Categories: Ambiente

Germania: Ultima Generazione si fa partito?

 

Partito o non partito? Questo è il dilemma che attanaglia molti movimenti ambientalisti in Europa, oggi alla ricerca di una maggior peso, di protezione legale, di fondi e anche di riconoscimenti in vista delle urne. Per dire: quando i gruppi europei diFridays For Futuresi riunirono la scorsa estate a Torino, una delle questioni che teneva banco sul futuro delle azioni climatiche era proprio questa: renderle più radicali o più politiche, in modo da dialogare con le istituzioni? Sein Italia siamo ancora lontani dall’idea di vedere movimenti ambientalisti in grado di strutturarsi e scendere in campo per puntare al Parlamento- in un Belpaese dove oltretutto i classici “Verdi” sono decisamente indietro per peso e voti rispetto per esempio ad altre realtà europee -in Germania il corrispettivo locale diUltima Generazionestarebbe pensando a diventare un partito. Come ha riferito in un reportage laWelt, ilLetzte Generation, gruppo tedesco impegnato in blocchi del traffico e di aeroporti, nel lancio di vernici su quadri e statue, oppure in opposizioni alle grandi multinazionali dell’Oil & Gas, così come avviene perUltima Generazionein Italia, di recente ha tenuto una riunione online in cui alcuni esponenti partendo dalla richiesta dell’attivista Caris Connell hanno iniziatoa ragionare se tentare il cammino della politica per puntare al Parlamento. L’idea è di sfruttare un sistema tedesco, più semplice del nostro, che attraverso leggipermette finanziamenti importanti ai partiti, così come maggiori garanzie per esempio dal punto di vista legale, o ancora per strutturarsi nel raccogliere fondi (che già oggi arrivano grazie a crowdfunding ma anche sostentamenti da migliaia di dollari dall’estero). Mentre in Italia a far notizia sono soprattutto la rabbia nei confronti dei gesti diUltima Generazione- nonostante nascano dalla necessità di lanciare un allarme sulla crisi climatica – oppurele reazioni come quella di Dario Nardella, sindaco di Firenze che di recente ha bloccato gli attivisti -in Germania cresce l’appoggio agli ecologisti, anche quelli impegnati in azioni più radicali. Nel frattempo alcune procure federali di recente si sono espresse per indicare che no, quelli diLetzte Generationnon sono “terroristi”, come avrebbero voluto alcuni dei più accaniti conservatori, e fra i tedeschi sembra esserci una sostanziale divisione tra chi appoggia gli attivisti e chi li contesta. Intanto, nell’incontro online fra i giovani reduci dalle azioni nel Museo di scienze naturali di Berlino, la Pinacoteca di Dresda e molti altri luoghi, alcune attiviste hanno specificato che“più monta la repressione da parte dello Stato, più aumenta la disponibilità a donare soldi”. Nonostante ciò, per ora fanno sapere daLetzte Generationche “al momento non ci sono piani concreti per fondare un partito” ma “se qualcuno decidesse di farlo, se qualcuno nel nostro ambiente dovesse creare un partito con il quale poter collaborare in alcuni casi, non sarebbe la prima volta”.La porta è dunque aperta. Interessante, per esempio, sarà capire cosa farà la deputata di sinistraSahra Wagenknecht, nel Bundestag dal 2009, che ha annunciato all’inizio di marzo che non vuole più candidarsi a sinistra alle prossime elezioni federali del 2025 e punta a fondare un nuovo partito, vicino agli ambientalisti. Di sicuro, la questione tedesca sarà osservata da vicino anche dai movimenti italiani per il clima, decisi a trovare un modo per far sentire sempre di più la loro voce anche nelle stanze dei bottoni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago