Arriva inItaliail servizioSos emergenzevia satellitediApple:la funzionalità (aperta ora al mercato italiano insieme a quello di Austria, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e Portogallo) è stataannunciatail 27 marzo ed è ora disponibile sututti i modelli di iPhone 14, inclusi quindi le versioni Plus, Pro e Pro Max della stessa generazione. Il servizio,gratuito per i primi 2 anni, consente all’utente di inviare e riceveremessaggi con servizi di emergenzaquando si trovano al difuori della copertura cellulare e Wi-Fi. Negli stessi casi sarà inoltre possibile condividere la propria posizione via satellite con amici e familiari tramite l’appDov’è. Sos emergenzetramite satelliteera già presente in Canada,Francia, Germania, Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti, dov’è stato lanciato alla fine dello scorso anno. Funziona grazie a un brevequestionarioche permette all’utente di rispondere velocemente a una serie di domande vitali. L’interfaccia guida quindi la persona verso il punto del cielo in cui puntare iPhone per connettersi e inviare il messaggio iniziale, che include le risposte al questionario, laposizionecomprensiva dell’altitudine, illivello della batteriadel dispositivo e lacartella clinica,quando abilitata. Imessaggi vengono ricevuti daicentri di smistamentoin cui operano specialisti in emergenze formati da Apple e pronti acontattare i cosiddettiPsap(Public Safety Answering Point) o icall center dei servizi di emergenzaper fornire aiuto immediato. Apple dichiara di aver lavorato “a stretto contatto con esperti per esaminare le domande e i protocolli standard e identificare i motivi più comuni per cui vengono contattati i servizi di emergenza”. La trascrizione dell’interazione con gli specialisti del centro smistamento può inoltre essere condivisa con i “contatti diemergenza” (fino a 10 persone selezionate dall’utente che utilizzano l’aggiornamento software iOS 16.1 rilasciato a ottobre dello scorso anno, o versioni successive e iMessage), in modo da tenerli informati. Ma non tutti hanno accolto con entusiasmo questa tecnologia salvavita. «Fornisceun senso esagerato di sicurezza e protezione», avevaammonitoChris Boyer, direttore esecutivo dell’organizzazioneNational Association for Search and Rescue, in occasione della sua uscita sul mercato di Stati Uniti e Canada a novembre. «Quando hai qualcosa in tasca come questo – ha aggiunto Boyer – penso che le persone facciano molto affidamento su di esso e ottengano unavalutazione del rischio errata». Il mese successivo, il servizio avevapermessodi portare in salvo un uomo bloccato con la sua motoslitta tra le montagne dell’Alaska. Apple specifica che “itempi di connessionee rispostavariano in base alla posizione geografica, allecondizioni ambientalie ad altrifattori”, inclusa la lunghezza del messaggio e naturalmente lo stato e la disponibilità della rete satellitare. La connessione satellitare di iPhone 14 può essere utilizzata anche conaltre funzioni di sicurezzadisponibili su iPhone e Apple Watch, tra cuiRilevamento incidentieRilevamento cadute.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…