Categories: Diritti

Mamme, bambini e carcere: cosa sta succedendo?

 

All’inizio dell’annole donne madri detenute in Italiaerano15, con 17bambini al seguito. Idatiaggiornati al 28 febbraio 2023 hanno mostrato numeri in salita, con 21 recluse e 17 bimbi con sé. E pare che la tendenza sia confermata anche dalle nuove cifre diffuse dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria,citatedaAnsa: 23 mamme recluse, 26piccoli rinchiusi. Si tratta di dati tornati sotto i riflettori in seguito a una polemica scoppiata traPartito democratico, Lega e Fratelli d’Italia. Per contestualizzarla, facciamo un passo indietro: era (simbolicamente) l’8 marzo 2001 quando la leggeMisure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra detenute e figli minorientrò in vigore, introducendo la“detenzione domiciliare speciale”anche per ledetenute madriresponsabili di reati che prevedevano una pena detentiva: consentiva loro di non portare i bambini con sé in carcere e discontare la pena ai domiciliari per stare vicino ai figlipiù piccoli dei 10 anni. Ma il rischio di recidiva e la mancanza di una dimora stabile e adeguata alla cura dei bambini non erano stati un grande impulso per i magistrati incaricati di disporre questa misura. Il 20 maggio del 2011 entrò in vigoreun provvedimentoche modificò la legge del 1975, che per prima aveva affrontato il tema delle donne incinte e delle madri di figli piccoli detenute: la nuova norma istituì le“case famiglia protette”, affidate ai servizi sociali e agli enti locali, e gliIcam, Istituti a Custodia Attenuata per Madri, che fanno capo all’amministrazione penitenziaria. “Carceri colorate, senza sbarre, né armi, né uniformi, nelle quali i figli delle detenute possono rimanere fino ai sei anni, non più i tre previsti dalla precedente normativa”, spiega l’Associazione Antigonenell’ultimo reportincentrato sulla condizione delle donne in carcere. In breve:le detenute madri con figli fino a 3 o 10 annipossonoscontare la pena in case famiglia protette, nel primo caso nelle sezioni nido e nel secondo negliIcam. Ora torniamo a noi: la legge che ha riacceso le polemiche su questa realtà proviene dalla scorsa legislatura ed era stata approvata dalla Camera, per poi rimanere bloccata al Senato quando era caduto il governo Draghi. LaLegge Siani, dal nome del suo primo firmatario, l’ex deputato del Pd Paolo Siani,prevedeva la possibilità per una madre con bambini fino a 10 anni di scontare la pena ai domiciliari, pur mantenendo la possibilità che i piccoli venissero reclusi negliIcaminsieme alle detenute per via di “esigenze cautelari di particolare rilevanza” e proponeva l’eliminazione dei nidi nelle sezioni femminili. La proposta è stata portata avanti dalla capogruppo del Partito Democratico alla CameraDebora Serracchiani, che con 4 articoli prevedeva la possibilità di far finanziare dallo Stato (e non più dagli enti del terzo settore, che si poggiano su donazioni e raccolte fondi) lacostruzione delle case famiglia protette(oggi 2, una a Milano e una a Roma). Inoltre ampliava la tutela dei figli minori attraverso l’esclusione del ricorso al carcere e la valorizzazione degliIcam. L’8 marzoil testo è stato bloccato da una serie di emendamentiavanzati da Fratelli d’Italia (che prevedono il carcere per le madri in caso di recidiva e cancellano il differimento della pena per le donne incinte o con un figlio che abbia meno di 1 anno), oggi ritirato: «Non vogliamo avere nulla a che fare con delle posizioni che troviamo incivili», ha detto Serracchiani ai giornalisti fuori da Montecitorio. Dopo che il Pd ha ritirato le firme, laLegaha primacelebratol’evento, poi ha depositato unanuova propostaper cui non è previsto automaticamente il differimento della pena per le donne incinte così come prevede l’articolo 146 del codice penale. «Un principio teoricamente condivisibile ma che si scontra nei fatti con una realtà ben diversa, di grave nocumento sociale e rilevante sul piano della sicurezza», hanno spiegato i parlamentari della Lega Jacopo Morrone e Ingrid Bisa, entrambi nella commissione Giustizia alla Camera. «È ormai consueta, infatti,la presenza di borseggiatrici professionali che si muovono indisturbate nelle stazioni ferroviarie, nelle metropolitane e sulle linee del trasporto pubblico sottraendo ai passeggeri presi di mira beni personali, portafogli, denaro e documenti». Secondo i leghisti, «essere incinta e/o madre di bambini piccolinon può essere ilpassepartoutper le borseggiatrici abituali e professionali per evitare il carcere e continuare a delinquere». SecondoAntigone,la Lega “introduce l’aspetto della recidiva quale criterio escludente per l’accesso a questa misura”, in riferimento alla proposta di Serracchiani. L’associazione, che dalla fine degli anni ‘80 si occupa dei diritti e delle garanzie nel sistema penale,spiegache “questo significa non tenere conto delle difficoltà del sistema penitenziario italiano nel costruire percorsi di risocializzazione che consentano alle persone di costruirsi una vita diversa”. Nel caso delle donne, poi, “la recidiva ci mostra come questa non caratterizzi affatto crimini di peso o di allarme sociale, bensì uno stile di vita legato alla piccola e piccolissima criminalità da strada, legata all’esclusione sociale, alla povertà economica, alla tossicodipendenza. “. Per la Lega, concludeAntigone, “non è un problema che questi bambini crescano in carcere”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

36 minuti ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago