Categories: Ambiente

Alto Adige: è scandalo pesticidi

 

Che per i meleti d’Italia da sempre si usinoquantità molto elevate di pesticidiè un segreto di pulcinella. Ciò che si conosce meno è la difficolta ad avere un’informazione oggettiva sulla questione. Ci ha provato l’Ong BavareseUmweltinstitut München, che il 25 gennaio 2023 ha pubblicato un report sull’utilizzo di pesticidi nelle coltivazioni di mele della Val Venosta, Alto Adige. Tuttavia, i dati riportati non sono aggiornati esi riferiscono al 2017. Perché così indietro? Per sbirciare i numeri è servito un tribunale. Come illustra il comunicato stampa del 25 gennaio degliEuropean Greens, la questione va analizzata partendo dal 2020, quando un dipendente dell’OngUmweltinstitut München, Karl Bär (attualmente membro dei Verdi del Bundestag tedesco), espone pubblicamente a Monaco di Baviera un poster, satira di una campagna turistica provinciale, e pubblica un articolo sul dominio webPestizid Tirol(il Tirolo dei pesticidi, ndr,per denunciare l’uso intensivo di fitosanitari in melicoltura). Il gesto – parte di una più ampia azione di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi per ambiente e salute dovuti all’uso elevato di sostanze chimiche in agricoltura –porta Bär a essere accusato di contraffazione del marchio da parte dell’assessore altoatesino Arnold Schuler e da 1376 produttori, che lo citano in giudizio. Secondo i querelanti, l’iniziativaavrebbe danneggiato il lavoro degli agricoltori e l’immagine dell’intero Alto Adige. Il processo prosegue e dopo 20 mesi di dibattimento nel 2022 si conclude con una assoluzione piena. Nello specifico, il tribunale italiano sentenzia l’improcedibilità dell’azione penale. La Procura di Bolzano aveva infatti richiesto di modificare – prevedendo il passaggio da contraffazione del marchio a diffamazione – il capo di imputazione. Non essendo la diffamazione perseguibile d’ufficio, le accuse sono cadute. Nel frattempo, infatti, i 1376 produttori avevano ritirato tutte le querele, anche grazie alla pressione internazionale, che si era attivata contro il tentativo di mettere a tacere la società civile. Lo stesso Consiglio d’Europa, nell’ottobre 2020, aveva definito il processo altoatesino un’azione legale strategica (una cosiddetta SLAPP,Strategic lawsuits against public participation) e quindi un vero e proprio attacco alla libertà di espressione. Nel corso del procedimento, conclusosi con l’assoluzione di Bär, la polizia giudiziaria italiana sequestra però come prova i 681 registri aziendali di cui all’inizio. I dati derivanti dai registri sequestrati, analizzati daUmweltinstitut Münchene diffusi il 25 gennaio scorso grazie a un’inchiesta condotta dalla emittente bavareseBayerischer Rundfunke dal quotidianoSüddeutsche Zeitung, dimostrerebbero che tra l’inizio marzo e la fine di settembre 2017i frutticoltori della Val Venosta hanno effettuato 590.000 irrorazioni. Mai un giorno di sosta in sette mesi e una media dicirca 38 trattamenti per singolo meleto. Nonostante i dati non rappresentino l’intera Val Venosta – e men che meno l’Alto Adige, cheproduce un milione di tonnellate di mele l’anno, ossia il 40% della produzione nazionale e circa il 10% di quella europea – la vicenda offre numerosi spunti di riflessione suldilemma dell’uso dei pesticidi nell’agricoltura intensiva: dalla libertà di espressione minacciata dalle querele temerarie alla riservatezza dei registri fitosanitari, dall’impatto ambientale dei pesticidi fino alle conseguenze negative degli stessi sulla salute dei cittadini e degli agricoltori. *Per approfondire leggi l’articolo completo su Materia Rinnovabile*

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago