Categories: Diritti

Spagna: passa la legge contro l’aumento degli affitti

 

La “Ley de Vivienda”ha superato il primo step. Il Congresso dei Deputati spagnolol’ha approvatagiovedì 27 aprile. Si tratta dellaprima legge sulla casacon cui si intende regolamentare e contenere l’aumento dei prezzi degli affitti, un dibattito chiave in vista delle elezioni regionali e comunali chi si terranno il 28 maggio. La norma, tra le altre cose, prevede anche limiti temporanei per i nuovi contratti nelle aree “tesnionadas” (che possiamo tradurre con “stressate”), la creazione di un indice di riferimento che determinerà gli affitti pagati per gli appartamenti e la protezione intorno agli sfratti di persone in situazioni di vulnerabilità. Il presidente del governo,Pedro Sánchez, l’ha definitauna «pietra miliare» «per la maggioranza sociale», ein particolare per i «giovani»,riportail quotidiano spagnoloEl País. L’iniziativa, che era ferma da più di un anno all’iter parlamentare, ha ottenuto 176 voti favorevoli, 167 contrari e un’astensione.Ione Belarra, ministra degli Affari sociali,si è dichiarata«orgogliosa di difendere la prima legge sulla casa della democrazia».Raquel Sánchez, ministra dei Trasporti, co-promotrice della legge nel governo insieme a Belarra,ha precisatoche questa legge «non va contro nessuno», ma «cerca di riorientare l’intera politica abitativa». Uno dei temi più importanti della norma èil limite al costo dell’affitto, che determina un aumento massimo che i proprietari non dovranno superare quando aggiornano la cifra a carico degli inquilini. Attualmenteil tetto è fissato al 2% per tutte le case in affitto, ma si tratta di una misura temporanea che ha l’obiettivo di mitigare gli effetti dell’inflazione. Sarà in vigore fino alla fine del 2023,poi saliràal 3%e dal 2025 entrerà in vigore una nuova aliquota, che riguarderà solole zone definite “stressate”. Per essere considerate tali dai governi regionali e locali, così da poter imporre un tetto sia ai contratti già sul mercato che a quelli sottoscritti ex novo, le areedovranno soddisfarealmeno uno dei due criterifissati dalla nuova norma: il costo medio del mutuo o dell’affitto più spese di base e forniture supera il 30% del reddito medio delle famiglie della zona; il prezzo di acquisto o affitto dell’abitazione è aumentato di almeno tre punti sopra il CPI regionale – indice dei prezzi al consumo – negli ultimi 5 anni. A proposito di CPI,per evitare aumenti incontrollati, presto ne verrà riformulato uno nuovo, che entrerà in vigore nel 2025. La norma, poi, sancisce ancheuna diversa ripartizione dei costi iniziali tra inquilino e proprietario- spetterà ai locatori e non più agli inquilini, per esempio, pagare i costi di gestione della proprietà e la provvigione dell’agenzia che affitta l’immobile -e degli incentivi fiscali rivolti ai proprietari per abbassare i prezzi. Per quanto riguarda glisfratti, la legge ne migliora la regolamentazione e protegge le famiglie vulnerabili, concedendo il tempo necessario ai servizi sociali per offrire soluzioni abitative alternative adeguate “tenendo conto delle loro condizioni di vulnerabilità sociale ed economica, nonché della loro situazione personale e familiare”, sottolinea la norma. Gli sfratti senza una data e un’ora prestabilite saranno vietati. Sánchez, intervistato dai giornalisti dopo il voto, ha dichiarato che «ci stiamo lasciando alle spalle il modello neoliberista che ha portato speculazione e corruzione. Questa nuova politica èuna risposta ai veri problemi dei cittadinie ci aiuta a rispettare la Costituzione, che afferma chel’alloggio è un diritto umano». L’opposizione conservatrice e molti nel settore immobiliare sostengono che la nuova legge, al contrario, porterà all’eliminazione delle proprietà in affitto dal mercato. Il disegno di leggedeve ancora essere approvato dal Senato spagnolo, ma probabilmente passerà ed entrerà in vigore prima delle elezioni regionali di maggio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago