Categories: Economia

Internet of Things vola sempre più in alto: +13% nel 2022

 

Il mercato italiano dell‘Internet of Things(IoT) continua a crescere, nonostante le difficoltà legate allacarenza di semiconduttori e di materie prime, oltre all’instabilità economica e politica causata dalla guerra in Ucraina. Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Internet of ThingsdelPolitecnico di Milano, nel 2022 l’IoT ha registrato una crescita del 13% in Italia rispetto all’anno precedente,raggiungendo un valore complessivo di 8,3 miliardi di euro. La maggior parte delle entrate proviene dalle soluzioni per leauto intelligenti, che rappresentano il 17% del totale, con un fatturato di 1,4 miliardi di euro. Seguono le applicazioni IoT utilizzate nel settore delleutilities(smart meteringesmart asset management) con un valore di 1,37 miliardi di euro. Smart city, smart home e smart logistics sono solo altri tra i settori in cui il mercato IoT si sta espandendo attualmente. Tuttavia,sono state le soluzioni per l’agricoltura, la fabbrica e l’edificio a registrare la crescita più rapida, rispettivamente del 32%, del 22% e del 19%. La carenza di semiconduttori, di certo, ha negativamente influenzato il settore dell’IoT, con conseguenti difficoltà nella vendita e nei prezzi dei prodotti, contribuendo a ostacolare lo sviluppo di nuovi progetti IoT in un clima di tensione geopolitica. Anche se la domanda di semiconduttori è cresciuta in alcuni settori industriali durante la crisi del Covid,la produzione di chip è stata rallentata da una serie di fattori, tra cui incendi e siccità che hanno interessato la produzione di alcune fabbriche, oltre alla carenza di materie prime e gli effetti indiretti della guerra in Ucraina. In aggiunta, la mancanza di competenze specializzate è stata la principale limitazione all’avvio di nuovi progetti IoT per il 44% delle grandi aziende e il 38% delle Pmi italiane coinvolte nell’indagine delPolitecnico di Milano. Secondo l’Osservatorio, molte grandi imprese e Pmi italiane conoscono l’IoT, ma mancano di competenze specifiche per implementarlo efficacemente. Ma nel 70% dei casi,costruttori e installatori di edifici hanno dimostrato scarsa conoscenza delle tecnologie smart. Nel settore della fabbrica 4.0,il 45% delle imprese afferma di non conoscere i temi dell’Internet of Thingse di non avere figure dedicate, ma il dato positivo è che tale percentuale è in calo del 15% rispetto all’indagine dello scorso anno, grazie anche agli incentivi del piano industria 4.0, che ha contribuito alla formazione dei lavoratori del settore. Ad oggi, in un Paese con 124 milioni di oggetti connessi attivi (poco più di 2,1 per cittadino), le sfide da affrontare includono l’interoperabilità dei sistemi, le infrastrutture, e la sicurezza e la privacy dei dati raccolti attraverso i dispositivi IoT. IlPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza(Pnrr) offre un’opportunità per la crescita economica e l’innovazione tecnologica del nostro Paese, soprattutto in considerazione della crisi energetica. La Missione 2 del piano prevede uninvestimento di quasi 7 miliardi, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della rete epromuovere le energie rinnovabili per le comunità energetiche, anche grazie all’IoT. Inoltre, la Componente 3 della Missione 2 è dedicata all‘efficientamento energeticoe allariqualificazione degli edifici, con l’uso di tecnologie IoT per sviluppare sistemi di teleriscaldamento e costruire o estendere le reti esistenti. Il Pnrr prevede anche investimenti in altri settori quali la transizione digitale delle città con smart city, l’innovazione dei sistemi produttivi con smart factory e programmi di assistenza domiciliare con assisted living, per un totale di 25 miliardi di euro. In generale, la crescita dell’IoT in Italia è un segnale positivo per le imprese, le pubbliche amministrazioni e i consumatori, che si dimostrano sempre più consapevoli delle potenzialità dei dispositivi smart per la gestione dei propri asset. Nonostante le difficoltà attuali, l’IoT è destinato a crescere ancora di più in futuro. L’obiettivo è uno e impegnativo: migliorare l’efficienza delle aziende e la vita quotidiana di ciascuno di noi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago