Categories: Ambiente

Berlino dice addio al riscaldamento da idrocarburi?

 

Potrebbe esserci una svolta epocale nell’ambito del programma europeo dilotta alcambiamento climatico. La Germania, tra le economie trainanti del vecchio continente,ha deciso diproibire a partire dal 2024i sistemi di riscaldamento che si alimentano dalla combustione digase derivati del petrolio.Una decisione presa in previsione dell’obiettivo di essere climaticamente neutrali adottato da Berlino entro il 2045, che può apparire quasi fantascientifica, ma che in realtà è il punto di arrivo di un lungo percorso condiviso anche con altri colleghi europei, non sempre lineare o non privo di criticità. Anzitutto va specificato che il testo della normativa, che ha generato diversi malumori all’interno della coalizione guidata dall’Spd di Scholz,non prevede uno stop totale dell’utilizzo di gas e combustibili fossili per il riscaldamento.I nuovi impianti che saranno installati a partire dal 1 gennaio 2024, dovranno infatti esserealimentati almeno al 65% da energia proveniente da fontirinnovabili(non solo quindi). Già così però ilrisparmioin termini ecologici sarebberagguardevole: basti pensare cheil solo settore del riscaldamento nel 2022, in Germania è costato ben 112 milioni di tonnellate di emissioni, circa il 15% sul totale di tutte le attività antropiche. Certo, si potrebbe fare di più, anche perché sono previsteesenzioni particolari.L’asticella del 65% non si applica a esempio ai proprietari di case over 80, che secondo il portaleDeStatis, sarebbero il 7,3% del totale della popolazione, circa 84 milioni di persone. Attenzione però: nel caso di vendita o eredità dell’immobile l’obbligo entra in vigore, dopo una tregua di due anni per permettere eventuali adeguamenti. I mal di pancia in seno al governo nascono soprattutto quando bisogna mettere mano al portafoglio: secondo le stime infattila manovra potrebbe costare intorno ai 9,16 miliardi di euro, e non una tantum, maogni anno fino al 2028. Inoltre, il governo ha assicurato che ai cittadini saranno offerti cospicuifinanziamenti statali: un sussidio del 30% sulla spesa per gli edifici residenziali occupati dai proprietari con un extra (10%) per quelli che scelgono sistemi di ultima generazione. Se poi chi possiede l’immobile è già destinatario di una misura di sussidio legata al welfare, l’extra può raggiungere il 20%. Mail piano, benché il ministro dell’economia, il verde Robert Habeck, abbia rassicurato che «i fondi ci sono»,non convince i tedeschi. Secondo una proiezione dell’istituto di sondaggiForsail 78% di loro è scettico, e il 62% del campione teme che queste misure possano portare a bollette più salate. Molti contestano anche ilpoco tempo per effettuare il cambio di riscaldamento, considerando che i trasgressori rischiano unamulta fino a 5 mila euroe il termine ultimo per correre ai ripari dista meno di un anno. Va detto però chemisure simili sono state prese anche in Olanda e Austriae, in un quadro più ampio, si rifanno a una decisione comunitaria: quella della Commissione che punta a modificare il regolamento 813/2013, spingendo gli Stati membri a bandire la vendita di caldaie a gas entro il 1 settembre del 2029. La causa ambientale però potrebbe aver ricevuto una poderosa spinta da una ragione più contingente: la guerra inUcraina. Con l’inizio del conflitto e i conseguentitentativi di Mosca di usare il gas come arma di ricatto, diversi Paesi hanno scelto di tagliare anche dell’80% le forniture provenienti dai condotti russi. Mail gas che non si può prendere dalla terra di Putin va trovato altrove, e spesso i luoghi deputati, come Algeria e Nigeria, non mettano a proprio agio l’Europa sotto il profilo ideologico. Lo stesso avviene per partner ingombranti come gli Stati Uniti, che secondo i dati del Consiglio dell’Unione Europea ha fornito al vecchio continente 50 miliardi di metri cubi di gas tra gennaio e novembre 2022 (nel 2021 nello stesso periodo, erano 22). Quando poi dal gas si passa lapetrolio, la questione si fa ancora più incerta. All’inizio di aprile 2023 una cordata di produttori guidata dall’Arabia Sauditaha deciso ditagliare ulteriormente la produzione del greggio, con sorpresa e disappunto di Washington e non solo, diun milione di barili, un ennesimo colpo di forbice dopo i già annunciati due milioni in meno. Alla luce di questi scenari,ricorrere alle rinnovabili per il riscaldamento, per l’Europa si rivela indispensabileanche poter mantenere una propria indipendenza nel quadro di alleanze globali, senza rischiare che le bollette la vincolino da una o dall’altra parte. Nel 2021, sempre secondo il Consiglio dell’Unione Europea, i cittadini degli Stati membri hanno consumato 412 miliardi di metri cubi di gas, principalmente per riscaldamento domestico e processi industriali. Se è vero dunque che riforme in tal senso sono parte di uncammino non più rinviabile, è innegabile che arrivino in un momento di crisi politica non indifferente nei due Paesi europei che, per importanza strategica nell’Unione, dovrebbero traghettare il cambiamento. Gli scioperi e le manifestazioni che stanno scuotendo laFranciada settimane, e più recentemente anche laGermania, coinvolgono proprio le classi sociali che temono di pagare in bolletta il prezzo più alto della transizione, che se vuole funzionare non può prescindere da una più generale messa in discussione dell’attualedistribuzione della ricchezza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago