Se i versi dellaDivina Commediati sono sempre sembrati un po’ troppo ostici per una lettura serale, arrivano in soccorso lenuovetecnologie. In occasione delDantedì, lagiornata nazionale dedicata a Dante Alighieriistituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri per25 marzo,Rai Cinema lancia un progetto multipiattaforma sulla Divina Commediaper un pubblico di grandi e piccini. Per seguire le avventure dell’universo dantesco in versioneedutainment, è possibileentrare nelmetaversodi Rai Cinemagrazie alla piattaforma di intrattenimentoThe Nemesis, che propone un’esperienza direaltà virtualenellaselva oscura. Il gioco ègratuitoe accessibile da desktop e app mobile, e mette in palio la visione in anteprima del cortometraggioInfernodiFederico BassoeAlessandro Parrellocon la voce diFrancesco Pannofino. Prodotto daETT Gruppo Scaiin associazione conWest 46th Films, è il primo capitolo della produzioneLa Divina Commediarealizzata daETT Gruppo Scai. Su RaiPlay e Rai Cinema Channel saranno anche disponibili i cortiInfernoe l’ineditoPurgatorioin versione accessibileper non udenti e non vedenti, grazie alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità. Per una fruizione phygital, che unisca quindi mondo reale e digitale,i due corti verranno presentati nello stesso giorno anchenella versione VR(virtual reality) presso la Casa di Dante a Firenze, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano. InfernoePurgatoriosaranno poi disponibili dal 27 marzoanche sull’app Rai Cinema Channel VRe dal 28 marzo il progetto arriverà nelle periferie romane conFondazione Mondo Digitale, nell’ambito del programmaSmart & Heart Rome. Con questo progetto Rai Cinema dimostra di aver compreso le potenzialità del digitale, del multimediale e del transmediale, confermando l’avvio di un percorso di innovazione che attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi vuole offrire unafruizione più divulgativa delle grandi opere della nostra cultura. Se poi vuoi mostrare ai tuoi figlicome si sono evoluti i linguaggi dell’audiovisivo nell’ultimo secolo, cerca su GoogleInfernodi Arturo Busnengo e Giuseppe Berardi, e troverai un capolavoro che ha fatto la storia del nostro cinema. È unfilm muto del 1911 di soli 20 minuti, oggi conservato presso la Filmoteca Vaticana, che racconta per la prima volta in video la Divina Commedia attraverso 25 quadri animati con grandi effetti speciali. Perché cambiano i tempi, cambiano i mezzi, cambiano i linguaggi, mai capolavori creati dai nostri artisti restano immortali.
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…