Categories: Futuro

Come generare nuovi neuroni nel cervello

 

Alcune aree del cervello adulto contengonocellule staminali neuraliquiescenti, o dormienti, che possono potenzialmente essere riattivate per formare nuovi neuroni. Tuttavia, la transizione dalla quiescenza alla proliferazione è ancora poco conosciuta. Ora un team guidato da ricercatori delleUniversità di Ginevra(Unige) eLosanna(Unil), in Svizzera, ha scoperto l’importanza delmetabolismo cellulareall’interno del processo e ha identificato come risvegliare queste cellule staminali neurali (Nsc) in modo da riattivarle. I risultati,pubblicatiall’inizio del mese sulla rivistaScience Advances, risultano promettenti e secondo Jean-Claude Martinou, co-autore principale dello studio, a lungo termine potrebbero portare a «potenziali trattamenti per condizioni come la depressione o le malattie neurodegenerative» come l’Alzheimero il Parkinson. Utilizzando approcci farmacologici e genetici, i biologi sono stati in grado di attivare Nsc dormienti e quindi digenerare nuovi neuroni nel cervello dei topiadulti e anziani. «Abbiamo scoperto che imitocondri, gli organelli che producono energia all’interno delle cellule, sono coinvolti nella regolazione del livello di attivazione delle Nsc adulte», spiega Francesco Petrelli, ricercatore presso l’Unil e coautore dello studio insieme a Valentina Scandella. A svolgere un ruolo particolare per questa regolazione è il trasportatore mitocondriale delpiruvato(Mpc), un complesso proteico scoperto undici anni fa la cui attività influenza leopzioni metabolicheche una cellula può utilizzare. Conoscendo le vie metaboliche che distinguono le cellule attive da quelle dormienti, gli scienziati possono risvegliare le cellule dormienti modificando il loro metabolismo mitocondriale. «Con questo lavoro dimostriamo che il reindirizzamento delle vie metaboliche puòinfluenzare direttamente lo stato di attività delle Nscadulte e di conseguenza il numero di nuovi neuroni generati», ha sintetizzato Marlen Knobloch, co-autrice principale dello studio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago