Categories: Bambini

Genova: il programma scolastico per conoscere i cinghiali

 

Lungo gli argini delBisagno, il torrente che attraversail centro di Genova, pascolano da tempo ormai diversefamiglie di cinghiali. Chi abita nel quartiere di Marassi o chi lo frequenta quotidianamente ormai non si sorprende più. Gli esemplari sono persino diventatiuna sorta di attrazione turistica: i tifosi che si recano allo stadioli fotografano o lanciano loro delle briciole di pane. La città negli ultimi anni è stata invasa da frotte di cinghiali: secondo le stime sarebbero circa20.000 esemplariconsiderando sia il centro urbano che la provincia. Non a caso il capoluogo ligure rientra nellaZona Rossa della peste suina: dall’inizio dell’annole guardie forestali hanno catturato e abbattuto circa 600 esemplari,metà dei quali nell’area metropolitana. La loro presenza sta ponendo dei problemi in termini di sicurezza: ogni settimana si registrano in media3 incidenti legati a queste bestie. Negli ultimi giorni alcuni esemplari hanno interrotto un torneo di calcio facendoirruzione in camponel corso di una partita. Il mese scorso un uomo è rimasto ferito nel cortile di casa:un cinghiale lo ha azzannato, sfiorando di poco la vena femorale. Francesco De Giorgio, biologo ed etologo, ha spiegato aRepubblicadi aver aderito con entusiasmo aunapropostainsolita di un gruppo digenitori:«Abbiamo messo in piediun progetto pilota di educazione all’animalità e di conoscenza di una specie,i cinghiali, così tanto bistrattata e al contrario portatrice di grandi valori». L’idea è nata dalla reticenza di alcuni bambini a partecipare a gite scolastiche che includessero l’osservazione di animali in cattività, come quella all’Acquario di Genova. Perché allora non andare a vedereicinghiali? Sono animali liberi e scorrazzano tranquillamente in città. Il programma educativo dedicato a questi animali selvatici include una prima fase diesplorazione e osservazione sul campo. E, infatti, sono state organizzate una serie di visite guidate (per ora sono40 i bambini iscrittie molti genitori si sono dimostrati entusiasti) lungo il torrente, perstudiare da vicino gli ungulati, capire i loro comportamenti e imparare a coesistere con loro pacificamente. La maggior parte dei genovesiconsidera i cinghiali delle bestie pericolose, ma il biologo risponde che «sono animali intelligenti, e sociali. Stanno per conto loro, diventano reattivi quando la gente (sbagliando) dà loro il cibo.È sbagliato abbatterli,come si vuole fare con gli orsi, i lupi e gli altri animali selvatici, scegliendo la soluzione più semplice. Bisogna capire che dobbiamo imparare ad adattarci e che la scuola ha un ruolo fondamentale: in futuro servirannoarchitetti e ingegneri per progettare città dove uomini e animali potranno convivere serenamente». Dopo la prima visita, che si è svolta alcuni giorni fa ed è durata all’incirca un paio d’ore (ne sono previste altre 3 tra aprile e maggio), De Giorgio ne ha parlato con i bambini. Un modo nuovo e originale per coinvolgere i più piccoli e insegnare loroil rispetto della fauna urbana.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

6 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

7 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

12 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

15 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

18 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago