Categories: Diritti

Ue: l’Italia è stata condannata per la sua “retorica anti-Lgbt”

 

Gli eurodeputati sono preoccupati per “gli attualimovimenti globali anti-diritti, anti-genere, e anti-Lgbtiq, che sono alimentati da alcuni leader politici e religiosi in tutto il mondo, anche all’interno dell’Ue”. Ieri a Strasburgo il Parlamento europeo ha condannato fermamente una delle leggi contro le persone omosessuali più dure al mondo, quellaapprovata quasi all’unanimità dal parlamento ugandesea fine marzo. Nel farlo,ha sottolineatoche anche “alcuni influenti leader politici e governi dell’Ue, come in Ungheria, Polonia e Italia”, sono responsabili della diffusione di “una retorica per cui le persone Lgbtiq sono un’ideologia piuttosto che esseri umani”. Secondo il Parlamento, i movimenti globali “ostacolano drammaticamente gli sforzi per raggiungere la depenalizzazione universale dell’omosessualità e dell’identità transgender”. L’emendamento, che era stato presentato daiVerdi, è passatocon 282 voti favorevoli, 235 contrari e 10 astenuti.Oltre aiVerdi, è stato appoggiato dal Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, dalla Sinistra e da Reniew Europe. La modifica è stata aggiunta allarisoluzionesulla depenalizzazione universale dell’omosessualità e dell’identità transgender, in risposta alla nuova adozione legislazione contro l’omosessualità in Uganda. Secondo gli eurodeputati, il disegno di legge in Uganda, che propone la pena di morte, l’ergastolo o fino a 20 anni di carcere per i reati di “omosessualità” o la sua “promozione”, viola la Costituzione del Paese, gli obblighi dell’Uganda nei confronti della Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli, e il diritto internazionale. Inoltre,la norma potrebbe avere un impatto drammaticonella regione africana, “data la crescente tendenza alla criminalizzazione delle persone Lgbtiq in alcune parti dell’Africa, come Ghana, Niger e Kenya”. La risoluzione, che “deplora il contributo del presidente Museveni all’odiosa retorica sulle persone Lgbtiq” ed è stata approvata con 416 voti a favore, 62 contrari 36 astenuti, potrebbe mettere in pericolo le relazioni Ue-Uganda “qualora il presidente firmasse il disegno di legge”. Tuttavia, in quanto risoluzione,non è vincolante. Ma lancia un segnale chiaro all’Italia:la retorica anti-Lgbt non piace all’Europa.Il Belpaese è stato accostatoalla Polonia, dove tre anni fa più di 100 comuni si sono dichiarati “zone prive di Lgbt”, e all’Ungheria, che di recente ha approvatoun disegno di leggeche consente ai cittadini di denunciarein modo anonimo alle autoritàle coppie dello stesso sesso che hanno figli. La norma prende di mira chi contesta il “ruolo costituzionalmente riconosciuto del matrimonio e della famiglia” e i diritti dei bambini “a un’identità adeguata al loro sesso alla nascita”. I Governi del primo ministroViktorOrbánhanno fortemente limitato i diritti della comunità Lgbtq del Paese, vietando l’adozione per le coppie dello stesso sesso. Per questo e altri motivi, alla fine dello scorso anno, l’Ueha bloccato quasi 22 miliardi di euro di fondidestinati all’Ungheria fino a quando Budapest non rispetterà la Carta dei diritti fondamentali dell’Europa. In un intervento di fronte alla platea del Parlamento europeo, mercoledì 19 aprile il primo ministro del LussemburgoXavier Bettelha condannato la legislazione anti-Lgbt introdotta da Orbán. In particolare, ha fatto riferimento alChild Protection Act, chevieta o limita fortemente la condivisione di contenuti sull’omosessualità o sulla transizione di generenei programmi di educazione sessuale nelle scuole, ma anche in film, pubblicità e altri media rivolti a persone di età inferiore ai 18 anni. «Se c’è qualcuno in questo Parlamento che pensa che si diventa omosessuali guardando la Tv, se c’è qualcuno che pensa che si diventa omosessuali ascoltando una canzone, allora dimostra di non aver capito niente», ha detto Bettel, che è uno dei 2 leader apertamente gay di un Paese Ue, insieme all’irlandese Leo Varadkar. Ma, nonostante le crescenti critiche e il caso pendente della Corte di giustizia europea, intentato dalla Commissione Ue e sostenuta da 15 Stati membri,Budapest intende mantenere la sua posizione e le sue controverse norme. L’Italia imiterà Orbán?

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago