Categories: Città

Il car sharing di Roma arriva fuori dal Grande raccordo anulare

 

Auto e motorini a noleggio anche fuori dal Gra. Il 30 marzo la giunta capitolina haapprovatolenuove linee guida per lo svolgimento del servizio di car e scooter sharinga flusso libero che entreranno in vigore entro fine aprile. Tra le novità principali c’è allargamento dell’attuale perimetro entro cui è possibile prelevare e parcheggiare i veicoli, che con la nuova regolamentazione comprenderà anchearee esterne al Grande raccordo anulare. La soluzione al climate change sarà raffreddare il pianeta? Per quanto riguarda i servizi di car-sharing, l’area operativa minimadi esercizio non potrà essere inferiore a 80 chilometri quadrati per gli operatori di autoveicoli a motorizzazione termica o ibrida, e 60 chilometri quadrati per quelli dotati di flotta interamente elettrica. L’area interessataè quella di 5 aree del Piano Generale del Traffico Urbano (Pgtu) che comprendono le Mura Aureliane, l’Anello ferroviario, la Fascia verde, il Gra e le frazioni di Ostia e Acilia. I servizi dovranno inoltre essere integrabili col progetto cofinanziato dal Pnrr “Mobility as a Service” (Maas), cheprevededi aggregare le diverse tipologie di trasporto pubblico e privato rendendole accessibili agli utenti grazie a un unico canale digitale. Con le nuove linee guida, infine,gli operatori di car e scooter sharing tornano a pagare il canoneal Comune di Roma, precedentementeabolitonel dicembre 2020 dall’allora sindaca Virginia Raggi anche in ragione dell’emergenza pandemica. Continueranno a essereescluse dal canone le sole vetture elettriche, mentre le hybrid e mild hybrid dovranno versare 2400 euro a vettura a fronte di 1500 euro per le hybrid plug in. Sono tuttavia previstisconti“per gli operatori che estendono il servizio sulla più vasta area possibile”. «L’approvazione di questo provvedimento – ha commentato l’assessore alla MobilitàEugenio Patanè– è coerente con la filosofia con cui sono stati redatti anche i nuoviregolamentiper la circolazione dei monopattini e delle ebike: lamassima diffusione dei mezzi in condivisione in tutta la città e non soltanto nel centro storicoe vie limitrofe». «Uno degli obiettivi prioritari della nostra amministrazione è lariduzione delle auto di proprietà– ha aggiunto Patanè –, e la sharing mobility è una parte strategica per raggiungere questo scopo, perché rende non più indispensabile avere un veicolo privato, ma lega il possesso del mezzo al suo effettivo utilizzo».

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

10 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

11 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

16 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

19 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

22 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago