Categories: Diritti

Chi sono gli ex terroristi italiani rifugiati in Francia?

 

La Corte di Cassazione francese ha messo fine a una saga giudiziaria che dura da quasi 40 anni: martedì 28 marzo 2023, confermando la decisione della Corte d’Appello di Parigi, ha definitivamentenegato l’estradizione per 10 ex militanti italiani di estrema sinistraprotetti dalla cosiddettaDottrina Mitterand. Si tratta diuomini e donnedi età compresa tra i 62 e i 79 anni, di cui circolano le foto in bianco e nero risalenti agli anni ‘70 e ‘80: Giorgio Pietrostefani, Marina Petrella, Enzo Calvitti, Roberta Cappelli, Narciso Manenti, Giovanni Alimonti, Sergio Tornaghi, Maurizio Di Marzio, Raffaele Ventura e Luigi Bergamin. Lanotapubblicata dal tribunale francese spiega chela giustizia italiana li ha giudicaticolpevoli, tra il 1983 e il 1995, “diattentati terroristici, eversione dell’ordine democratico e omicidio aggravato, commessi in Italia, tra il 1972 e il 1982, durante gli ‘anni di piombo’ . Di queste 10 persone, che vivono in Francia,le autorità italiane hanno chiesto la loro estradizione nel 2020 per poter scontare la pena in Italia”. L’estradizione “consente di consegnare a un Governo straniero che lo richieda una persona trovata in Francia e ricercata per l’esecuzione di una sentenza pronunciata all’estero”, mapuò avvenire solo “se la giustizia francese esprime parere favorevole: sta ai giudici verificare che sussistano un certo numero di condizioni legali, in particolare che la persona reclamata vedrà i suoi diritti fondamentali rispettati dallo Stato estero”. In questo caso, la Corte di Cassazione ha confermato la decisione dellaCorte d’Appello, che nel 2022 si era pronunciata sfavorevolmenteper 2 motivi: “Diversi ricorrentisono stati giudicati in contumacia,senza aver avuto la possibilità di difendersiin un nuovo processo, non offrendo tale garanzia la legge italiana” e “quasi tutti i ricorrentihanno vissuto in Francia per circa 25-40 anni, un Paese in cui hanno una situazione familiare stabile, si sono integrati professionalmente e socialmente, rompendo ogni legame con l’Italia, cosicché la loro estradizione causerebbe un danno sproporzionato al loro diritto a rispetto della vita privata e familiare”. Si tratta di un rifiuto atteso, anche dalle parti coinvolte, che si rifugiarono in Francia per beneficiare dellaDottrina Mitterrand, dal nome del presidente socialista che si impegnò a non estradare exterroristiattivi che avevano rotto con il loro passato. Nel 2021 il presidente Emmanuel Macron aveva deciso di promuovere l’esecuzione delle richieste di estradizione dei 10, sostenendo la richiesta del Governo italiano. Ma martedìil tribunale francese ha deciso diversamente. Chi sono i 10 italiani che non verranno estradati? Tutto è nato nell’aprile 2021 nell’ambito dell’operazione di polizia franco-italianaOmbre rosse. Ne furono arrestati 7, gli altri si costituirono nei giorni successivi. Poi furono rilasciati in libertà vigilata. Sono 8 uomini e 2 donne. Tra loro spicca il nome diGiorgio Pietrostefani, tra i fondatori del movimento di sinistraLotta Continua. Oggi ha 79 anni, è da tempo malato, ed è stato condannato a 22 anni come uno deimandanti dell’omicidio del commissarioLuigi Calabresi, avvenuto il 17 maggio del 1972. Suo figlio, il giornalista Mario Calabresi, hacommentatoil verdetto su Twitter:“Era un’illusione aspettarsi qualcosa di diverso e (parere personale) vedere andare in carcere queste persone dopo decenni non ha per noi più senso”. Ha poi contestato le motivazioni della Corte, per cui l’estradizione “avrebbe provocato un danno sproporzionato al loro diritto a una vita privata e famigliare”: “Mapensate al danno sproporzionato che loro hanno fatto uccidendo dei mariti e padri di famiglia. E questo è ancora più vero perché da parte di nessuno di loro c’è mai stata una parola di ravvedimento, di solidarietà o di riparazione”. Poi c’è l’ex militante delle Brigate RosseMarina Petrella: è stata condannataall’ergastoloper l’omicidio del generale dei carabinieri Enrico Galvaligi, ed è stata ritenuta colpevole di 2 sequestri di persona. Oggi ha 69 anni. Sua figlia maggiore, avuta in carcere dal marito brigatista Luigi Novelli, ha chiesto l’amnistia per lei. Nel 2008 Nicolas Sarkozy fermò la sua estradizione in Italia per ragioni umanitarie: era ricoverata nell’ospedale parigino di Saint-Anne, in gravi condizioni fisiche e psichiche. Raffaele Ventura, 71 anni, militava inAutonomia Operaia: è stato condannato a 20 anni perconcorso morale nell’omicidio del vicebrigadiere Antonio Custra. Luigi Bergamin, ex membro deiProletari Armati per il Comunismo, deve scontare una condanna a 25 anni perassociazione sovversiva, banda armata e concorso in omicidio.Oggi ha 74 anni. Narciso Manenti, classe 1957, è stato ritenuto responsabile dell’omicidio dell’appuntato Giuseppe Guerrieri,avvenuto nel 1979, e per questo deve scontarel’ergastolo: è un ex membro deiNuclei armati per il contropotere territoriale. Anche sull’ex BrRoberta Cappelli, coetanea di Manenti (68 anni), pende una condannaall’ergastoloper associazione confinalità di terrorismo, concorso in rapina aggravata, attentato all’incolumitàeconcorso in omicidio aggravatoper l’assassinio di Galvaligi, dell’agente di polizia Michele Granato e del vice-questore Sebastiano Vinci. L’ex BrSergio Tornaghi, 65 anni, condivide la stessa condanna di Cappelli, Petrella e Manenti, ma per l’omicidiodi Renato Briano, direttore generale del gruppo di impreseErcole Marelli(Sesto San Giovanni). Infine, ci sono gli ex brigatistiGiovanni Alimonti,oggi 68enne, il suo coetaneoEnzo Calvittie il 63enneMaurizio Di Marzio. Il primo ha ricevuto una condanna definitiva a 19 anni di carcere per il tentatoomicidiodel poliziotto Nicola Simone, ex dirigente dellaDigosdi Roma. Per il suo tentato sequestro, Di Marzio deve scontare 5 anni e 9 mesi. Calvitti, invece, è stato condannato a 18 anni e 7 mesi per i reati diassociazione sovversiva,banda armata, associazione con finalità di terrorismo e ricettazione di armi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago