IlMasi Luganoospita un ineditoWerner Bischof a colori,inUnseen Colors.Una sfida cominciata quando Marco Bischof, figlio di Werner, ha ritrovato deinegativi risalenti agli anni ‘40, ciascuno composto da3 lastreche rappresentano a loro volta3 strati di un’unica immagine:dalla sovrapposizione, si ricava una fotografia a colori. Il risultato a cui si è giunti dopoun lungo e non facile restauro dei negativioriginali sono le oltre100 stampe digitali a colori,suddivise in base alle macchine fotografiche utilizzate da Bischof: unaDevin Tri-Color Camera, acquistata per lui dagli editori della rivista svizzeraDU, unaRolleiflexdai negativi quadrati e unaLeicaformato tascabile. Ilfotografo svizzeroWerner Bischof(Zurigo, 1916 ‒ Trujillo, 1954), attivo sin dagli anni ‘30 del secolo scorso, ha saputo distinguersi soprattutto nel campo delreportage. Durante la sua formazione ebbe l’opportunità di studiare con Hans Finsler e di avvicinarsi a una fotografia sperimentale e innovativa. Il percorso espositivo si apre con unaparte introduttivache cerca diraccontare l’artistaattraverso negativi originalie giornali d’epoca, per proseguire poi con una folta raccolta di immagini scattate con laDevin Tri-Color. Ma è la Seconda Guerra Mondiale, quando il fotografo uscì dallo studio per documentare la realtà, l’esperienza che lo condizionò nel suo lavoro di artista. AlMasi Luganosi alternano fotografie della Germania del dopoguerra e immagini realizzate in Europa tra il 1946 e il 1947. Guarda tutte le immagini della gallery>1/4Werner Bischof. Orchidee (Studio). Zurigo, Svizzera, 1943. Stampa a getto d’inchiostro da ricostruzione digitale, 2022. © Werner Bischof Estate / Magnum foto 2/4Werner Bischof. Studio. Zurigo, Svizzera, 1943. Stampa a getto d’inchiostro da ricostruzione digitale, 2022. © Werner Bischof Estate / Magnum foto 3/4Werner Bischof. Essicazione del grano, Castel di Sangro, Italia, 1946. Stampa a getto d’inchiostro da ricostruzione digitale, 2022. © Werner Bischof Estate / Magnum foto 4/4Werner Bischof. Il Reichstag, Berlino, Germania, 1946. Stampa a getto d’inchiostro da ricostruzione digitale, 2022. © Werner Bischof Estate / Magnum foto Le immagini scattate con laRolleiflexrestituisconoinquadrature particolari:in alcune Bischof raggiunge davvero il massimo livello estetico, soprattutto nelle serie ambientate in Italia e in Giappone, che attestano il grande amore del fotografo per la cultura orientale. La scattante e piccolaLeicaaccompagna Bischof nel suoultimo grande viaggioalla ricerca di un ritorno allanaturavera,cercando di allontanarsi da quel sensazionalismo inseguito dai fotografi che lui definiva “avvoltoi”. Altri scatti evocano il viaggio in America e in Messico fino in Perù, dove nelle sue ultime lettere Bischof racconta di aver trovato una pace interiore.
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…
Sono in arrivo € 500 sulla carta di questa categoria di italiani, ecco qual è…