Categories: Futuro

L’alcol fa male sempre, anche poco

 

Qual è l’associazione tra l’assunzione giornaliera media dialcole ilrischio di mortalità? A rispondere una volta per tutte ci prova ora una revisione sistematicapubblicatasulla rivistaJama Network Opene basata sull’esame di 107 studi che hanno coinvolto complessivamente oltre 4,8 milioni di partecipanti. «L’idea che l’alcol faccia bene alla salute è fortemente radicata in molte culture», hadichiaratoalTimeTim Stockwell, ex direttore delCanadian Institute for Substance Use Research(Cisur) della University of Victoria e coautore della meta-analisi. Una tesi che nel corso degli anni è stata spesso supportata in modo fuorviante dalle stesse ricerche scientifiche. Si trattava in molti casi di cosiddetti “studi osservazionali”, ovvero che non prevedono l’intervento sperimentale dei ricercatori ma solo l’osservazione del fenomeno. Un metodo tra i più comuni nell’ambito della ricerca clinica ma cherischiadi incorrere più facilmente inbias, distorsioni e problemi di validità. Nel 1926, in pieno proibizionismo, il biologo della John HopkinsRaymond Pearlpubblicòun saggio intitolato “Alcohol and longevity”, nel qualesostenevache “la mortalità tra i bevitori moderati è generalmente uguale o inferiore a quella tra gli astemi totali, e la longevità media è maggiore”. O al contrario che “l’aspettativa di vitadei bevitori moderati, sia maschi che femmine, è più alta a tutte le età rispetto all’aspettativa di vita degli astemi”. Ma in tutti i casi esaminati dalla nuova revisione, i ricercatori hanno rilevato in primo luogo comenessuna quantità di consumo di alcol abbia aiutato a prevenire la morte o allungato la vita. Al contrario, è stato evidenziato «unrischio significativamente maggioredi mortalità tra le bevitrici che bevevano 25 grammi o più al giorno e tra i bevitori che bevevano 45 grammi o più al giorno». «A livelli più alti per bevanda, le donne sembrano essere a maggior rischio di mortalitàrispetto agli uomini», ha aggiunto Stockwell, secondo cui questo potrebbe dipendere dal fatto che le donne hanno in media una statura più piccola degli uomini, quindi possono essere danneggiate da un minor quantitativo di alcol. Per tradurre questi numeri nella nostraesperienza quotidiana, si consideri che 12 grammi di etanolo corrispondeapprossimativamentea un bicchiere di birra da 33 cl o uno di vino da 125 ml o ancora un bicchierino di liquore da 40 ml. Quindi qual è la quantità giusta di alcol per non correre rischi? All’inizio di quest’anno, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dato unarispostachiara: nessuna, dal momento che “non esiste una quantità sicura che non influisca sulla salute”. «Non possiamo parlare di un cosiddetto livello sicuro di consumo di alcol. Non importa quanto bevi: il rischio per la salute del bevitore inizia dalla prima goccia di qualsiasi bevanda alcolica», ha spiegato Carina Ferreira-Borges, consulente regionale per Alcol e droghe illecite presso l’Ufficio regionale europeo dell’Oms. In altre parole,non ci sono prove attualmente disponibiliche indichino l’esistenza di una soglia al di sopra della quale si attivano gli effetti cancerogeni dell’alcol e cominciano a manifestarsi nel corpo umano. «L’unica cosa che possiamo dire con certezza – ha concluso Ferreira-Borges – è chepiù bevi, più è dannoso o, in altre parole, meno bevi, più è sicuro». Semplice. Come bere un biccher d’acqua.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago