Categories: Ambiente

Trasporto di animali vivi: è tempo di dire basta

 

Latratta degli animali vivicontinua a provocare sofferenza. A dimostrarlo ci sono le immagini che abbiamo diffuso comeAnimal Equality, raccolte a fine marzo daAnimal Welfare FoundationedEnpa, che raccontano ilviaggio fatto di sovraffollamento e assenza di cure essenziali per migliaia diagnelli. Molti di loro non erano neppure svezzati e viaggiavano sulle strade italiane senza potersi alimentare, dopo essere stati strappati alle loro madri a poche ore di vita. Ogni giorno questa storia si ripete econdanna 1 miliardo e mezzo di animalia essere trasportati per ore, a volte giorni, su strada, rotaia e via mare in tutta Europa e dall’Europa verso Paesi terzi, nella maggior parte dei casi diretti aimacelli, dove la loro fine sarà ancora più crudele.In Italia accade lo stesso, ma il Governo non sembra avere le idee chiare a questo proposito. Nonostante le tanteviolazioni delle norme sul benessere animaleriscontrate negli anni di attività in cui il nostro team investigativoha denunciatocamion sospetti alle autorità (nel corso dell’ultima inchiesta, il valore delle multe ha raggiunto i 20.000 euro), di recente la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci, ha espresso la propria solidarietà a favore di questa pratica, anziché riconoscere le problematiche terribili che comporta. Pochi giorni fa, però,il ministro dell’agricolturaFrancesco Lollobrigidaha detto che le norme europee vanno cambiate, perché hanno mostrato gravi lacune nella tutela del benessere degli animali. Tuttavia lo stesso Ministro, in occasione del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Unione europea, ha appoggiato una nota presentata dal Portogallo che chiede di “continuare a facilitare il commercio intracomunitario e l’esportazione di animali vivi, senza concentrarsi su misure volte a vietare o limitare alcuni tipi di trasporto”. Qual è, quindi, davvero la posizione del Governo in merito a un’ingiustizia che si consuma senza tregua a danno di milioni di esseri senzienti sfruttati a scopo alimentare?I ministri competenti dovrebbero assumere una posizione chiarauna volta per tutte e porre fine a una pratica obsoleta, inutile e soprattutto fonte di gravi sofferenze per gli animali coinvolti, vietando per sempre il loro trasporto. Galline, maiali,cavalli, mucche, pecore, vitelli e agnelli sono solo alcuni degli animali chesubiscono viaggi insostenibilidurante i quali sono costretti a calpestarsi a vicenda, vittime di fame, sete, temperature estreme ma non solo.Sistemi di abbeveraggio fuori uso, animali con le zampe spezzate o agonizzantie mezzi di trasporto non a norma rappresentano la normalità. Gli interventi delle autorità, poi, lo dimostrano chiaramente:le sanzioni e i controlli non bastano, questa pratica va abolita. E a richiedere un cambio di passo è anche l’Ue.Mentre l’Efsa Agenzia europea per la sicurezza alimentareha detto che gli animali sfruttati a scopo alimentare che viaggiano via mare e sulle strade europee soffrono in modo atroce e inutilmente, le immagini diffuse nell’ultimo periodo mostrano ancora una volta il fallimento di un sistema produttivo che continua incurante a sfruttare animali trattati come merci. Di fronte a questa situazione insostenibile e dannosa,la politica italiana deve agire, anche a costo di scontentare un’industria potente come quella alimentare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago