Categories: Ambiente

Lombardia: quali sono i Comuni “Ricicloni”?

 

Ieri si è svolta la sesta edizione diEcoforum Lombardia 2023promossa daLegambiente Lombardia:un appuntamento dedicato alla discussione e riflessione riguardo lo scenario presente e futuro dell’economia circolarenella RegioneLombardia, con un confronto tra istituzioni, enti, stakeholder e aziende del territorio. Durante il pomeriggio è stato presentato il nuovo rapportoComuni Rifiuti Free – Comuni Ricicloni,giunto alla 29° edizione, con la premiazione dei Comuni piùvirtuosi nella raccolta differenziata,alla presenza del direttore generale diLegambienteGiorgio Zampetti, del direttore diLegambiente LombardiaAndrea Causo e del direttore settore attività produttive e controlli diArpa LombardiaSergio Padovani. Il dossier è stato elaborato grazie aidati dell’anno 2021forniti daArpa Lombardiaattraverso il sistema O.R.S.O: ben308 Comuni virtuosi sono rientrati nella classifica deiComuni Rifiuti Free,avendo un residuo secco non riciclabileinferiore a 75 kg per abitantea livello annuale. Le percentuali sono in linea con gli anni passati e mostrano che iComuni virtuosisono il 20,5% di quelli totali lombardi,pari al 17% della popolazione regionale, con l’ingresso per la prima volta di25 nuovi Comuni in classifica. Un segnale che evidenzia l’aumento dell’attenzione verso il riciclodei rifiuti e tutta la filiera connessa, con l’obiettivo di raggiungere almeno il 65% di raccolta differenziata e un incremento della qualità delle frazioni raccolte, oltre che l’introduzione della raccolta dell’organico in tutti i Comuni e il monitoraggio dell’effettivo recupero di materia. Per la presidente diLegambiente LombardiaBarbara Meggetto «continuare su questa strada è necessario per abbassare ulteriormente la quantità di rifiuti, elevare la qualità delle frazioni differenziate e avviare un processo di economia circolare. ComeLegambientenon possiamo che esprimere il nostro ringraziamento alle cittadine e ai cittadini, alle amministrazioni comunali e alle aziende, che tenacemente hanno contribuito a una corretta gestione dei rifiuti nella nostra regione. Rimane però un lavoro importante da continuare, per assolvere agli obiettivi del Prgr, per implementare il riuso e misurare l’effettivo riciclo. Un dovere verso l’ambiente, ma anche una via ambiziosa per la trasformazione delle imprese in senso sostenibile e circolare». La provincia diMantovarisultala più virtuosa della Lombardia, con l’83,3% di raccolta differenziata,mentre le provincie di Sondrio, Como e Pavia mostrano dati sostanzialmente inferiori e negativi.Nessuna delle grandi città riesce a entrare in classifica, ma i Capoluoghi di provincia sono quasi tutti sopra il 65% di raccolta differenziata. Milano,con il 62,5%, seppure al di sotto della soglia richiesta,è l’unica tra le grandi metropoli italiane con una performance simile ad alcune capitali europee virtuose.Purtroppo,372 comuni lombardi non raggiungono il livello di differenziata richiestoe addirittura27 sono regreditirispetto all’anno precedente. Riguardo la raccolta della frazione organica, che è diventata obbligatoria per tutti i comuni dall’anno 2022, l’obiettivo è stato mancato, in quanto sono oltre 400 i Comuni che raccolgono solo parzialmente, o per nulla, l’umido nel territorio di loro competenza.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago