Categories: Ambiente

Le bucce di frutta ridanno vita alle batterie

 

Produciamo parecchi avanzi di cibo e parallelamenteaccumuliamo tante batterie al litio esaurite. Sarebbe bello trovare il modo disfruttare lospreco alimentareper riciclare le seconde, che inquinano. Ci sono già ben due progetti pilota – uno dall’Asia e uno dall’Italia – che stanno pensando a come riuscirci,partendo dalle bucce di arance, limoni, pompelmi e ananas. D’altronde, attualmente,meno del 5% delle batterie viene riutilizzatoe si teme che entro 7 anni possano essere 11 milioni le tonnellate di quelle non riciclate. Com’è noto, si tratta dirifiuti tossici. Intanto l’utilizzo di smartphone, computer e dispositivi vari continua ad aumentare in tutto il mondo, insieme alla richiesta di energia. Per cominciare, un team di scienziati dellaNanyang Technological Universitydi Singapore lavora a una soluzione di questo tipo addirittura dal 2020. L’idea èrecuperare più metalli possibili dalle batterie triturate, dopo averli separati dalle plastiche. A quel punto entrano in gioco gli scarti formati dalla buccia di agrumi. Questi frutti, dotati di un’alta acidità naturale e di zuccheri, creano una miscela chimica – una sorta di solvente – adatta all’estrazione di litio, cobalto, nichel e altri metalli preziosi. In quella maniera, in un impianto creato ad hoc localmente, ogni giorno avviene la triturazione di 18 tonnellate di batterie e vengono trattati fino a 2.000 litri di metalli usati per gli elettrodi. La seconda iniziativa invece nasce dalle menti dicinque ricercatori pugliesi, attraverso la startup innovativa foggianaAraBat, attenta all’economia sostenibile e circolare. Il progetto ha per protagonista una specie di fornace in cui finiscono i metalli, le bucce della frutta, altri residui vegetali e l’acido citrico. Lo scopo del processo chimico èrecuperare terre rare e componenti utili, per rivenderle alle aziende farmaceutiche ed edili, alle imprese produttrici di ceramiche e vetri, fino agli stessi produttori di batterie. La particolarità del procedimento, incentrato sulla de-umidificazione, ha dato vita al concetto di “idrometallurgia verde”. Per ora la sperimentazione è in corso in Canada, almeno fino al mese di giugno 2023, ma gli inventori sperano di portarla presto in Italia e in giro per il mondo. Sono Raffaele Nacchiero, Leonardo Binetti, Giovanni Miccolis, Vincenzo Scarano e Leonardo Renna. Per la precisione, questi giovani studiosi del nostro Paese vorrebbero fornire in licenza la propria tecnologia per consentire anche ad altri Stati di creare i propri stabilimenti. D’altra parte il riciclo delle batterie al litio è al centro di evidenti dinamiche industriali:Enel XeMidachanno annunciato l’avvio di un percorso di ricerca congiunto perrealizzare in Italia il primo impianto con una capacità di almeno 10.000 tonnellate l’anno. Da questo punto di vista l’Italia può dire la sua: grazie al recupero di nichel, cobalto e litio, la Penisola potrebbe ottenere ricavi fino a 600 milioni di euro. Al contempo i possibili impieghi delle bucce della frutta sembrano sempre più numerosi, dalle batterie elettriche alla moda sostenibile: qualsiasi fonte di cellulosa o proteine infatti può essere trasformata in fibra per i tessuti. L’azienda italiana Orange Fiber è riuscita a ricavare dagli scarti della produzione di succo di agrumi, e di arance in particolare, un leggero tessuto setoso che è stato recentemente utilizzato in una collezione in edizione limitata dello stilista Salvatore Ferragamo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago