Categories: Ambiente

Germania, nucleare: si chiudono le ultime 3 centrali

 

Si stacca la spina e si accenda la sfida.Sabato 15 aprilela Germania dirà addio alnuclearespegnendo, dopo mesi di rinvii, gliultimi 3 reattoriin nome di una transazione verde. Una scelta precisa che avviene mentre Paesi vicini come la Francia continuano a puntare sull’elettricità ottenuta grazie all’atomo; mentre l’Ungheria di Viktor Orban ha appena preso accordi con la Russia per continuare a operare con la sua centrale; o, ancora, mentre in Italia, nonostante referendum e centrali bandite da oltre 30 anni, c’è chi auspica un ritorno del nucleare per far fronte alla crisi energetica. La Germania, invece, tira dritto portando avanti una sfida complessa: in unmomento critico per itedeschia livello energetico, dovuto dalla mancanza del gas russo a esempio, riuscirà il Paese a centrare davvero una transizione basata sulle rinnovabili, ponendo fine al fossile,o continuerà a ottenere il 20% della sua elettricità grazie al carbonecome avviene già ora? Il tema del nucleare ha diviso la Nazione: da un parte chi sosteneva (con l’atomo incluso nella tassonomia green) la necessità di avere una certezza energetica grazie alle centrali; dall’altra chi invece puntava su una addio visti rischi e difficoltà nello smaltimento scorie. Alla fine ha vinto la linea del percorso iniziato oltre 20 anni fa, quando nel 2002 si posero le prime basi per unaeliminazione graduale delle centrali, accelerata poi da Angela Merkel dopo l’incidente giapponese di Fukushima nel 2011. Per questo sabatoi 3reattoriancora attivi del Paese(Neckarwestheim 2a sud di Baden-Württemberg, l’Isar 2nell’est bavarese e il complesso diEmslandal confine con l’Olanda)cesseranno le loro funzioni. Quella tedesca appare come una scelta coerente con le preoccupazioni del passato ma particolarmente complessa nel contesto economico e geopolitico di oggi. Mentre primaMerkelsosteneva che «anche in un Paese ad alta tecnologia come il Giappone, i rischi associati all’energia nucleare non possono essere controllati al 100 per cento» e le centrali possono essere pericolose, l’opinione pubblica, pensando a incidenti e timori di conflitti oltre che a questioni ambientali, sembrava spingere nella stessa direzione necessaria di un addio al nucleare. Poi, però, dopo l’invasione russain Ucraina e la crisi del gas, conMoscache ha chiuso i rubinetti, tutto è cambiato: la grande potenza economica europea si è trovata esposta a scenari difficili capaci di impattare anche sulla vita quotidiana dei cittadini (pensiamo banalmente ai problemi del riscaldamento nelle case). La guerra ha reso evidente la dipendenza energetica da altri Paesi e ha fatto fare i conti in tasca ai tedeschi: per questo il governo di Olaf Sholz ha deciso diprolungare l’attività delle centrali che doveva cessare a fine 2022in modo da garantirel’approvvigionamento energetico per l’inverno. Per fortuna il clima mite invernale ha permesso alla Germania di evitare una profonda crisi e ora inizia ufficialmente un altro cammino, senza più nucleare; così come l’impegno contro il collasso climatico in pochi anni porterà anche lachiusura degli impianti a carbone (entro il 2038), sempre se non ci saranno ripensamenti dato che quasi un terzo della produzione di elettricità arriva proprio da questa fonte fossile. Dopo la chiusura dei primi 16 reattori (nel 2003),gli ultimi 3 impianti ancora aperti hanno fornito il 6% dell’energiadel Paese lo scorso anno e ora i tedeschi credono nel mix di energie rinnovabili, la cui quota è salita al 46% rispetto a meno del 25% di un decennio prima. Serve però una spinta maggiore su solare, eolico e idroelettricodato che il tasso di progresso nelle energie rinnovabili non soddisfa né il Governo né gli ambientalisti, che chiedono sforzi più importanti per centrare gli obiettivi climatici. Come riuscirci? Per far fronte all’addio al nucleare basandosi sulle rinnovabili, la Germania ha bisogno di installare «da 4 a 5 turbine eoliche al giorno»nei prossimi anni, ha detto il cancelliere Olaf Scholz.

Redazione

Recent Posts

Beatrice Arnera: oggi nella sua vita c’è Raoul Bova, ma sapete chi è il padre di sua figlia? Lo conoscono tutti sui social e in tv

Beatrice Arnera, tutti i dettagli su suo padre: ecco di chi si tratta, i dettagli…

10 minuti ago

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

9 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

13 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

18 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

21 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

1 giorno ago