Categories: Ambiente

Cosa sono gli invasi e come possono aiutarci contro la siccità?

 

Ogni anno l’Italia perde l’89% dell’acqua piovana, una risorsa importantissima, che potrebbe essere usata per sostenere le 300.000 aziende agricole colpite dall’emergenza idrica. A spiegarlo è Ettore Prandini, presidente diColdiretti. Ciò avviene nonostante le soluzioni per raccoglierla e riutilizzarla ci siano: bisognerebbe «realizzare una rete di piccoli invasidiffusi sul territorio per conservare l’acqua e distribuirla ai cittadini, all’industria e all’agricoltura». Il Governo Meloni li ha citati anche nelDecreto siccità, come parte della strategia delle Regioni per affrontare la crisi idrica. Saranno uno degli strumenti a disposizione della Cabina di regia e delCommissario per l’acqua, oltre agli interventi per riparare le perdite nella rete di trasporto dagli acquedotti e alla costruzione di nuove infrastrutture per soddisfare il fabbisogno urbano e rurale. Ma cosa sono gli invasi? Si tratta di «sistemi artificiali telonati per lo stoccaggio delle acque – spiega Valentina Borghi, vicepresidente diColdiretti Emilia-Romagnae presidente delConsorzio Bonifica Renana- Hanno diverse dimensioni: vanno da poche migliaia di metri cubi, a diversi milioni di metri cubi, a seconda delle finalità». Molte di queste strutture sono già presenti in Italia. La loro importanza però è cresciuta nell’ultimo periodo, soprattutto nella valle del Po, dove la carenza idrica, secondo le stime delle associazioni agricole, mette a rischio un terzo della produzione di cibo, targato Made in Italy. «La riorganizzazione del territorio con gli invasi è fortemente consigliabile,per incrementare la resilienza agricola e ambientale al Nord Italia, dove i fenomeni di siccità sono relativamente recenti», afferma Borghi. Possono incrementare le risorse di irrigazione a disposizione dei «consorzi, oppuredare sollievo alle aziende che non ne hanno beneficiato, perché non ci arrivano o non ce ne sono abbastanza. Il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) però – precisa la vicepresidente emiliana – finanzia i sistemi solo nelle aree già irrigabili». A distinguere i diversi tipi di invasi, oltre alle dimensioni, sono gli usi. «Ci sono quelliprivati o aziendali, promossi dalPiano di sviluppo rurale, per incentivare la raccolta delle acque, in caso di grandi precipitazioni e il riutilizzo in quello di siccità – spiega Borghi – Quelliinteraziendali, che hanno un utilizzo plurimo da parte di diverse imprese, o quelli consortili e gli invasi di sistema». Gli ultimi due sorgono su terreni comunali e «sono caratterizzati da volumi maggiori, per nutrire aree vaste». Spesso, sono collocati nelle valli appenniniche e alpine «Quando, come quello che inaugureremo il 15 maggio a Castel San Pietro Terme (Bologna), sorgono vicini ai depuratori, possono rilasciare una portata costante, durante tutto l’anno – dice la vicepresidente diColdiretti Emilia-Romagna– Quest’acqua è perfetta per essere stoccata e ha un’ottima qualità». Secondo l’esperta di agricoltura e irrigazione, l’ideale sarebbe affiancare questi sistemi ai grandi fiumi e ai canali, «in modo che il loro percorso e la dispersione d’acqua si riducono». I vantaggi degli invasi sono molteplici, anche per il paesaggio e la natura e non solo perchégarantiscono le forniture ininterrotte ai canali irrigui. «Durante la stagione estiva, sono gli unici ambienti ad avere presenza costante di acqua – racconta Borghi – Quindiconsentono la presenza di avifauna e fauna ittica, creando degli hotspot di biodiversità, specialmente se dotati di accortezze come le isole vegetate». Permettono poi di attingere ad acque superficiali, arginando il fenomeno «dell’approfondimento dei pozzi e delle falde sotterranee». Potrebbero avere un ruolo anche nella produzione energetica, ospitando «degli impianti fotovoltaici galleggianti». Il loro impatto ambientale è invece minore a quello delle digheo di altri impianti, ma ci sono delle criticità. «Sono buchi telonati scavati nel terreno, semplici da realizzare, ma spesso la progettazione e le autorizzazioni richiedono molto tempo. I processi – anche tramite il Decreto Siccità – dovrebbero essere sburocratizzati. Nell’ultimo periodo, sono diventati più costosi, vista la grande richiesta». C’è poi il problema della scarsità di precipitazioni. Però «può essere arginato, costruendo impianti di depurazione – dice l’esperta – L’acqua proveniente da questi, che viene inserita nel reticolo idrico,deve essere adatta all’irrigazione dell’insalata o delle fragole, quindi garantire una certa qualità. Stiamo lavorando con le istituzioni e le università per studiare degli standard».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago