Categories: Ambiente

Cina: nel 2023 utilizzato più carbone che in tutto il 2021

 

Quasiun terzo delle emissioni climalteranti globalisono prodotte da un solo Paese:laCina. La potenza economica mondiale, a livello di CO2 emessa, da sola inquinaquanto Stati Uniti, Europa e India. Ecco perché, nonostante a livello pro-capite non risulti fra le nazioni più impattanti, è la Nazione su cui bisognerebbe puntare l’attenzione: il taglio delle emissioni è ormai cruciale per tentare diarginare il surriscaldamento globale. Se da una parte la spinta “green” della Cina, oggi maggiormente impegnata sull’uso delle rinnovabili (ma anche sul nucleare), fa sperare a un graduale cambiamento del Paese, dall’altra in questo inizio 2023preoccupa la ripresa delcarbone, combustibile fossile da cui lo stato asiatico è ancora fortemente dipendente. Nonostante impegni di emissioni zero, i Governi locali cinesihanno approvato una quantità maggiore di energia da carbone nei primi 3 mesi dell’anno che in tutto il 2021.SecondoGreenpeace, che ha analizzato diversi documenti e resoconti relativi alle autorizzazioni cinesi, da gennaio a marzo sono stati approvati almeno20,45 gigawatt di energia a carbonerispetto, a esempio, agli 8,63 GW dei primi 3 mesi del 2022 o, addirittura, rispetto all’intero 2021, in cui furono autorizzati 18 GW provenienti dal combustibile fossile. La Cina, quindi, sembra voler continuare a puntare sul fossile: una decisione che non sembra affatto coincidere con i piani annunciati 3 anni fa da Xi Jinping, presidente cinese che promise che il suo Paese sarebbe diventatocarbon neutral entro il 2060. Oggi, però,riemerso dal durissimo periodo legato alla pandemia daCovid-19, Pechino si è risvegliatonuovamente dipendente dal carbone, con un numero di autorizzazioni in costante crescita: il combustibile fossile rappresenta circa il50%delle fonti per i consumi energetici. La giustificazione del maggior uso di carbone sembra essere inoltre ancorata a quanto accaduto in Ucraina e al contesto geopolitico globale ma, secondoGreenpeace, si tratta solo di una scusa: si potrebbe soddisfare il crescente fabbisogno energetico cinese se si puntasse di più sulla“rete” delle rinnovabilie soprattutto sullostoccaggio che serve. Oggi,ricorda ilGuardiancitando un report delCenter for Research on Energy and Clean Air,in Cina “le tecnologie per lo stoccaggio di energia pulita non sono ancora abbastanza matureper essere implementate alla scala considerata essenziale” per poter dipendere prevalentemente da rinnovabili. C’è poi la necessità riequilibrare in maniera più flessibili le reti dato che oltre il 75% delle fonti energetiche, dal carbone fino alle rinnovabili, si trova nella parte ovest del Paese ma oltre il 70% dei consumi energetici avviene nella zona centrale e orientale. Dunque, i responsabili politici devono trovare una soluzioneper riequilibrare in modo efficiente il problema. Ovviamente gli attivisti sperano che venga risoltoabbandonando parallelamente il carbone e puntando sulle rinnovabiliche, tra il 2010 e il 2021, a livello di produzione di energia sonoaumentatea un tasso medio annuodel 19,2%, principalmente da eolico e solare. Nel frattempo, però, come ha ribadito Xi nel 2022, il carbone rimarrà ancora a lungo come pilastro del mix energetico cinese e non verrà sostituito in tempi brevi: una scelta che influenzerà la salute globale della Terra e per cui tutti noi, per esempio per gli effetti della crisi climatica, fra qualche decina di anni probabilmente pagheremo un conto salato.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago