne alle elezionisarebbero anche lemolestiediffuse. Una nuovalegge contro la violenza sulle donnedovrebbe entrarein vigore entro il2024, andando a sostituire la normativa in vigore che si basa ancora sullalegge antiprostituzione varata nel 1956.Intanto, però, negli ultimi anni, ledonne vittime di abusisono cresciutecostantemente, in particolare per quanto riguarda i casi diviolenza domestica e di stalking. Kishida, per ora, intende raggiungere laparità di genere soprattutto in ambito aziendale. Il suo recente annuncio è coerente con una manovra legislativa introdotta l’anno scorso, quandoha impostoalle aziende con più di 300 dipendenti di rendere pubbliche le differenze salariali tra personale maschile e femminile, il rapporto tra donne e uomini manager e il tasso di dipendenti maschi che usufruiscono del congedo parentale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago