Categories: Ambiente

Vernice ecologica e… piccole grandi idee per il Pianeta

 

Tra gli slogan più ricorrenti delle manifestazioni per il cambiamento climatico e contro l’inquinamento ambientale, ricordiamo tuttə il famoso“There is no planet B”. Già, non esiste un pianeta B, ma un piano B c’è. Anzi, più di uno. Ogni giorno c’è qualcunə che ne sa una più del diavolo e lancia idee geniali einvenzioni eccezionali ed ecosostenibili.Come? Dando una nuova vita a oggetti quotidiani che regolarmente gettiamo senza riflettere sulle possibilità di riutilizzo o ingegnandosi per trasformare il banale in straordinario. Se ti sei chiestə almeno una voltacosa puoi fare per salvare il Pianeta(ma le risposte che hai trovato erano sempre le solite e banali raccomandazioni che segui già da una vita) allora questa è la rubrica che fa per te. Abbiamo raccolto le migliori invenzioni che possono aiutare la Terra che abitiamo. Tu sei dei nostri? La vernice che non inquina Il gruppo di ricerca guidato dal fisico esperto di fotonica, Debashis Chanda, dellaUniversity of central Florida,ha messo a punto unavernice ecologica, sostenibile e senza pigmenti…ispirata alle farfalle! Si tratta di una vernice 300 volte più leggera di quelle tradizionali, chesfrutta il fenomeno quantistico della risonanza plasmonica per produrre colore.Per creare una vernice colorata, solitamente viene generata in modo artificiale una grande molecola: un lavoro che richiede molto tempo e ha sull’ambiente un impatto per nulla banale. La nuovavernice ecologica, invece, utilizza la disposizione strutturale microscopica dimateriali incolori per creare colori. Per intenderci: partendo dal presupposto che ogni colore corrisponde a una lunghezza d’onda, mentre i coloranti dei pigmenti controllano l’assorbimento della luce in base alle proprietà elettroniche del materiale del pigmento e, quindi, ogni colore necessita di una nuova molecola, icoloranti strutturali(quelli della nuova vernice sostenibile)controllano il modo in cui la luce viene riflessa, diffusa o assorbita basandosi esclusivamente sulla superficie da colorare: l‘interazione della luce con la superficie e con gli angoli che esistono a livello microscopico nel materiale riesce a produrre tonalità diverse. I colori prodotti con questa nuova vernice non si degradano (possono quindi durare secoli), sonomeno inquinanti,isolanti e leggerissimi. Basti pensare che per verniciare un Boeing 747 basterebbero 1,3 kg della nuova ’‘vernice’’, contro gli oltre 400 kg della versione tradizionale. P-Kube P-Kubeè un dispositivo nato da un progetto diRithemain grado diconvertire 3 fonti energetiche naturali(solare, eolica e termica)in energia elettrica. Oltre ai pannelli fotovoltaici e alla mini pala eolica ad asse verticale,P-Kubecontiene ungeneratore a vapore: in questo modo, in assenza di vento e della luce solare, si può far evaporare l’acqua presente all’interno del boiler per avviare la produzione e l’accumulo di energia. P-Kubeè stato sviluppato per essereutilizzato in posti in cui non è presente la rete elettricae si necessiti, per esempio, di ricaricare un dispositivo usb o alimentare un carico qualsiasi. Lo strumento, infatti, prevede tre uscite (5 volt, 12 volt, 220 volt) che possono essere utilizzateanche contemporaneamente. Si tratta di una tecnologia compatta, pratica e innovativa, con una struttura in alluminio, che rendeP-Kubeleggero e trasportabile ovunque senza fatica. Earth Tatva Si tratta di una startup nata da un’idea di Shashank Nimkar, arrivata dopo un viaggio a Khurja (India)organizzato dalla sua università per visitare un importante centro di produzione di ceramica. In quell’occasione,Nimkarvidecumuli di pezzi di ceramicascartati dalle industrie sul ciglio della strada e pensò che fosse necessario fare qualcosa. Così è nataEarth Tatva,l’azienda cheutilizza gli scarti provenienti dalle industrie per creare nuovi prodotti in ceramica, più resistenti del 35% e 100% riciclabili. Una volta reperiti gli scarti industriali di ceramica, la startup polverizza il materiale, producendo quello che in gergo si chiamagrog, e lo unisce a una percentuale bassissima di argilla vergine, chefunge dalegante naturale e aiuta a dare forma algrog. A questo punto, utilizzando un metodo di colata chiamatoslip casting, è possibile modellare il materiale in qualsiasi forma e dimensione per poi lasciarlo vetrificare (un passaggio cherichiede un consumo energetico inferiorea quello della ceramica non riciclata poiché richiede temperature più basse). Grazie alla sua attività, la startup punta aridurre del 60% l’estrazione di risorse naturali e supportare l’obiettivo 12delSustainable Development Goalsdelle Nazioni Unite, relativo al consumo e produzione responsabile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago