Categories: Economia

Ebbene sì, i soldi fanno la felicità

 

Daniel Kahneman, psicologo, a breve novantenne, vince nel 2002 il Premio Nobel per l’Economia per aver migliorato la comprensione suimeccanismi che guidano le scelte delle persone in condizioni di incertezza. Gran parte del suo lavoro scientifico si incentra su un ambito della teoria economica che fa un po’ sorridere:l’economia della felicità. Tra le sue scoperte in questo ambito, due sono quelle più citate. La prima: ognuno di noi hain dotazione alla nascita un certo livello di felicità, che è assolutamente personale. Può crescere un po’ o diminuire un po’, può subire picchi positivi o negativi a seguito di eventi particolarmente lieti o tristi, ma il fatto è che tendenzialmente torniamo pian piano a quel nostro peculiare livello di felicità individuale. La seconda:i soldi fanno la felicità, sì, mafino a un certo punto. Al di sopra di una determinata soglia, un incremento di reddito non viene più associato a un proporzionale incremento di felicità. AncheMatthew Killingsworthè uno psicologo, molto più giovane, che si occupa di temi simili, ma con un esito diverso. Secondo Killingsworth, infatti, non vi sarebbe una soglia di reddito superata la quale i soldi non fanno aumentare la nostra felicità. Detto in altri termini: una volta e per tutte,quanto più guadagniamo, tanto più siamo felici. E chi ha moltissimi soldi ha la possibilità di essere moltissimo più felice rispetto a chi ne ha meno. Perché ne scriviamo? Perché, un po’ per capire chi avesse ragione e un po’ per far progredire la ricerca scientifica su questo tema, i due hanno lavorato insieme (anche con una terza collega: Barbara Mellers) e da questo sforzo è uscita una pubblicazione, sulla rivistaProceedings of the National Academy of Sciences, che è stata intitolataIncome and emotional well-being: A conflict resolved(“Reddito e benessere emotivo: un conflitto risolto”). Chi aveva ragione, quindi? Stupirà, forse, ma non il Premio Nobel. La ricerca conferma chela felicità aumenta in maniera costante al crescere del reddito. Kahneman, però, non aveva tutti i torti: questo studio congiunto dimostra anche che vi è circa un 20% di individui, definitiunhappy minority(ovvero, minoranza infelice) per i quali anche se il reddito è molto elevato, la felicità non aumenta. Cos’è successo con la pandemia? Stando ai dati pubblicati sulWorld Happiness Report 2023, c’è da essere ottimisti. Per esempio, la benevolenza nei confronti degli altri, in particolarel’aiuto verso le persone estranee, è il 25% più elevata rispetto ai periodi precedenti alla pandemia. Il report viene pubblicato dalloUN Sustainable Development Solutions Networke si basa su dati raccolti in 150 Paesi su oltre 100.000 persone. Un’altra buona notizia? Alle persone intervistate è stato chiesto di valutare la propria vita su una scala da 1 a 10. Le valutazioni per il periodo 2020-22 sono allineate a quelle del periodo 2017-19. Questo conferma, quindi, l’ipotesi di Kahneman:gli individui tendono sempre a tornare al proprio livello di felicità “naturale”. E quindi… Ieri era la giornata della felicità. Sicuramente non ci avevate mai pensato finora, quindi vi diamo un consiglio del tutto rivoluzionario: se volete essere felici (e pensate di non appartenere allaunhaappy minority), cercate di diventare ricchi!

Redazione

Recent Posts

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

2 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

14 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

15 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

20 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

23 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

1 giorno ago