Il consumo didrogheè iniziato nell’800 come assunzione “elitaria” delle sostanze; poi, negli anni ’70, c’è stata l’esplosione del consumo di massa, frutto di un cambiamento culturale che ha “proletarizzato” le droghe stesse. Oggi laRelazione europea sulla droga 2022dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze-Emcdda,relativo ai dati dei 27 PaesiUe(più Turchia e Norvegia), ha messo in evidenza il ritorno ai livelli pre-pandemici del consumo di stupefacenti, sulla base anche dei dati elaborati dal Dipartimento per le Politiche Antidroga che segnala l’aumento della produzione, del traffico e della disponibilitàin Europa. È stata rilevata anche una continua apparizione di nuove sostanze psicoattive (Nps) in Ue (circa 1 alla settimana): sono ormai880 le Nps monitoratedall’Emcdda dal 1997. Quali sono le principali droghe? Ladroga, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una sostanza naturale o di sintesi chealtera la coscienza, la percezione o l’umore,il cui consumo può portare a unadipendenza (fisica o psichica)oppure adanni alla salute. In altre parole, è unasostanza psicoattivache, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso la pelle o da diverse mucose, provoca un temporaneo cambiamento psichico o fisico (o entrambi). Alterando le funzioni delle cellule nervose, le droghe possonocompromettere gli equilibri psicologici e i normali processi mentali. Laclassificazionedelle droghe è molto lunga; possiamo distinguerle in: 1. droghe deprimenti,come oppiacei, barbiturici, tranquillanti; 2. droghe stimolanti,come cocaina, anfetamina, derivati anfetaminici, caffeina, Ghb, smart-drugs, antidepressivi, khat; 3. droghe allucinogene,come canapa indiana e derivati, Lsd, mescalina, ketamina, psilocibina. Alcuni esempi di droghe L’oppioè ottenuto dalla pianta erbacea delPapaver sonniferume ne esistono molte varietà in commercio (a seconda della percentuale di “morfina” contenuta). Si presenta come una massascura, ha unodore acre,forte e il sapore èamaro. Viene solitamente confezionato in flaconi contenenti polvere di oppio oppure in “pani”, di peso variabile. Può esseremangiatoo più comunementefumato;inizialmente, in piccole dosi, si cade in uno stato dieccitamento, di serenità, benessere, euforia a cui poi segue uno stato didepressione, sonnolenza e possibili disturbi all’apparato digerente e alla circolazione. La morfinaè il principalederivato dell’oppioe si distingue tra “morfina” semplice (cloridrato di morfina) e “Morfina base o grezza”. La prima è usata inmedicinaa scopo terapeutico e si presenta come polvere bianca cristallina o liquido in fiale incolore o giallastro. La seconda, “base o grezza”, è un prodotto intermedio ulteriormente trattato chimicamente, e che diviene infine “eroina”. La sostanza può essereassunta anche per via orale o con l’iniezioneintramuscolare o endovenosa. In minime dosi provocaeuforiae piacevole ebbrezza mentre, a dosi più elevate,annullamento della percezione del dolore e sonno profondo. L’eroina,appunto,si ottiene dallatrasformazione chimica della morfina.Si presenta come polverebiancaomarrone, spesso granulare,amara, molto solubile in acqua, con odore di acido. L’assunzione può avvenire attraversoiniezione in venaoppure può esserefumatao inalata. Gli effetti sono di naturadeprimente e calmante:proteggono apparentemente dall’ansia, dalla paura, dal disagio psichico e riducono il desiderio di cibo, di sesso, dando sonnolenza (alternando stati euforici e depressivi), forte eccitazione e passività. La “sindrome di astinenza”, particolarmente dolorosa in questo caso, predispone il tossicomane ad atti inconsulti e violenti. Il metadoneè impiegato nellaterapia di mantenimento da eroina. Il Consiglio Superiore della Sanità ha ribadito che la sostanza è unostupefacente di media tossicità,in grado di indurre uno stato di specifica tossicodipendenza; quindi, il ricorso terapeutico deve essere sempre praticato in idonei ambienti di ricovero, valutando le possibili limitazioni e controindicazioni. Il metadone è unapolvere cristallina bianca, amara, solubile in acqua;può essere assunto pervia oraleo anche periniezioneintramuscolare o sottocutanea. Gli effetti sono quelli di potente analgesico con una sintomatologia caratterizzata da sonnolenza, stordimento, sudore, vertigini, pruriti, vomito. La cocainanasce dalla pianta di coca e si presenta inpolvere, cristallina,bianca, simile al sale fine, ma si può trovare anche incompresse, tavolette o allo stato liquidoin fiale.Viene assuntainalandolaper via nasale,fumataoiniettata;ha un saporeamaroe provoca una sensazione difreddo,lasciando sulla lingua un senso di anestesia. Gli effetti danno sensazione di forza e di energia con riduzione della fatica,eccitazionee loquacità, diminuzione del bisogno di cibo, euforia, minor sensibilità alla fatica e al dolore. Dopo qualche ora dall’assunzione, il consumatore inizia a sentirsistanco, assonnato e depresso;tipici segni di intossicazione riguardano lepupille dilatate,tremori, ulcere al naso e manie persecutorie. Non si ha la “sindrome di astinenza” ma un’elevatadipendenza psichica. Le amfetaminesono un gruppo di farmaci ad azione eccitante usati anche nella terapia di alcune malattie nervose; si trovano comepolvericristalline più o meno biancastre, infiale, opasticchee capsule di vario colore e forma; si assumono generalmenteper via orale o per iniezione endovenosa.Gli effetti che ne derivano sono simili a quelli provocati dalla cocaina:eccitazione, potenziamento delle capacità intellettive e della memoria, annullamento delle sensazioni di fame, di dolore e di sforzo fisico.La sindrome di astinenza si risolve con la somministrazione di sostanze a effetti “antagonisti” (oppiacei e depressivi) rispetto alla droga abituale. Il crackè un composto che si ottieneaggiungendo alla cocaina in polvere bicarbonato di sodio e acqua.Viene venduto sotto forma di cristalli di crack in fiale trasparenti;viene fumato in pipacon l’eventuale aggiunta di tabacco e/omarijuana. Gli effetti immediati sono uno stato dieuforiacon alternanti sensazioni didepressione e delusione.A differenza dalla cocaina, ha la pericolosa caratteristica di provocare in tempi brevigrave dipendenza fisica e psichica. I barbituriciderivano dall’acido barbiturico e vengono usati in medicina comesedativi, ipnotici e antiepilettici. Generalmente i consumatori ne iniziano l’uso su prescrizione medica, ma la proseguono anche dopo. I composti del mercato clandestino sonopastiglie, compresse e capsule di vario colore e dimensioni; si assumonoper via orale o per iniezioni endovenose o intramuscolari.Gli effetti sono senso di benessere, piacevole rilassamento e diminuzione delle inibizioni. La dipendenza fisica è elevata e si instaura solo dopo un uso intenso e prolungato; anche quella psichica è molto forte. I tranquillantisono farmaci usati in medicina perridurre gli stati d’ansia,la tensione nervosa, l’agitazione e l’insonnia. Sonoin commercio sotto forma di capsule, compresse, pillole e fialee vengono generalmente assunti per via orale o per iniezioni; gli effetti sono comunque caratterizzati da rilassamento, torpore, attenuazione del dolore fisico. L’abuso di tranquillanti producedipendenza fisica e psichica(quest’ultima particolarmente accentuata). La mescalinaè il principio attivo della prima pianta “magica” studiata scientificamente all’inizio del secolo, ilPeyotloPeyotemessicano. La mescalina è unapolverepiù o meno bianca, virante sul marrone, solubile in acqua; sul mercato clandestino può trovarsi incapsule, compresse o “bottoni” secchi, cioè boccioli essiccati del cactus. Ladrogapuò esserefumata, ingerita o mangiata,masticandola lentamente; gli effetti sono di tipo allucinatorio, con eccitazione, insonnia, sensazioni di onnipotenza, logorrea. Questa sostanza dà solodipendenza psichicae quindi non provoca “sindrome da astinenza”. L’Lsd, prodotto di sintesi,è il più potente allucinogenoconosciuto e si presenta in pillole di varie dimensioni. Gli effetti dell’assunzione portano all’intensificazione delle esperienze sensorialiquali il colore, il suono e il tatto, allucinazioni, visive e uditive, errata percezione del tempo e dello spazio. I rischi per la salute si riferiscono allaneurotossicitàe al cosiddetto fenomeno delflash-back,cioè alla ripetizione delle allucinazioni senza nuove assunzioni. Ladipendenza psichicaè variabile ma in genere è modesta; quella fisica è inesistente. Il Dom(chiamato anche Stp), deriva dal trattamento chimico di composti anfetaminici con la mescalina. Si presenta inpolvereincolore e inodore ed è confezionato incompressee capsule; a volte vienemescolato a psicofarmaci, barbiturici o tranquillantiper ottenere effetti “sinergici” (cioè potenziati) o “incrociati” (antagonisti). A piccole dosi produceeccitazioneed euforia tipiche da “amfetamine”, mentre a dosi superiori procura effettiallucinogeni. Non si ha “sindrome di astinenza” perché la dipendenza psichica è modesta e quella fisica inesistente. L’ecstasy, sotto la dizione chimica diMmda(Methyl Methylene Dioxy Amfetamina), si presenta in forma dipillole, capsule o pastiglie di vario colore. Il primo e principale effetto è la sensazione paradisiaca, che consiste nella capacità difacilitare i rapporti sociali,oltre che di affrontare per ore la fatica del ballo, della fame, della sete, del sonno e perfino del dolore. Alcuni effetti sono gravi:sudorazione profusa, secchezza della boccacosì netta da far venire la lingua a penzoloni,brividi, pelle d’oca,vomito, cefalea intensa, atassia, bruxismo. Sono stati registrati casi dimorti improvvisedi consumatori di ecstasy per collasso cardiocircolatorio, insufficienza respiratoria acuta, convulsioni, rabdomiolisi (distruzione delle masse muscolari), coagulazione intravascolare disseminata e insufficienza renale grave. L’ecstasy può dare dipendenza. La marijuanaè ricavata dalle foglie della pianta dellaCannabisindicamischiate assieme. Appare come una mistura somigliante altabaccoo all’origano, il cui colore varia dal verde chiaro al verde scuro o al bruno, e ha il caratteristicoodore del fieno secco. Tipicamente viene inalata attraverso il fumo in sigarette chiamate “spinelli”. Gli effetti sono varianti, caratterizzati da euforia, aumento della sensibilità visiva e uditiva, sensazione di benessere e rilassamento talvolta sonnolenza. Può dare dipendenza. L’hashishviene prodottodalla resina della cannabise si presenta in formasolida, di colore marrone, emanante un forte odore e viene assuntafumandola.Dopo alcuni minuti dal suo consumo, produceeuforia, disinibizione,rilassamentoe aumento dell’appetito. A dosaggi elevati è possibile riscontrare depersonalizzazione, disorientamento, allucinazioni, confusione mentale e delirio. I segni di intossicazione riguardano tachicardia, tremori e allucinazioni; inoltre, crea dipendenza. L’olio di hashishè ottenuto mediante distillazione ripetuta delle foglie o della resina dellaCannabis indica;si presenta come una sostanza liquida, densa e viscosa di colore scuro, con un odore aromatico. Viene contrabbandato in sacchetti di plastica consistente sigillati a caldo, in flaconi a chiusura ermetica e in fiale; si assume fumandolo. Gli effetti dell’olio sono simili a quelli provocati dall’hashish ma molto più forti. Quali sono le droghe più diffuse e quanto costano? Secondo gli ultimi dati dellarelazione annuale del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a fronte di un sostanzialeaumento delle sostanze sequestrate(+54% rispetto al 2020), il74%delle oltre 91 tonnellate di sostanze requisite ha riguardato iprodotti della cannabis, il22% cocainae poco meno dell’1% eroinae altri oppiacei; le sostanze sintetiche hanno rappresentato meno dello 0,2% del totale mentre le altre sostanze quasi il 2,9%. In crescita le percentuali di principio attivo rilevate nei campioni sequestrati di hashish, crack e metamfetamine; stabili quelle di marijuana, cocaina, eroina e Mdma. La Direzione Centrale per i Servizi Antidroga (Dcsa) fornisce le stime deiprezzi di mercatodelle sostanze stupefacenti sulla base dei dati provenienti da 11 città campione e differenzia i costi delle stesse sulla base delcanale di vendita: traffico o spaccio. Aumentano i prezzi al dettaglio per marijuana e hashish così come quelli di cocaina, metamfetamine ed ecstasy; cala il prezzo medio per eroina bianca e amfetamine, mentre rimane stabile quello dell’eroina brown. La spesa per il consumo di sostanze stupefacenti sul territorio nazionale è stimata per il2020in14,8 miliardi di euro,di cui circa il 44% attribuibile al consumo dei derivati della cannabis e quasi il 30% all’utilizzo della cocaina. Nel dettaglio, nel 2021 i prezzi di vendita per lamarijuanaoscillavano tra2.363 e 3.347 euro al kg,mentre quelli dello spaccio tra 8 e 11 euro al grammo. Per quanto riguarda l’hashish, in riferimento sempre al canale del traffico e dello spaccio, i prezzi oscillano rispettivamente tra2.705 e 3.773 euroe tra10 e 13 euro. I prezzi dell’eroinasi differenziano:il prezzo dell’eroina brown (diamorfina base) nel mercato va da 17.727 e 22.594 euro mentre quello riferito allo spaccio tra i 37 e i 45 euro; relativamente all’eroina bianca (cloridrato di diacetilmorfina) i prezzi del traffico variano tra 26.870 e 31.896 euro mentre quelli dello spaccio tra 48 e 59 euro. Lacocainaha iprezzi più elevati,che variano tra35.579 e 41.511 euronel canale del traffico e tra73 e 93 euro al dettaglio. Il prezzo medio per1.000 pasticche di ecstasyvaria tra7.646 e 9.059 europer quanto riguarda il traffico, mentre una singola dose al dettaglio ha un prezzo che oscilla tra16 e 21 euro. Infine, per quanto riguarda le sostanze stimolanti, i prezzi del traffico relativi alleamfetaminevariano tra6.628 e 7.600 euro, quelli dellemetamfetaminetra10.646 e 11.445 euroe tra9.799 e 10.799euro quelli dell’Lsd. I prezzi al mercato dello spaccio risultano compresi tra 23 e 28 euro per una dose di amfetamine, tra 26 e 34 euro per metamfetamine e tra 20 e 28 euro per Lsd.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…