Categories: Bambini

Perché i bambini scrivono “al contrario”?

 

Chi non ha mai tentato a scuola, specialmente da piccolo, discrivere a specchio? Il leggendario modo di impugnare la penna di Leonardo Da Vinci,da destra verso sinistra.Per i mancini può rivelarsi un sollievo rispetto agli scarabocchi disordinati prodotti nella classica scrittura da sinistra verso destra, con tanto di dorso della mano completamente sporco di inchiostro. Ma, purtroppo per i mancini, non si tratta di un loro superpotere: è piuttosto il frutto di unacomplessa attività cerebrale che consente al corpo di adattarsi a un’attivitàcome quella della scrittura, chenon è naturale o innata, ma che viene appresanel tempo. Il caso più frequente discrittura specularesi verifica in effettidurante l’infanzia. Basta aprire un quaderno diesercizi diortografiadi qualsiasi bambino per scovare singolelettere, parole o numeri scritti al contrario. «Le inversioni speculari nella scrittura dei bambini sono una parte del tutto normale dello sviluppo. È unafase che si attraversa naturalmente quando si impara a scrivere -ha spiegatoRobert McIntosh, professore di neuropsicologia sperimentale allaUniversity of Edinburgh, allaBbc- Non è quindi una prerogativa dei bimbi mancini rispetto ai destrorsi». C’è unaragione evolutivaper cui si verificano queste inversioni. Il cervello umano si è sviluppato per consentirci di riconoscere un oggetto, qualsiasi oggetto, anche se riusciamo a scorgere solo la sua immagine speculare. Si tratta di un’abilità importante, grazie alla quale siamo in grado di riconoscere le cose, anche se le osserviamo da un’angolazione diversa. «Il cervello è impostato per generalizzare allo specchio perché è efficiente», ha affermato McIntosh. Anche dal punto di vista evolutivo, è probabile che abbia giocato un ruolo. «Immagina che tua madre indichi un pericoloso predatore, un leone, e dica: “Stagli lontano, è un animale pericoloso”. Lo devisaper riconoscerequando lo vedi camminare nella direzione opposta». Per quanto utile sia questa abilità,crea problemi quando impariamo a leggere e scrivere. Man mano, il nostro cervello capisce gradualmente che lageneralizzazione dello specchio si applica agli oggetti in natura, ma non alle parole e alle lettere.All’interno di un’area del cervello, nota come area della forma visiva delle parole che usiamo per leggere e scrivere, il processo di generalizzazione dello specchio è, in un certo senso, “disattivato”. Questo processo disoppressione selettiva della forma dellascritturaaiuta a spiegare perché, da adulti, in generenon possiamo leggere le parole speculari, ma siamo in grado diriconoscere le immagini specularidi oggetti o animali. Fino a quando i bambini non sviluppano questa capacità, sono inclini a invertire le lettere. Tuttavia, non lo fanno in modo casuale: è probabile cheinvertano le lettere che non sono rivolte verso la “direzione” della scrittura. Ad esempio, nell’alfabeto latinola maggior parte delle lettere è rivolta a destra, il che significa che hanno delle parti che sporgono a destra, “come piccoli segnali stradali” scrive laBbc.Pensiamo alle lettere B, C, E, F, P,tutteorientate verso destra, frutto probabilmente dell’andamento della mano e dello sguardo mentre scriviamo. Maci sono anche alcune eccezioni, come la J, o il numero 3,che puntano nella direzione opposta. Non è un caso, invece, chenell’alfabetoosco(antica scrittura italiana al contrario, da destra a sinistra)la E, la B e la K hanno la stessa forma del nostro alfabeto, ma risultano invertite,come se fossero ruotate, e seguono quindi la direzione della scrittura. Tra i bambini,la scrittura speculare è un fenomeno accidentaleed è solo uno dei tanti stadi nel processo di apprendimento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago