Categories: Futuro

Come stanno le “Tech Cities” italiane

 

L’81% delle offertedi lavoro in Italia per profili IT (tecnologia dell’informazione) arriva da10 province. È quanto emerge dalla terza edizione diTech Cities, lo studio semestrale promosso daExperis, provider IT delGruppo Manpowerche si occupa di soluzioni applicative, consulenza, resourcing e formazione. Ai primi postiMilano e Roma, che rispettivamente col 30% e il 16% coprono insiemecirca la metà degli annunci, seguite daBologna(9%), Torino (8%), Napoli (5%), Bari (4%), Padova e Verona (3%), Catania (2%) e Udine (1%). TraNord e Suddel Paese persiste una «differenza salariale importante», rileva lo studio, che osserva tuttavia come il divario «potrebbe annullarsi sempre più grazie alla possibilità di lavorare da remoto». Nel capoluogo lombardo la retribuzione annua lorda dei professionisti IT con un livello di esperienza dai 3 ai 5 anni (middle seniority) è pari a 52.000 euro a fronte dei39.100 euroin busta paga aCatania. Sotto la soglia dei 40.000 euro ancheNapoli(39.500 euro). Roma e Padova si fermano a poco più di 45.000 euro. A seguire, con un leggero scarto, troviamo Bologna (44.900 euro) e Verona (44.700 euro), e più in basso Torino (44.200 euro) e Udine (43.500). Significativo che circa il90% delle richiesteall’interno delle città tech analizzate riguarda la ricerca di profili specializzati nel settore dellacyber security, concentrata in particolare a Milano, Roma e Bologna. Un dato che secondo il rapporto conferma «untrend in continua crescita: la sicurezza informatica, la gestione dei dati e l’utilizzo corretto delle infrastrutture digitali sono ormai tra le priorità aziendali e sempre più connesse alla brand reputation». «I talenti tecnologici hanno ormai un ruolo rilevante all’interno di qualsiasi business e settore», affermaJosè Manuel Mas,direttore diExperis Italia, per il quale «la commistione tra management aziendale e strategia digitale è sempre più stretta». L’indagineManpowerGroup Employment Outlook Surveyriferita al secondo trimestre 2023 stima che le aziende IT italiane prevedonoassunzioni in crescita del 25%, tuttavia il 72% delle società denuncia di averedifficoltà a reperire personalecon le giuste competenze. Tra i profili più richiesti quelli diJava Developer, ovvero chi sviluppa software e applicazioni utilizzando il linguaggio di programmazione Java, insieme alSap Manager, che si occupa dell’implementazione del software gestionale Sap, e alData Architect, un professionista ibrido tra competenze business e tecniche che si occupa dei processi di raccolta, archiviazione e analisi dei dati tenendo conto di tempi, costi e requisiti aziendali.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

18 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago