Categories: Economia

Superbonus e villette: a un passo dalla proroga

 

Fra i circa 90.000 cantieri in bilico dopo il blocco della cessione dei crediti e dello sconto in fattura per ilSuperbonus- equivalente secondo i dati dell’Ance(Associazione nazionali costruttori edili)aoltre 15 miliardi di euro di crediti bloccatinei cassetti fiscali di 25mila aziende edili – figurano anche quelli dellevillette. Depennata l’ipotesi – mai veramente abbracciata dal Ministero delle Finanze – di far compensare i crediti incagliati attraverso gliF24, ossia attraverso uno sconto sulle tasse riservato alle imprese di costruzione, come anche la possibilità di convertirli intitoli di Stato, il Governo punta sulla residua capienza fiscale delle banche, che potrebbero riprendere gli acquisti per un importo tra i 5 e 6 miliardi di euro. Subito dopo l’emanazione dello stop varato dall’Esecutivo a Febbraio, la possibilità di trascinare il comparto edilizio nel fallimento aveva spinto alcuneregioni e province(prima fra tutte Treviso) a entrare nel mercato dei crediti fiscali per diventarne acquirente e aiutare le imprese a disincagliare i crediti bloccati “in pancia”, annunciando operazioni di acquisto soprattutto da banche. Ciò creava peròproblemi di bilancio pubblico, con forte rischio di indebitamento da parte delle pubbliche amministrazioni. Il Governo, dunque, ha deciso di bloccare le cessioni introducendo un divieto secco. Rimane comunque solida la probabilità che il Governo allunghi il tempo di utilizzo dei crediti fiscali adieci anni, nell’attesa che le commissioni competenti trovino nuove soluzioni che ammorbidiscano le decisioni del Governo in modo tale da garantire una transizione più flessibile e aiutare le imprese edili in difficoltà. La situazione risulta più chiara invece per levillette, cioè immobili unifamiliari e unità autonome soggette a lavori di ristrutturazione con il bonus edilizio, che potrebbero beneficiare di uno slittamento della data ultima entro cui detrarre il 110% delle spesedal 31 marzo al 30 settembre. Per ora è solo una ipotesi quella avanzata dal deputato Fdi Andrea de Bertoldi alla commissione Finanze della Camera, ma avrebbe già ricevuto il benestare di maggioranza, opposizione – che già a Gennaio proponeva di estendere il superbonus anche alle case popolari per tutto il 2024 – e persino del Mef. L’emendamento intende infatti fornire maggiore respiro ai cantieri, oltre alla possibilità di portare in detrazione circa2 miliardiper tutti i cantieri che alla data del 30 settembre 2022 presentavano un iter dei lavori completo almeno al 30%. A inizio febbraio, durante un’audizione in Commissione, il direttore generale delle finanze del Mef Giovanni Spalletta aveva indicato con110 miliardiil costo complessivo dei bonus, il 37,7 miliardi in più quanto previsto ai tempi in cui la misura fu varata. Durante gli anni in cui il superbonus ha fatto fiorire cantieri e ha dato uno scossone all’economia barcollante del post-covid, sono fioccate anche casi ditruffe ai danni dello Stato, vera e propria spada di Damocle della cifra stimata da Spalletta. Preventivi gonfiati a dismisura, lavori non realizzati e soldi comunque incassati. L’ultima frode scovata dalla Guardia di Finanza ha una dimensione “inimmaginabile” secondo la nota del giudice del tribunale di Asti Federico Belli:tre miliardi e duecento milioni di crediti d’imposta falsiconnessi a diversi tipi di bonus edilizi (come Ecobonus, bonus facciate e lo stesso superbonus) ma legati a cantieri mai iniziati, per la maggior parte dei casi riferiti a immobili inventati e case situate in Comuni inesistenti, intestate a persone diverse dai proprietari o addirittura decedute. Una maxitruffa scoperta da due filoni di indagini separati, con circa quaranta indagati tra Avellino e Asti: millantavano migliaia di immobili per presentare progetti fittizi oppure realizzavano preventivi milionari per stalle e depositi agricoli con valori di mercato di poche migliaia di euro. Il bilancio delle vittime non è dei migliori, con decine di milioni di euro incassati e spariti nel nulla, prelevati a poco a poco dai conti correnti e spostati in remote banche cinesi. Oltre alle intercettazioni telefoniche, il successo delle indagini è stato decretato della collaborazione fra le Fiamme Gialle e l’Agenzia delle Entrate, sancita da un appositosoftwareche attraverso l’incrocio dei dati fiscali di aziende e società con cassetti fiscali pieni di crediti d’imposta o soggetti che ne avevano ceduto uno di recente- anche attingendo alle banche dati diEneaeInailsu efficientamenti energetici e operai impiegati nei cantieri – evidenziava eventuali incongruenze numeriche per scovare la truffa.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

47 minuti ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

4 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

7 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

19 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

20 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago