Categories: Ambiente

Siamo stati bravi a smarcarci dal gas russo

 

Fuori dal tunnel della dipendenza dal gas russo in poco più di un anno. L’Italia ha dimostrato di essere in grado di uscire dallo stretto legame con la Russia per l’approvvigionamento energetico grazie a una serie di fattori,dall’aumento delle rinnovabili alle temperature più miti, dai sacrifici per risparmiare in bolletta sino all’efficienza energetica nei consumi.Nell’ultimo inverno (periodo settembre-febbraio)la domanda di gas in Italia è infatti calata del 20% rispetto allo stesso periodo dei tre anni precedenti. A raccontarci questo importante calo della domanda èun nuovo report del think tank sul climaEcco. In generalenell’intero 2022 la riduzione della domanda è stata del 9,8% rispetto al 2021e ilcalo annuo è in linea con quello europeo(-13%, 330 miliardi di metri cubi nel 2022, a fronte dei 380 del 2021). Di conseguenza, stimano gli esperti, “il risparmio ha permesso al mercato europeo di riequilibrare domanda e offerta di gas, portando i prezzi a 40-50 euro/MWh rispetto a valori sempre superiori ai 100 euro nel 2022”. Come spiega Matteo Leonardi, co-fondatore e direttore esecutivo, Politiche nazionali di Ecco, «la crisi del gas si è progressivamente riassorbita grazie a risparmi, efficienza e rinnovabili. La domanda di gas è scesa del 20% nel periodo invernale, riportando il mercato in equilibrio. Gli stoccaggi escono dall’inverno ancora ben forniti (57%) e questo rappresenta la maggiore garanzia contro il rischio di nuove crisi dei prezzi». Nel dettaglio nelsettore civile i consumi hanno registrato un calo del 21%e anche a livello di impatti sulla bolletta si sono registrati valori importanti.Per esempio a Milano una famiglia tipo«ha visto ridursi i rincari in bolletta del 5%per effetto delle temperature più calde,del 15% grazie alle azioni di risparmio individuali e del 27% grazie ai sostegni economicidel Governo» anche se «le misure di risparmio non hanno rappresentato un costo per le casse dello Stato, contrariamente ai sussidi generalizzati che hanno determinato aggravi per circa 40 miliardi». Guardando alsettore industriale la riduzione dei consumi è stata invece del 20%, mentre in quellotermoelettrico la domanda di gas è scesa del 16%anche perché favorita da un calo dei consumi elettrici (-1,5% nel 2022 rispetto al 2021) e dallo lo sviluppo delle fonti rinnovabili. «La capacità di risparmio attivata dall’Italia è stata anche maggiore di quanto stimato (15%) dalla Commissione europea nel Piano approntato per affrontare la crisi energetica – spiega Francesca Bellisai, policy advisor diEcco- un virtuosismo che permette alla Commissione di alzare l’asticella del quadro di obiettivi strutturali di sicurezza energetica e decarbonizzazione, chiedendo uno sviluppo delle rinnovabili del 42,5% a livello europeo al 2030, un incremento dell’efficienza del 11,7% sul consumo finale di energia e una ristrutturazione in chiave di efficienza stimata in circa il 25-30% degli edifici al 2033». Anchele previsioni per smarcarci dal gas russo nel prossimo inverno sono buonee secondoEccoè necessario sfruttare l’occasione perimpegnarsi maggiormente nella decarbonizzazione e lo sviluppo delle energie pulite,ma anche – al contrario di quanto fa il Governo con il Piano Mattei -ponendo le basi per minori consegne dall’Algeria di gas.Per riuscirci bisogna però «sostituire le politiche di sussidio al consumo con politiche di consolidamento dei risparmi e promozione dell’efficienza» e «sviluppare un piano per l’efficienza energetica e le rinnovabili nel settore industriale che contenga misure per il finanziamento degli interventi tramite l’utilizzo delle risorse del Pnrr eREPowerEU, e attraverso il ruolo di CDP e Sace». Altra chiave è «assicurare l’installazione delle rinnovabili attraverso un completamento del processo di semplificazione delle procedure autorizzative. Oltre ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture abilitanti: accumuli, reti e flessibilità della domanda» e la «revisione della fiscalità e la parafiscalità delle tariffe in funzione di obiettivi di salvaguardia dei consumatori senza rinunciare agli obiettivi di sicurezza e decarbonizzazione dei sistemi energetici».

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago