Categories: Culture

5 autori davvero green

 

Come si produceva il ghiaccio nell’antichità? E perché sulla nostra tavola arrivano sempre gli stessi tipi di frutta e ortaggi? A questi e altri quesiti rispondono 5 autori selezionati dalla giuria della prima edizione delPremio Green Book,un riconoscimento a libri, saggi e produzioni editoriali che trattano il tema della green economye che contribuiscono alla diffusione di una cultura della sostenibilità nelle imprese italiane. Le 5 opere scelte saranno ora esaminate da una platea di lettori formata da imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e laureandi.Il Premio verrà assegnato il 6 maggio a Parmaduranteil Festival della Green Economy. Ecco una breve guida per conoscere i titoli in gara. Chi possiede i frutti della Terradi Fabio Cicone (Editori Laterza), 224 pagine, 16 € Basta aprire il nostro frigo o fare un giro al supermercato: i tipi difruttae ortaggi che mangiamo sono quasi sempre gli stessi.Perfetti nella forma, sono il risultato di una selezione genetica che non solo li ha resi belli, ma diproprietà esclusiva di industrie genetiche che controllano l’intera filiera. E che decidono cosa puoi mangiare, e cosa no. Fabio Cicone, fondatore dell’associazione Terra!, giornalista e autore, ha realizzatoun reportagedalle campagne pugliesi fino alle isole Svalbard(dove esiste una banca dei semi di prodotto che non vedremo mai più), passando per il racconto dell’America di fine Ottocento dove un pioniere di nome Stark emigrò verso il Mississippi in cerca di fortuna, piantando un primo meleto, oggi il più grande vivaio degli Stati Uniti. L’incredibile storia della neve e della sua scomparsadi Alberto Grandi (Aboca), 200 pagine, 22 € Oggi ne troviamo sempre meno in montagna e pur di sciare ne produciamo quantità enormi in modo artificiale, contribuendo al cambiamento climatico. Ma ti sei mai chiestocome si faceva a conservare la neve nell’antichità?E come si produceva il ghiaccio quando ancora non avevano inventato le macchine per realizzarlo?Alberto Grandi, professore di Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea all’università di Parma, ci accompagna in unviaggio indietro nel tempo alla scoperta del ghiaccioe di come l’essere umano sia riuscito a conservarlo per scopi alimentari, commerciali, tecnologici. Nella Mesopotamia, per esempio, laneveveniva caricata su buoi e cammelli e attraversava il deserto, in epoca romana veniva immagazzinata sotto alle terme per rinfrescarle, nell’Ottocento viaggiava dall’Etna all’Egitto, fino all’invenzione delle ice boxer domestiche che cambiò per sempre il mercato. Capitalismo carnivorodi Francesca Grazioli (Il Saggiatore), 216 pagine, 19 € Lo definisce ilcontinente della carne. E in effettiFrancesca Grazioliin questi saggio ci apre gli occhi su unsistema produttivo che utilizza il 70% delle terre agricolecoltivabili del Pianeta esclusivamenteper lo sfruttamento animale. Un sistema che ogni anno consuma 55 miliardi dipollie ogni giorno permette al più grande mattatoio del mondo dimacellare 36.000 maiali. Questocapitalismo carnivorocausa crisi finanziarie ed ecologiche, basti pensare al quantitativo dianidride carbonica emesso in atmosfera dagli allevamenti intensivi(più alto dell’intera industria dei trasporti) o alla deforestazione per produrre alimenti per animali, come la soia. Cosa fare, dunque? L’autrice suggerisce di partire da una riflessione:mangiare carne non è più una scelta innocente né tantomeno innocua. Cambiare approccio, pensare in modo critico a quello che portiamo in tavola è già un inizio. La meraviglia è di tuttidi Luca Molinari (Einaudi), 160 pagine, 14 € “L’architettura ha dato una casa a moltissimi, ma questa sfida ha prodotto devastazione e impoverimento ambientale” scrive nella prefazione del libroLuca Molinari, critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura all’Università della Campania Luigi Vanvitelli. “Deve tornare ad avere il coraggio del sogno e della visione, per smettere di essere semplice edilizia inquinante”. E lo può farerecuperando la meraviglia, quel sentimento che si provadavanti ai grandi monumenti e alle grande opere del passato, che erano realizzate proprio con questo scopo: sfidare il divino, costruire un’eternità che immortalasse i suoi committenti, contribuire a una memoria condivisa. Secondo l’autore, il significato di meraviglia è stato soppiantato dalla ricerca di uno stupore immediato che fa nascere la città dei grandi centri commerciali, delle torri che bucano il cielo, dei grandi archistar e dei cittadini-consumatori.Molinarici invita invece atornare a osservare i luoghi con nuova attenzioneperché “la meraviglia è una emozione democratica a cui tutti abbiamo diritto”. La sostenibilità è un’impresadi Marco Stampa, Donato Calace e Nicoletta Ferro (Hoepli), 272 pagine, 24,90€ Cosa significa parlare disviluppo sostenibilee che riflessi ha sulle aziende e sul loro futuro?Tutte le realtà imprenditoriali, oggi, sono chiamate a confrontarsi con il tema della sostenibilitàe a intraprendere politiche sempre più ecologiche, a non cadere in piani di comunicazionegreenwashing, ma a orientarsi tra norme e buone pratiche non è sempre facile, in un mondo che mette il tema ambientale nelle agende urgenti di tutte le realtà economiche, finanziare, sociali. Itre autorisonoesperti ad alto livello di sostenibilità: Marco Stampa è Sustainability Governance Manager di Saipem, Donato Capace Vice President of Innovation and Accounts di Datamaran, Nicoletta Ferro è consulente in azienda e per organizzazioni no profit. Qui offrono una analisi dei fenomeni finanziari contemporanei (compreso un capitolo dedicato alla Cina) e tracciano una mappa per le imprese.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago