Letemperatureglobali potrebbero segnarenuovi recordnei prossimi mesi a causa delritornodel fenomeno climaticoEl Niño(Oscillazione Meridionale)che dovrebbe presentarsi nellaseconda parte dell’anno.Ciclicamente, con un intervallo variabile fra i 3 e i 7 anni, l’evento climatico provoca unforte aumento delle temperature delle acque dell’Oceano Pacifico Centro-Meridionale e Orientale, per poi dispiegare i suoi effetti su scala planetaria con un incremento notevole dei fenomeni estremi. Secondo le ultime previsioni dei modelli climatici,El Niñodovrebbeporre fine al fenomeno opposto, conosciuto comeLa Niña, che per circa 3 anni ha aiutato araffreddare leggermente le temperaturedel Pianeta, nonostante il peggioramento della crisi climatica. A causa del suo ritorno,le estati del 2023 e del 2024 potrebbero sperimentare temperature mai viste prima. «SeEl Niñosi dispiega, ci sono buone possibilità che il 2023 sarà ancora più caldo del 2016, considerando che il mondo ha continuato a riscaldarsi mentre gli esseri umani continuano a bruciare combustibili fossili» haaffermatoil professoreFriederike Otto, dell’Imperial College London’s Grantham Institute. Un’affermazione condivisa da Carlo Buontempo, direttore delCopernicus Climate Change Servicedell’Unione Europea: «El Niñoè normalmente associato a temperature da record a livello globale. Se ciò accadrà nel 2023 o nel 2024 non è ancora noto, ma è, credo, più probabile che no ». SecondolaNational Oceanic and Atmospheric Administration(Noaa) c’è il62% di possibilitàche questo fenomeno inizifra maggio e luglio 2023,con una durata compresa fra9 mesi e 1 anno, anche se alcuniEl Niñosono durati anche 3 o 4 anni. Il ritorno di questo particolare evento climaticodovrebbe comportarenel continente europeoinverni più freddi e secchi al Nord,rispetto a quelli più umidi del Sud. Negli Stati Uniti ci sarà probabilmente un clima più secco e più caldo nelle aree settentrionali, mentre forti piogge e inondazioni investiranno la parte sud-est. Anche l’Indonesia e l’Australia sperimenteranno un clima più caldo e arido con il rischio di rivedere i grandi incendi degli ultimi anni. Infine, aumenteranno gli uragani nel Pacifico, che metteranno a rischio gli insediamenti in numerose isole. Il mondo dovrà fronteggiare complessivamenteondate di caldo più intense,constagioni estive prolungateedeventi estremipiù pericolosi e potenti. Con l’estendersi del fenomeno climatico in tutto il Pianeta,la temperatura globale potrebbe aumentare di circa 0,2 gradi,con il rischio di superare momentaneamente nei prossimi 5 anni il famoso limite di 1,5 gradi stabilito nel 2015 con l’Accordo di Parigi. Prevediamo che sarà un evento da moderato a forte, oltre 1,5 gradi Celsius», haaffermatoJosef Ludescher, ricercatore delPotsdam Institute for Climate Impact Research. L’intreccio fraEl Niño ecrisi climatica-ambientale potrebbe avere delle conseguenze drammatiche per ighiacciai europei, chenegli ultimi 2 anni hanno perso una quantità record di neve e ghiaccioa causa di scarse nevicate e temperature elevate,secondole rilevazioni dellaWorld Meteorological Organization. Nessun accumulo di neve è sopravvissuto alle temperature della stagione estiva in alcuni delle vette più alte delle Alpi, segnando nuovi record negativi da quando sono iniziate le registrazioni.Nel 2022 i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 6% del loro volumee dal 2001 si sono ridotti di un terzo.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…