Categories: Diritti

La schiavitù moderna è invisibile

 

Nel nostro immaginario la parola “schiavitù” evoca navi, piantagioni di cotone, catene. Celebriamo la sua abolizione e le leggi che la vietano, eppurela schiavitù non è mai andata via.È cambiata per adattarsi ai tempi, ma è sempre qui, più vicina di quanto possiamo pensare. Si chiama“schiavitù moderna”ed è tutta intorno a noi, anche se non la vediamo, onon vogliamo vederla. Secondo il rapportoGlobal Estimates of Modern Slavery, nel2021quasi50 milioni di persone erano in stato di schiavitù in tutto il mondo(circa 1 su 150): più della popolazione di Paesi come la Spagna o l’Argentina. A essere preoccupante non è solo il numero, ma la velocità con cui stanno crescendo: rispetto alle stime del 2016, 2 anni fa gli schiavi erano 10 milioni in più. Dati sottostimati, che non catturano tutte le forme di schiavitù moderna (come iltraffico di organi)o che non riescono a dare la misura esatta di fenomeni come illavoro minorilee imatrimoni precoci. Il volto moderno della schiavitù “Schiavitù moderna” è un termine ombrello cheabbraccia diverse situazioni,dove gli individui non possono andarsene a causa di minacce, violenza, coercizione o abuso di potere: non solo il lavoro forzato, quindi, ma una serie di pratiche disfruttamentoche riducono di fatto le vittime in condizioni di schiavitù. “Ciò che accomuna tutti questi abusi – haspiegatoGrace Forrest, direttrice e fondatrice dell’organizzazione antischiavistaWalk Free, è – la rimozione sistematica della libertà di una persona, dove una persona è sfruttata da un’altra o da una società per guadagno personale o finanziario”.Donne, migranti e bambini sono i più vulnerabili. È ilsettore privatoquello in cui si riscontra la grande maggioranza dellavoro forzato (86%).Losfruttamento sessualecommerciale forzato rappresenta il 23% (quasi 4 vittime su 5 sono donne o ragazze) e coinvolge oltre1,5 milioni di bambini. La forma più comune di sfruttamento è illavoro per riparare i debiti,che colpisce circa27,6 milioni di personein tutto il mondo. Segue il lavoro minorile, compreso il reclutamento illegale di bambini soldato, che colpisce almeno 12,5 milioni di minori. Ma dietro il termine “schiavitù moderna” si nascondono anche altre realtà, meno note ma altrettanto drammatiche, come laservitù domestica(che si verifica quando alle persone assunte per svolgere lavori domestici vengono confiscati i documenti per impedire loro di scappare) e imatrimoni forzati. Nel 2021, le persone coinvolte in unmatrimonio forzatoerano almeno22 milioni,6,6 milioni in più rispetto al 2016. Le stime di questo fenomeno, che coinvolge in particolare bambini di età pari o inferiore a 16 anni, sono probabilmente molto più basse della realtà: si basano, infatti, su una definizione ristretta enon includono tutti i matrimoni precoci, che devono invece essere considerati forzati poiché i bambini non possono dare il proprio consenso. Se pensi che sia un fenomeno dei Paesi “arretrati” o “del terzo mondo”, ti sbagli.Tutti i Paesi del mondo sono interessati,senza eccezioni etniche, culturali e religiose. Più della metà (52%) di tutto il lavoro e un quarto di tutti i matrimoni forzati sono in Paesi a reddito medio-alto o ad alto reddito. Il vero problema della schiavitù moderna, ha spiegato Sophie Otiende, Chief Executive Officer delGlobal Fund to End Modern Slavery,è che di moderno non ha niente ma che, anzi,riproduce lo stesso modello di sfruttamentoche affonda le radici tra chi “ha” e chi “non ha”, quindi nella disuguaglianza (che è invisibile). Le stime dicono che tra i 10 e i 12 milioni di africani furono ridotti in schiavitù come parte della tratta transatlantica: oggi gli schiavi sono 5 volte di più che quelli coinvolti nella tratta stessa, eppure non li vediamo. “La realtà è che in questo momentole persone non vengono trattenute in catene, quindi non è facile vederli. Queste persone sono quelle che ti servono negli hotel. Sono persone che ti stanno servendo in casa. Di nuovo, non si vede perché in questo momento, le catene non ci sono. Non sono lì per ricordarci che stiamo sfruttando le persone. È anche invisibile perché è conveniente”. Cosa non vogliamo vedere Eppure, basterebbe guardare per vedere: “Guarda i vestiti che indossi. Guarda il cibo che stai mangiando – continua Otiende – Nessuno di noi fa queste domande perché, non appena ciò comporta un lieve inconveniente per la nostra vita personale, non appena significa che dovrò pagare uno scellino in più per il cibo sulla mia tavola, le persone non hanno problemi con i diritti umani fintanto che non li disturba personalmente”. Così ci limitiamo a dire che“in quelle culture è normale”,senza voler vedere che anche siamo noi e lo stile di vita che vogliamo strenuamente mantenere ad alimentare il ciclo letale della schiavitù moderna. Non ci credi?ChatGPT, con i suoi 13 milioni di utenti giornalieri, è stato sviluppato appaltando lavori disumanizzanti a imprese Keniote che pagano tra gli 1,32 e i 2 dollari l’ora: losfruttamento dei lavoratori nel mondo dell’intelligenza artificialeè decisamente reale. Ma anche le supply chain di fast fashion che riempiono le nostre vetrine e i nostri armadi non sono solo una enorme fonte di rifiuti, ma anche un laboratorio di sfruttamento e schiavitù. Conosciamo le condizioni dei lavoratori sfruttati dalcaporalatoche portano sulle nostre tavole il cibo che mangiamo, ma non vogliamo vederlo, come ci tappiamo le orecchie per non sentire che nel2019, alcuni bambini in età scolare sono stati costretti a lavorare durante la notte pressoFoxconn, un fornitore di Amazon, in Cina per raggiungere gli obiettivi di produzione dei dispositivi Alexa. O che iridere driverche soddisfano le nostre voglie a ogni ora del giorno e della notte in molti casi non hanno alcun controllo o libertà sui loro diritti fondamentali e vengono costantemente sorvegliati perassicurare il massimo delle performance,anche a rischio della loro sicurezza personale e, a volte, della loro stessa vita. Il rischio, ha spiegato Forrest, è cheanche la transizione verde venga fatta sulle spalle degli schiavi moderni:“Quando guardiamo al contesto di una transizione verde in questa crisi climatica che stiamo vivendo, abbiamo una grande paura che lo sfruttamento venga recimentato nella green economy attraverso filiere di batterie, catene di approvvigionamento di pannelli solari e turbine eoliche, che in questo momento, se non vengono presi provvedimenti urgenti, saranno costruiti con il lavoro forzato e minorile in tutto il mondo”. Già oggi un terzo della fornitura mondiale di cobalto, fondamentale per i veicoli elettrici, proviene da miniere associate a condizioni di lavoro pericolose e abusi sul lavoro. Se le leggi non bastano Secondo unaricercadel 2020 (riportata daThe Conversation) non è vero, come ci sentiamo ripetere da decenni “chela schiavitù è illegale in tutto il mondo”:certo, la proprietà legale delle persone è stata abolita in tutti i Paesi nel corso degli ultimi 2 secoli, ma in molti di questi non è stato criminalizzata. “In quasi la metà dei Paesi del mondo non esiste un diritto che penalizzi né la schiavitù né la tratta degli schiavi.In 94 Paesi, non puoi essere perseguito e punito in un tribunale penale per aver ridotto in schiavitù un altro essere umano”. È se è vero che ci sono stati dei tentativi di introdurre leggi contro la schiavitù moderna, solo 24 dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno disposizioni che affrontano ogni forma di sfruttamento e solo 5 hanno norme penali che affrontano ciascuno dei 5 strumenti internazionali contro lo sfruttamento umano. Solo 2 Stati al mondo hanno disposizioni penali per tutte le pratiche dischiavitù. Ma il problema più urgente è cheanche quando le leggi ci sono non funzionano.“Gli sforzi del Regno Unito per affrontare la schiavitù moderna stanno diminuendo” titolava ilGuardianpoche settimane fa, spiegando che “il numero di aziende che rivelano misure anti-schiavitù all’interno delle catene di approvvigionamento è quasi dimezzato, secondo le analisi delChartered Institute of Procurement and Supply(Cips)”. Ma anche nell’altro emisfero le cose non vanno meglio: “La legge australiana sulla schiavitù moderna non funziona”, spiegava a novembreAljazeerariportando i risultati dell’indagine condotta da diversi gruppi per i diritti umani a 4 anni dall’introduzione di una nuova normativa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago