Categories: Economia

Arriva il decreto spalma crediti

 

È in arrivo un’interessante novità per i titolari di crediti di imposta. L’Agenzia delle Entrate ha attivato lospalma crediti, a seguito delle modifiche apportate alla legge di conversione del decreto Cessioni (D.L. n. 11/2023), che consentel’utilizzo del credito su un arco temporale più lungo, portando in avanti le quote di sconti fiscali non compensate tramite modello F24. Questa opzione sarà probabilmente piùinteressante per leimpreseche per le istituzioni finanziarie e infatti le banche hanno già pianificato l’utilizzo dei crediti che hanno acquistato nei mesi precedenti. Quindi, prolungare i tempi di pagamento potrebbe essere considerato solo come un’opzione di emergenza. Lostrumentopotrebbe essere utilesoprattutto per le imprese di costruzioniche, a causa del blocco del mercato e dell’esaurimento della capienza fiscale, hannocrediti non utilizzati per circa dieci miliardi di europer le annualità dal 2023 al 2026. Per interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche, oltre cheSuperbonuse Sismabonus, è possibiledividere la porzione rimanente di ogni rata annuale di crediti d’imposta, che derivano dalla cessione o dallo sconto in fattura,in dieci rate annualidi uguale valore invece della ripartizione originale di quattro anni. Questa opzione inizia a decorrere dall’anno successivo a quello in cui è stata originariamente concessa la rata. Lospalma creditièsoggetto a un doppio regime temporale, come conseguenza di due diversi interventi normativi. Questa misura riguarda i crediti riferiti agli anni 2022 e successivi per le comunicazioni relative al superbonus inviate fino al 31 ottobre 2022; e agli anni 2023 e successivi per le comunicazioni inviate dal 1° novembre 2022 al 31 marzo 2023, relative oltre che al superbonus, anche al sismabonus e al bonus barriere architettoniche. Le rate che derivano dalla suddivisione del credito d’imposta possono essere utilizzate solo per compensare altri debiti con l’ente creditoree non possono essere trasferite ad altri soggetti o suddivise ulteriormente. Inoltre, se una parte del credito d’imposta non viene utilizzata nell’anno in cui è stato concesso, non può essere usata negli anni successivi, né richiesta come rimborso. Per poter dividere i crediti in più anni, il titolare deve informare l’Agenzia delle Entratedella propria intenzione e fornire informazioni sulla tipologia di credito, la quota annuale che si desidera ripartire nei prossimi dieci anni e l’importo corrispondente. Tale comunicazione può essere effettuata a partire dal 2 maggio 2023, accedendo al serviziopiattaforma cessione crediti, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Dal 3 luglio 2023, invece,sarà possibile inviare la comunicazione anche tramite un intermediario, utilizzando lo stesso servizio. La notifica inviata all’Agenzia delle Entrate per la ripartizione dei crediti è irrevocabile e produce effetto immediato. Nel caso in cui il soggetto titolare dei crediti non faccia comunicazione, i crediti saranno utilizzati secondo il piano di pagamento originale di quattro o cinque anni. Si tratta di un’opportunità importante per le aziende: in alcune situazioni, l’estensione dei tempi di utilizzo dei crediti potrebbe essere l’unica soluzione per evitare di perdere denaro.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

7 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

8 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

13 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

16 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

19 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago