Categories: Futuro

I capelli di Beethoven svelano le reali cause della sua morte

 

5 ciocche di capellirisalenti a quasi200 anni fahanno svelato lecause della mortedel genio musicale tedescoLudwig van Beethoven. Lo ha rivelato un team internazionale di scienziati e scienziate guidato dall’antropologo biologico dellaUniversity of CambridgeTrisan Begg, che ha analizzato e studiato il Dna presente sui capelli del compositore, pubblicando poi i risultati sulla rivistaCurrent Biology. L’ipotesi più accreditata negli anni a livello internazionale è stata l’avvelenamento da piombo. Ma il nuovo studio ha ribaltato completamente la situazione. A causare la sua morte  (avvenuta il 26 marzo del 1827 all’età di 56 anni ) sarebbe stata unapredisposizione genetica a contrarre malattie delfegato, unita al frequente consumo di alcolici. Nei mesi precedenti al suo decesso, il musicista sarebbe stato colpito anche dall’epatite B e ittero, un mix di fattori che è stato letale. Leciocche analizzate dai biologi per sequenziarne il genomasono state 8, ma solo 5 di queste, che appartengono all’Ira F. Brilliant Center for Beethoven Studiesdi San Jose in California, sono state considerate dagli studiosi come“quasi certamente autentiche”.La precedente ipotesi della morte per avvelenamento si basava sul Dna di 1 sola ciocca che il giovane musicista quindicenne Ferdinand Hiller avrebbe sottratto a Beethoven poco dopo la sua morte: si è scoperto poi che apparteneva a una donna. La vita del compositore tedesco è stata caratterizzata danumerosi problemi di salute. A29 anni iniziò a perdere l’udito, che scomparve poi definitivamente a 44 anni; fu colpito più volte da ricorrentidisturbi gastrointestinalie soffrì anche diproblemi al fegato. Intorno al 1802, l’influente musicista scrisse un testamento indirizzato ai suoi fratelli in cui specificava di voler rendere pubblica la sua malattia all’udito e le cause degli altri problemi di salute. Le sue intenzioni erano quelle di riconciliarsi con il mondo in futuro, donando contributi alla scienza. Il team di ricerca non è riuscito a trovare una spiegazione per la perdita dell’udito e i disturbi gastrointestinali, ma si è reso protagonista di un’altra importante scoperta: incrociando i dati genetici con alberi genealogici di discendenti familiari provenienti da Belgio e Germania, ha scoperto unpossibile legame extraconiugale nella linea di parentela delpadre. Questo vuol dire che esiste un’anomalia nell’albero genealogico di Beethoven, come se esistesse un vuoto che è stat capace di influire notevolmente sul suo patrimonio genetico: tutto ciò suggerisce che qualcuno dei suoi antenati potrebbe essere nato da una relazione extraconiugale. Queste scoperte hanno permesso di risolvere un mistero durato decenni, rintracciando nuovi elementi per comprendere la vita del musicista.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago