Categories: Storie

Chi è Shikma Bressler?

 

Di giorno nei laboratori di fisica, di sera leader delle manifestazioni che agitano i sogni del Premier israelianoBenjamin Netanyahu. Shikma Bresslerè un’esperta di fisica delle particelle presso il prestigiosoIstituto Weizmann di Rehovot, ma è anche uno dei volti principali che animano le proteste contro la nuova riforma della giustizia voluta da Netanyahu, accusata da molti di voler limitare il potere della magistratura. Nata ad Haifa nel 1980, Bressler è figlia di un ingegnere e di una medica. Si è laureata in fisica e matematica all’Israel Institute of Technologyper poi specializzarsi in fisica delle particelle. Al momentoè alla guida del progetto israeliano legato all’acceleratore di particelleLarge Hadron Colliderpresso ilCerndi Ginevra. La sua fama, però, non è dovuta alle sue doti in campo scientifico.Ma alle bandiere nere. Nel 2020, a seguito dello scontro tra Netanyahu e la magistratura, nato da una serie di indagini sul politico israeliano,Bressler ha avuto l’idea di fondare, insieme ai suoi fratelli, il cosiddettomovimento delle “bandiere nere”. Un gruppo nato attorno a un convoglio di auto, organizzato proprio da Bressler. Le vetture erano partite dalla Jezreel Valley nel nord del Paese per dirigersi verso Gerusalemme sventolando bandiere nerein segno di protesta contro i continui tentativi di Netanyahu di evitare i processi e restare al Governo. Nel corso dei mesi successivi le “bandiere nere” sono diventateuno dei simboli della lotta contro Netanyahu. L’estrema destra fedele al politico non ha certo gradito. Nell’estate del 2020 diversi manifestanti pacifici sono stati picchiati da alcuni sostenitori dell’attuale Premier. Azioni che avevano portato la stessa Bressler adichiarare: «C’è un po’ di preoccupazione; non so quanto, ma è sicuramente qualcosa che sento dalle persone intorno a me». Dall’inizio dell’anno, l’avvento della contestata riforma dalla giustizia ha risvegliato le bandiere nere. Secondo i critici, Netanyahu vorrebbe soggiogare la magistratura alla politica. In un’intervista aRepubblica, Bressler ha denunciato: «Sappiamo tutti dove portano questo tipo di politiche, abbiamo visto che cosa è accaduto in paesi come la Polonia, l’Ungheria e la Turchia. Dobbiamo impedire che accada anche qui». La situazione nel Paese resta molto tesa. E Bressler gioca un ruolo centrale anche se a Repubblica ha detto di «non sentirsi una leader». Certo è che i suoi discorsi animano ormai da settimane le piazze in protesta contro quello che viene definito un vero e proprio attentato alla democrazia del Paese. Il 12 marzo questi raduni sono arrivati a raccogliere oltre mezzo milione di persone in tutto il Paese (gli abitanti totali sono circa 9,5 milioni). Nel suo comizio Bressler hadetto: «Siamo stanchi di essere gentili. Se questa legge passerà, finirà la democrazia». La situazione negli ultimi giorni si è fatta ancora più pesante: il 23 marzo la studiosa è stataarrestatamentre si trovava all’ennesima manifestazione. Il suo arresto ha fatto infuriare la folla che ha gridato «vergogna» contro gli agenti. Bressler è stata rilasciata poco. Non si è mostrata scomposta, maha ribadito di voler «salvare la democrazia». Nel frattempo Netanyahu è sempre più in difficoltà e ha dovuto rimuovere anche alcuni membri del Governo contrari alla riforma. Se la proposta dovesse davvero naufragare, parte del merito andrà sicuramente a Bressler. Tanto che i laburisti hanno proposto di darle il premio Israele, il riconoscimento più importante del Paese. Fare previsioni sul futuro è difficile, ma quel convoglio partito tre anni fa è sempre più numeroso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago