Categories: Ambiente

Piantare nuovi alberi contro la crisi climatica? Potrebbe essere un’illusione

 

Contro la crisi del clima è meglio piantare nuovi semi o piantarla con le strategie per compensare il fatto che si continuano a produrre emissioni? Domanda che è lecito porsi in un mondo che continua a surriscaldarsi e dove, a partire dalla Cop26 di Glasgow, da Governi e imprenditori in molti sventolano come soluzione per fermare il surriscaldamento l’idea dipiantare nuovi alberi per salvare il Pianeta. Nel mondo ci sono infatti più progetti – da quello sponsorizzato dal filantropo Marc Benioff, Amministratore delegato diSalesforcesino a quelli di lunga data comeTrillion Treesdelle associazioni ambientaliste o a campagne varie che con il sostegno delle Nazioni Unite e grandi istituzioni puntano a riforestare il Pianeta, nati per piantare miliardi di alberi, nostri preziosi alleati cheassorbono CO2e sono fondamentali per preservare la biodiversità. Proprio nella Conferenza delle parti sul clima scozzese oltre100 Paesi si erano impegnati a spendere quasi 20 miliardiin politiche di riforestazione e la nascita di progetti come1t.org, sostenuto da Benioff e nato con lo scopo di piantaremille miliardi di alberi(in grado di assorbire l’equivalente di due terzi delle attuali emissioni prodotte dall’uomo) sembravano dare una chance concreta per un futuro più verde. Un interessante approfondimento delFinancial Timesci ricorda però che non è sempre verde quel che viene sventolato grazie alla bandiera dei buoni propositi. Come ci ricordano dottori forestali e scienziati, innanzitutto è importante capirequali specie piantare, dove e come. Prima che da un seme nasca una pianta in grado di svolgere la stessa funzione di assorbimento diun albero maturo servono decenni, così come le monocolture spesso non portano a effetti positivi, limitando per esempio la biodiversità. Il punto cruciale è inoltre il fattore compensazioni:è utile piantare nuovi alberi come sistema per “compensare” il fatto che si continua a inquinare ed emettere per produzioni o trasporti?Meglio proteggere le foreste già esistenti o impegnare fondi e sforzi per farne nascere nuove fra decenni? Oggi sembra che molte realtà si stiano concentrando troppo su piantumazione e ripristino piuttosto che sulla “protezione” con metodi che sperano possano compensare le emissioni piuttosto che prevenirle. IlFinancial Timesper esempio ha analizzato l’andamento di alcune campagne, di cui è comunque complesso avere un quadro generale, sempre tenendo conto che a livello globale i Governi praticamente tra i vari piani annunciati intendono piantare e ripristinareun’area quasi quattro volte più grande dell’India, anche se manca parte della terra per poterlo fare. SecondoFTalmeno un terzo delle aziende che promettono di piantare alberiper esempio nell’ambito della campagna1t.orgdi Benioff lo stanno facendo per compensare le emissioni,un sistema che secondo Kate Dooley, docente specializzata in contabilità del carbonio all’università di Melbourne, può essere visto comegreenwashing. Inoltre spesso non si sa come procedono i piani di piantumazione: ventiquattro delle società di1t.orgper esempio affermano di aver già piantato quasi 300 milioni di alberi,ma solo due progetti rivelano nei loro documenti di impegno quanti sono sopravvissuti. Certo, va comunque riconosciuto che l’idea di dare nuova linfa attraverso gli alberi nella battaglia al surriscaldamento sia positiva, ma si tratta secondo il quotidiano di un sistemapoco rendicontabile nel tempo e per il quale è complesso trovare i giusti spazi. Sempre Dooley sostiene infatti che le promesse, a livello di superficie, per piantare miliardi e miliardi di alberi,siano compatibili con 1,2 miliardi di ettari da utilizzare, un decimo della superficie terrestre se si escludono ghiaccio e roccia. Di conseguenzanon c’è abbastanza spazio per soddisfare le ambizioni. Si potrebbero ottenere certo, ma questo comporterebbe abbattimenti di vecchie foreste. Un’altra soluzione possibile per trovare lo spazio sarebbe quella di sfruttare aree oggi a uso agricolo riconvertendole, così come dimezzare il consumo di prodotti animali secondo alcuni studi potrebbe liberare addirittura1,5 miliardi di ettari, anche se pochi governi incoraggiano questa scelta. Oltre a questo, è necessarioconoscere il ciclo e la fine degli alberi piantatidai grandi progetti come quello di1t.ogre altri: spesso infatti, sia a causa delle condizioni climatiche sia per siccità o incendi, le nuove piantagioninon sopravvivono a lungo. Karen Holl, ecologa del restauro presso l’University of California, Santa Cruz, sostiene quindi che sarebbe molto meglio poter dire che vogliamo tanti alberi ancora vivi in 10 anni anziché annunciare progetti di piantumazione da miliardi di piante. Per tutti questi motivi gli autori dell’inchiesta delFinancial Timessostengono cheil sogno di miliardi di alberi per sconfiggere la crisi del clima sia sostanzialmente una illusione.L’Ipccci ricorda per esempio che abbiamo pochi anni, praticamente sette, per invertire ancora la rotta e mantenere le temperature sotto i +1,5°: gli alberi però per garantire una grande rimozione di CO2 devono poter crescere per almeno due decenni. Ecco perché, concordano diversi esperti, nonostante le iniziative di piantumazione siano lodevoli, sarebbe crucialeconcentrarci, dal Sudamerica all’Africa passando per il Sudest asiatico, sulla protezione e conservazione delle foreste esistenti, il tutto mentre il mondo deve obbligatoriamente andare nella direzione concreta di abbandono dei combustibili fossili.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago