Categories: Futuro

Per sfuggire al riconoscimento facciale basta un maglione

 

Risalire all’identità di una persona, ai suoi dati personali, tramite un video o una fotografia. Sembra la trama di un film di Spielberg eppure non è così, ilriconoscimento faccialeè ormai realtà. In continua espansione ed estremamente redditizia,secondo alcune ricerchequesta tecnologia varrà, nel 2025, circa 8,5 miliardi di dollari, partendo dai 3 miliardi del 2020. Numeri astratti per alcuni poiché, quando si parla diintelligenze artificiali, risulta complesso mettere in ordine le idee, afferrare l’entità di rischi e benefici e, soprattutto, la portata e la diffusione reale di queste tecnologie. Per comprendere quanto sia capillare il fenomeno,Comparitechha quindi lanciato unostudio sui 100 Paesi più popolosi del mondo, suddividendoli secondo un punteggio da 0 a 5, in cui lo 0 indica unutilizzo invasivo del riconoscimento faccialedalla pubblica amministrazione ai servizi aeroportuali, dai trasporti passando per il luogo di lavoro. Forse non ne siamo consci, ma lo vediamo tutti giorni: l’era digitale e l’avvento dei social network ci hanno abituati alla virtualizzazione delle nostre informazioni, merce di scambio a cui talvolta rinunciamo senza molti ripensamenti. Secondo lo studio, infatti,solo 6 Paesi su 100 non utilizzerebbero il riconoscimento facciale, mentre sono soltanto 2 (Belgio e Lussemburgo) ad aver vietato questa tecnologia. Per il resto,sette Paesi su 10 utilizzano il riconoscimento facciale su larga scala, il 20% lo usa nelle scuole, il 40% nei posti di lavoro, l’80% nel settore bancario e il 70% delle forze dell’ordine a livello globale (considerando i paesi analizzati) hanno in dotazione questa tecnologia. In cima alla classifica troviamo Cina, Russia, Emirati Arabi e ancora Giappone, India e Cile. Mentre in Italia si discute del controverso divieto diChatGTP, appare evidente chetecnologie altrettanto controverse ci coinvolgono in prima persona, pervadendo le nostre vitee lasciandoci la sensazione di non poterci opporre in alcun modo. Ne parliamo conRachele Didero, imprenditrice torinese fondatrice della start-upCAP_able,che della protezione dei dati, in particolare quelli biometrici, ha fatto la propria missione di vita. «Per dati biometrici si intendono tutte le caratteristiche, per esempio fisiche, che ci contraddistinguono in maniera univoca e che ci accompagneranno per tutta la vita. Dal nostro Dna, all’iride, fino alla nostra impronta digitale, questi sono esempi di dati biometrici, che non possiamo scegliere di cambiare. Io posso avere lo stesso nome di un’altra persona oppure cambiarlo e sceglierne un altro ma non posso fare lo stesso con le mie impronte digitali». Dati ultrasensibiliche, definendoci con assoluta certezzadovrebbero essere trattati con cautela, evitando di esporli quando non necessario. Se da un lato, infatti concediamo (alle varie piattaforme, ma non solo) i nostri dati pur di essere presenti nel mondo 4.0., dall’altraci sono situazioni, come nel caso del riconoscimento facciale,in cui la tecnologia riesce a risalire e ad appropriarsi dei nostri dati senza un effettivo consenso. «La prima volta che ho sentito parlare dell’esistenza di telecamere a riconoscimento biometrico mi trovavo negli Stati Uniti, a New York, per studiare. In quei giorni, in un complesso residenziale a Brooklyn i residenti avevano denunciato i proprietari dei propri appartamenti per aver installato delle telecamere a riconoscimento biometrico, vincendo la causa. In quell’occasione ho iniziato a pensare fosse incredibile il fatto che non esistesse niente capace di proteggere i nostri dati biometrici, a partire dal volto». Alla tecnologia che viaggia veloce, sviluppandosi talvolta selvaggiamente e senza regole, si può rispondere solo creando proposte sui generis. Per fare ciò ogni contributo è prezioso anchecoinvolgendo discipline che con la protezione dei dati sembrano avere poco in comune, come la moda. L’idea fondante del progettoCAP_ableè infatti che questa possa essere funzionale anche contaminandosi con altre vocazioni, talvolta più tecniche. Come? Sviluppando e brevettandoun tipo di tessuto che annulla l’efficacia delle intelligenze artificiali, impedendo loro di identificare il volto di chi lo indossa. «Il tessuto si basa su immagini avversarie, ovvero quelle che riescono a confondere l’intelligenza artificiale, nello specifico l’algoritmo su cui si basa il sistema di riconoscimento in tempo reale. La novità sta nell’essere riusciti a trasporre queste immagini avversarie su elementi tridimensionali, in questo caso il tessuto, in modo che siano efficaci anche quando il soggetto si muove, a prescindere dalla luminosità o dall’ambiente intorno». Un’idea innovativa che assume chiaramente una connotazione politica e sociale.Creare un antidoto al riconoscimento faccialenon è da intendere come un escamotage per raggirare chi queste tecnologie le utilizza, critica che è stata mossa a Didero numerose volte,ma un modo per proteggersi, anche dalle discriminazioni. La deriva razzista non è, infatti, una preoccupazione priva di fondamentoma una realtà consolidata in tecnologie così avanzate.Gli algoritmi di riconoscimento facciale che raggiungono un tasso di accuratezza del 90%, si rilevano meno precisi in riferimento ad alcuni gruppi demografici. Secondo i risultati diGender Shadesdel 2018, progetto che mette alla prova gli algoritmi di IBM e Microsoft, infatti, questi farebbero fatica a distinguere i soggetti di genere femminile, nello specifico donne bipoc tra i diciotto e i trent’anni. Va da sé che l’accuratezza, in una tecnologia utilizzata anche a livello statale e per questioni di sicurezza, debba essere un diritto da garantire a tutti e tutte. Tornando aCAP_able, mettere insieme immagini e algoritmi passando per la moda richiede una buona dose di tecnica e tanta creatività. Dalla scelta delcotonealcollaudodel capo, anche la palette di colori contribuisce al funzionamento della tecnologia. Didero comunque non esclude, in futuro, di ridurre la gamma dei toni proposti e di integrare nel progetto l’utilizzo di altri materiali. «Ci interessa incontrare il gusto della gente, così che sempre più persone possano indossare i nostri capi. Noi pensiamo ai nostri articoli come dei prodotti che in futuro saranno indispensabili per tutelarsi e muoversi, in sicurezza, in un mondo imbevuto di tecnologia e in cui i sistemi di riconoscimento saranno sempre più diffusi. Indossare i nostri capi sarà, quindi, come munirsi di un antivirus». LaManifesto Collection, la prima dell’azienda di fashion tech,è quindi una dichiarazione d’intenti.Forse, in un futuro prossimo, per schermarsi dalle distopie più tecnologiche non servirà sottoporsi a un trapianto di occhi al limite dello splatter, come immaginato qualche anno fa nel filmMinority Reportdi Spielberg. Forse, per proteggersi davvero, già da oggi basterà indossare un maglione.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago