Lasiccitàè uno dei problemi ricorrenti in Italia e colpisce il nostro Paese da oltre 20 anni: «nessun Governo aveva scelto di affrontarlo in modo strutturale fino a ora»ha dichiarato Giorgia Meloni, per introdurre un nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri. L’obiettivo è quello dimuoversi prima che il problema si trasformi in emergenza: via libera, quindi, allanomina di un Commissarioe alla creazione di unacabina di regia, che si riunirà entro un mese e sarà presieduta dal Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti. «Vogliamo affrontare un problema che rischia di impattare pesantemente sul nostro territorio e sui nostri agricoltori», ha detto la Presidente del Consiglio. Andiamo nel dettaglio:cosa prevede il “decreto-siccità”?La cabina di regia deve effettuare entro 30 giorni una revisione delle opere e degli interventi da realizzare con urgenza per tentare di risolvere la crisi idrica. Deve anche monitorare ritardi o criticità nelle realizzazioni e occuparsi del loro superamento. La Presidente del Consiglio nominerà poi unCommissario, il cui nome è ancora ignoto, che ha il compito di intervenire con potere sostitutivo in caso di ritardi o inerzia nella realizzazione delle opere idriche. È prevista, poi, lasemplificazione delle procedure di realizzazione e progettazione delle infrastrutture, oltre che l’aumento della resilienza dei sistemi idrici tramite alcune misure:aumento del volume degliinvasi, la realizzazione divasche di raccolta,riutilizzo delle acque refluedepurate per l’irrigazione. Non solo siccità: con il nuovo decreto sono stati introdotti nuovi provvedimenti in tema di “sicurezza”. Si è infatti deciso di creare oltre2.000 nuovi posti in polizia, guardia costiera, vigili del fuoco.Sono inoltre previste assunzioni per la pubblica amministrazione. Provvedimenti anche peraumentare gli incentivi per i ricercatori fuggiti all’estero.In particolare, è previsto un aumento del 30% dei compensi per i ricercatori che si aggiudicano i finanziamenti per i loro progetti. «Siamo degli inventori infaticabili, lo siamo stati e lo saremo anche nel prossimo futuro. È doveroso valorizzare il grandissimo lavoro dei nostri dottori di ricerca, facendo in modo che possano esprimersi al meglio nel loro Paese»,ha dichiarato Anna Maria Bernini, ministra dell’Università e della Ricerca. Oggi le persone che vincono i finanziamenti sono liberi di decidere dove svolgere il progetto di ricerca, ma con il nuovo decreto si vuole incentivare lapermanenza in Italia,offrendo unaumento del compenso fino al 30%. «Vogliamo che gli italiani abbiano la possibilità ditrovare qui le condizioni migliori per lavorare»: questo è l’obiettivo che si è posto il Governo. Rendere quindi l’Italia una Nazione per i ricercatori italiani ma, al tempo stesso, cercare di attrarne di nuovi dall’estero.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…