Categories: Bambini

Teen Voice: il primo tavolo di consulenti di giovani per giovani

 

Un tavolo di consulenti molto speciali: non si tratta di esperti o tecnici, ma digiovani, tutti minorenni, chelavoreranno fianco a fianco alGarante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenzadi Milano, Silvio Premoli, Professore all’UniversitàLa Cattolica. Il progettoTeen Voicenasce dall’iniziativa europeaUrban Engagement, ma riesce a conquistarsi rapidamente un proprio raggio di autonomia. È la prima volta che iragazzi e le ragazze di Milanopossono, all’interno delle istituzioni,far sentire la propria voce. «Fino a maggio dell’anno scorso eravamo un foglio bianco», ha spiegato aLa SvoltaOrnella Faranda,Eu Project Coordinator and Counselor, specializzata in politiche giovanili. Poi è iniziata la fase operativa e sono arrivate le prime collaborazioni conAction Aid,Save the ChildreneUnicef, gli incontri nelle scuole, nei centri sportivi, per raggiungere più giovani possibili (per ora circa 400), workshop giocosi e aperti a tutti. «Una volta abbiamo chiesto loro diimmaginare i quartieri che desiderano,dividere in gruppi e di costruire insieme una città di Lego. Ne è venuto fuori un esperimento interessante, in cui i ragazzi hanno fatto emergere delleesigenze molto concrete, la necessità di determinati servizi, di maggiore sicurezza, di iniziative culturali», ha aggiunto Faranda. A dire il vero, perfino la figura del Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza non è poi così datata: è stata introdotta nel 2016, con l’intento di favorire il rispetto dei diritti dei bambini e dei ragazzi del capoluogo lombardo, riconosciuto lo stesso anno dall’UnicefcomeCittà amica delle bambine e dei bambini. Eppure, i dati registrati negli anni sembrano dirci il contrario. Secondo la classificaQualità della vita: bambini, giovani e anziani,pubblicata nel giugno del 2022 daIl Sole 24 ore,Milano non è una città adatta ai più piccoli: un misero 60° posto (surclassato nel punteggio da Aosta e, a seguire, da Arezzo e Siena). Secondo i dati del quotidiano economico,ogni bimbo nato a Milano non avrebbe a disposizione spazio per giocare tra le mura di casa.A dare il colpo di grazia c’è anche ilsovraffollamento delle classi,rispetto al quale Milano scivola al 96° posto. Male anche sul fronte deidelitti denunciati a danno dei minori(75° posto in Italia); la metropoli si classica tra le basse posizioni anche per quanto riguarda i giovani (le persone tra i 18 e i 35 anni): 95° posto, mentre sul podio troviamo Piacenza, Ferrara e Ravenna. «A pochi mesi dal mio insediamento, pur avendo a che fare almeno da 15 anni con i diritti dei bambini, mi sono accorto, a quasi 50 anni, di aver bisogno di unconfronto diretto, un canale privilegiato che raccogliere le istanze dei diretti interessati. Dopo alcuni progetti del comune di Milano, comeConsigliami, che coinvolgeva i bambini dalla quarta elementare alla terza media, ho deciso diavviare un progetto a sé stante. Un progetto che potesse coinvolgere una base ampia di ragazzi, il più possibile rappresentativa della popolazione giovanile di Milano», ha dichiarato Silvio Premoli aLa Svolta. «Finora gliincontri, perlopiùconoscitivi, sono stati3- ha raccontato Faranda – C’è stata sin da subito una risposta positiva e unapartecipazione attivae spontanea davvero sorprendente: dal primo incontro con il Garante, con una quindicina di ragazzi appena, tutti tra i 14 e i 18 anni, siamo giunto al terzo con il doppio di partecipanti. L’obiettivo è di arrivare a untavolo di consulenti composto da una settantina di elementi». Tra tutte le tematiche possibili,la sicurezza pare essere un’urgenza.«Credevo fosse una percezione amplificata a dismisura dai media, invece, diversi ragazzi presenti all’incontro hanno riportatoesperienze di aggressioni, rapine o scippi». Masta cambiando realmente qualcosa nel modo di fare cittadinanza attiva?«Per ora è più unobiettivoche un cambiamento in atto, uno strumento utile aformare le nuovegenerazionialla partecipazione, perché anche la partecipazione si impara. E per instillare un modo di fare politica, intesa nel senso etimologico del termine: cioè occupandosi della cosa pubblica, comune a tutti».

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

7 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago