Categories: Economia

Calano le nascite, aumentano le morti

 

Ilsaldo naturalerappresenta“ladifferenza tra il numero di iscritti per nascita e il numero di cancellati per decessodai registri anagrafici dei residenti”, in un determinato periodo di tempo e su un determinato territorio. Istat(facendo riferimento al 2022)ha evidenziato come questo indicatore sia“fortemente negativo”:in altre parole, esprime un difetto del numero di nascite rispetto al numero dei decessi. Per dare un’idea della gravità della situazione basti dire che, dall’Unità d’Italia,è la prima volta che il numero dei nati si attesta al di sotto delle 400.000 unità, mentre i decessi arrivano a superare i 713.000. Secondo i ricercatori e le ricercatriciIstat, “il contesto della crisi sanitaria ancora presente nel 2021 e le conseguenti incertezze economiche potrebbero avere incoraggiato le coppie arimandare ancora una volta i loro piani di genitorialità”. L’eta media alparto, infatti, è aumentata, passando dai 27,5 anni del 2008 ai29,7 anni del 2021. A pesare sul saldo è il progressivoinvecchiamento della popolazione, ormai noto, oltre che la ridistribuzione demografica.Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità,entro il 2050 il numero di anziani e anziane raddoppierà,passandodall’11 al 22%della popolazione totale. La stima per la quota degli ultra 65enni ammonterà al 35,9%, con un’aspettativa di vita media pari a 82,5 anni(79,5 per gli uomini e 85,6 per le donne). Tornando al reportIstat, la quantità di cittadini e cittadine che al 31 dicembre 2022 viveva in Italia è 58.859.717, con una flessione del -0,3% rispetto alla stessa data del 2021. A ridursi sono state soprattutto lenascite,diminuite dell’1,9%dal 2021 (392.598 nel 2022). Una lieve ripresa è stata portata dall’immigrazione, specialmente dopo il conflitto in Ucraina: in totale si sono contate 1.887.463 iscrizioni all’anagrafe e 1.745.978 cancellazioni per espatrio. Ma i nuovi residenti non sono riusciti comunque a sanare ildeficit della natalità. La dinamica demografica fornisce l’immagine di una popolazione che si porta ancora dietro gli strascichi della pandemia e, mentre la natalità continua a diminuire,i decessi aumentano in tutte le Regioni.Questo forte aumento, sommato al nuovo record minimo di nascite, produce un forte impatto sulla dinamica naturale: l’Italia sta perdendo la capacità di crescita,non riuscendo a rimpiazzare abbastanza velocemente chi muore con chi nasce. I picchi più elevati nel deficit del saldo naturale sono stati segnati nel biennio2020-2021, con unaperdita media annua di 300.000 persone. Nel 2022 si è registrato un decremento di altre 320.000, soprattutto a causa dei mesi molto caldi, portando il livello di morte totale a 957.000 nel corso degli ultimi 3 anni. A gennaio 2022 era stato registrato un aumento delle nascite, che aveva visto un +3,4% in confronto allo stesso mese del 2021. Questi dati forniscono informazioni fondamentali, utili per una pianificazione dello sviluppo. Per far ripartire la natalità, bisognerebbesostenere economicamente lefamiglie,avviare un processo che porti inidia diventare undiritto di tutti i bambini e le bambinee, infine, andrebbe reso paritario e fruibile da entrambi i genitori, allo stesso modo, ilcongedo di parentaleobbligatorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

6 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago