Categories: Ambiente

G7, stop a inquinamento da plastica entro il 2040

 

«Siamo impegnati a porre fine all’inquinamento da plastica, con l’ambizione diridurre a zero l’ulteriore inquinamento da plastica entro il 2040». Adannunciarloi ministri dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia a margine delverticedel G7che si è tenuto nella città di Sapporo, nell’isola nipponica di Hokkaidō a nord del Giappone, dal 15 al 16 aprile. L’obiettivo dichiarato è quello di «promuovere il consumo e la produzione sostenibili di materie plastiche, aumentandone la circolarità nell’economia e una gestione dei rifiuti rispettosa dell’ambiente». Per riuscirci, i ministriaffermanoin una nota congiunta la necessità di «affrontare la plastica monouso, la plastica non riciclabile e la plastica con additivi nocivi attraverso misure come lagraduale eliminazione quando possibilee la riduzione della loro produzione e consumo». Propongono inoltre di «applicare strumenti perinternalizzare i costi attribuibili all’inquinamento da plasticae affrontare le fonti, i percorsi e gli impatti delle microplastiche». Il documento risultato dai colloqui ribadisce la necessità diabbandonare i combustibili fossili, ma senza fissare una data di scadenza precisa. Se da un lato si riafferma l’impegno di accelerare la transizione energetica in modo da raggiungere lozero netto entro il 2050, con il picco delle emissioni fissato «il prima possibile entro il 2025», e mantenere così l’aumento delle temperature entro la soglia stabilita di 1,5 °C, dall’altro ci si impegna a raggiugere un sistema energetico«completamente o prevalentemente» decarbonizzato entro il 2035. A rappresentare l’Italia è stato GilbertoPichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, insieme alla viceministra VanniaGava. «Letre crisi globali rappresentate da cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento, vanno affrontate contemporaneamente e in modo efficace», ha affermato Fratin nel suointerventoalla sessione plenaria che ha introdotto il vertice. Intervenendo in mattinata all’evento Corporate Sustainability Hub organizzato dalSole 24 Orein collaborazione con Core, Fratin ha ribadito che l’Italia «puntaa oltre 70 GW di capacità rinnovabile da installare entro il 2030», comeprevistodal pacchetto Fit for 55. E mentre ricorda il prossimo G7 sull’ambiente che nel 2024 sarà organizzato dall’Italia, il ministro incassa con favore l’aperturadel vertice verso ibiocarburanti, che oggi appaiono come il Graal della filiera nazionale dell’automotive. Fratin non ha dubbi: «I biocarburanti potranno sostituire benzina e diesele mantenere viva l’industria dell’automobile italiana». L’Europa, invece, qualche dubbio ancora ce l’ha.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago