Ok, stiamo messi male tutti. Nel 2023,il Pil italiano dovrebbe aumentare dello 0,5%. Ma mentre al Centro-Nord ci aspettiamo un incremento dello 0,8%, al Sud la ricchezza prodotta dovrebbe non crescere,ma contrarsi dello 0,4%. E, come sempre, durante le crisi le disuguaglianze si inaspriscono. A confermarlo ancora una volta è il49°Rapporto Svimez, secondo il quale, se scendiamo a livello delle famiglie italiane, sono soprattutto quelle che vivono nel Mezzogiorno hanno subito le conseguenze delloshock energeticodi quest’ultimo anno. Come effetto dell’incremento dell’inflazione, secondo Svimez sui760.000 nuovi poveri, oltre mezzo milione vive appunto nel Sud del Paese. Il lavoro stabile, questo sconosciuto Quello italiano è un mercato del lavoro in costante sofferenza. Soprattutto per le persone più giovani e soprattutto nel Mezzogiorno. Nel 2021, a essere in una condizione di “precarietà persistente”è il 24% dei lavoratori nelle regioni meridionali del Paese(al Nord, il 13%). E dalla precarietà si fa fatica a uscire: le persone che hanno un lavoro precario e che sono state stabilizzate al Sud è bassissima e non arriva al 16% (al Nord, il 27%). E oltretutto, c’è una novità: avere un lavoro non significa più automaticamente riuscire a garantirsi un’esistenza dignitosa. Povero, nel nostro Paese, è un lavoratore su quattro. Se sei donna, come al solito è peggio:è povera una lavoratrice su tre. Se sei giovane, peggio ancora: è povero un giovane lavoratore su due. Negli ultimi trent’anni, l’incidenza dei salari bassi è perfino cresciuta, anche perché, secondo Istat,le retribuzioni medie sono diminuite del 2,9%(l’unico Paese tra tutti i membri Ocse). Sarà per questo che… Si trova poco lavoro. E anche quando si riesce a trovarlo, si rischia comunque di rimanere in una condizione di povertà. Possiamo quindi sorprenderci nel sapere chetra il 5% e l’8% dei laureati italianiscappa all’estero? Certo, per noi il problema rischia di essere un po’ più grave che altrove, dal momento che la quota delle persone laureate nel nostro Paese è particolarmente bassa:il 28% delle persone di età compresa tra i 25 e i 34 anni(contro una media Ocse del 40%). E che mentre al Nord si può sempre contare sulla migrazione interna (116.000 giovani solo verso Lombardia e Veneto), mentreil Sud continua a perdere energie e competenze. Del resto, in media un expat guadagna quasi 2.000 euro al mese, a un anno dalla laurea, mentrechi rimane non arriva neppure a 1.400 euro. E a 5 anni dal conseguimento del titolo, mentre all’estero la retribuzione media sfiora i 2.400 euro, in Italia si toccano a stento i 1.600 euro. E mentre all’estero i contratti a tempo indeterminato rappresentano quasi il 52% del totale, in Italia siamo appena al 28%. Avessimo almeno il salario minimo In tutta l’Unione europea, i Paesi che non si sono dotati di una retribuzione minima oraria sono solo sei. Il nostro (a questo punto direi prevedibilmente) è uno di questi, insieme ad Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia. E gli altri Paesi? In Germania il salario minimo è stato introdotto nel 2015, fino al primo ottobre era a 9,82 euro, maè stato portato a 12 euro lordi. A percepirlo sono 6,2 milioni di lavoratori dipendenti. In Francia, Olanda, Irlanda e Belgio il salario minimo ammonta a circa 10 euro. In Italia, ne avremmo bisogno? Secondo Inps, sì:i lavoratori che guadagnano meno di 9 euro l’ora sono quasi il 30% del totale. E negli altri Paesi non sono stati osservati effetti collaterali degni di nota. Ed è vero che noi abbiamo i contratti nazionali, ma mi limito a sollevare tre punti critici: vi sono alcune tipologie di contratto a cui non si applica nessun contratto collettivo; anche quando vi è un contratto collettivo,a volte non viene opportunamente considerato: nelle denunce mensili dell’Inps, più della metà dei datori di lavoronon utilizza il contratto collettivo registrato nell’archivio del Cnel; infine, anche laddove venga utilizzata, la contrattazione collettiva prevede un livello di salari medi comunque troppo basso (nel 2021, secondoEurostat, il salario medionell’Eurozona ammonta a 37.382 euro, in Italia a 27.404). Poco lavoro, retribuzioni basse, niente salario minimo. Bisogna intervenire e bisogna farlo adesso: per il benaltrismo non c’è più tempo.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…