Categories: Futuro

La legge della lungimiranza

 

Per quasi trent’anni, le piattaforme digitali si sono potute sviluppare senza assumersi responsabilità per le loro conseguenze sociali, culturali, economiche, politiche o ecologiche. In qualsiasisettore tecnologico- dalla farmaceutica all’automobile, dall’energia alla siderurgia, dall’edilizia all’istruzione – l’impatto delle innovazioni è valutato in base a precise normative e le responsabilità delle aziende sono precisate. Ma le piattaforme digitali sono state finora sostanzialmente esenti. Ebbene: in Europa, questa condizione sta finendo. Il 25 aprile, la Commissione europea ha compiuto un passo avanti decisivo in questa direzione. Alla metà degli anni Novanta, gli Stati Uniti si stavano riprogettando. Erano usciti vincitori dal confronto con l’Unione Sovietica, ma lamentavano una perdita di competitività industriale significativa rispetto ad alcuni competitori, come il Giappone. L’amministrazione guidata da Bill Clinton e Al Gore decise cheil digitale era il settore sul quale puntare per un rilancio economico. E stabilì regole tali da garantirne lo sviluppo: non solo decise di investire massicciamente nel digitale dal punto di vista militare, ma scelse dilasciare mano libera alle aziende informaticheperché potessero innovare senza trovare ostacoli normativi. L’Europa si accodò. Le aziende hanno approfittato fino in fondo di tutto questo. Le piattaforme digitalihanno indubbiamente creato innovazioni straordinarie. Ma non hanno fatto soltanto questo. Hanno adottato ogni trucco perevitare di pagare le tasse. Hanno abusato delle loro posizioni dominanti senza pudore. In certi casi, come aFacebook, hanno trovato strade creative pergarantire a certi soci un’influenza particolare sulle loro aziende anche quando non ne avevano più la maggioranza, e così in quel contesto, le piattaforme non avevano alcuna responsabilità su ciò che gli utenti facevano con le loro tecnologie.Era una policy totalmente sbilanciata. E poiché nell’ecosistema dell’innovazione tutto è collegato,ne fecero le spese molte altre aziende- come gli editori e le compagnie di telecomunicazioni, in generale per demeriti propri ma anche per difficoltà competitive significative – e i cittadini si trovarono immersi in un sistema mediatico denso di rischi. Il digitale ha certamentemoltiplicato le opportunità di accesso alla conoscenza, ma ha ancheaperto strade nuove per le violenze espressive, per nuove forme di dipendenza psicologica, per la disinformazione. La Commissione europea ha deciso di intervenire per limitare quei rischi. E con ilDigital Services Actha stabilito che le responsabilità delle piattaforme più grandi sono particolarmente stringenti. E ha stilato un elenco di 19 servizi digitali che devono sottostare ai controlli più precisi:Alibaba AliExpress, Amazon Store, Apple AppStore, Booking.com, Facebook, Google Play, Google Maps, Google Shopping, Instagram, LinkedIn, Pinterest, Snapchat, TikTok, Twitter, Wikipedia, YouTube, Zalando, Bing, Google Search. Queste piattaforme orahanno quattro mesi per mettersi in regola. Per esempio, dovranno dare maggiore libertà agli utenti di usare o non usare i loro algoritmi,avranno nuovi obblighi di trasparenza sui loro termini e condizioni, dovranno proteggere i minori, ridurre la disinformazione e l’odio online, accettare che gli scienziati e i ricercatori possano accedere ai loro dati per condurre gli studi necessari a comprendere i rischi emergenti con il loro utilizzo da parte di decine di milioni di utenti. Sulle regole per realizzare quest’ultimo decisivo punto è in corso una consultazione.Il percorso che porterà a una regolamentazione del digitale equilibrata, favorevole all’innovazione, adeguata all’impatto gigantesco e onnipresente del settore del settore, è ancora tutto da inventare. Proprio mentre ilDigital Services Actentrava in vigore, una nuova “piattaforma” ha conquistato un numero di utenti tale da farla potenzialmente entrare nel mirino della normativa:ChatGPTnon rientra nell’elenco ma non è escluso che ci debba rientrare in seguito, indipendentemente dal processo di produzione dell’AI Actche sembra più accidentato di quanto si prevedesse fino all’anno scorso. Il punto non è tanto che le leggi sono destinate a inseguire senza sosta la velocità del cambiamento del mondo delle tecnologie digitali. Il punto è chele policy devono essere concepite in modo davvero consapevole per anticiparlo. Le leggi nella farmaceutica impongono un percorso di test molto stringenti per consentire l’accesso di nuovi prodotti al mercato. Qualcosa di altrettanto accettabile ed efficiente dovrebbe essere introdotto perridurre i rischi di una tecnologia che estende le capacità cerebrali degli utenti ma le modella in base alle sue strutture. La legge di Moore lascia spazio alla legge di Bruxelles. Vince il più lungimirante.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

5 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

10 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

15 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

18 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

21 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago